Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
AIUTO DIMOSTRAZIONI GEOMETRIA
Miglior risposta
ABC è un triangolo isoscele di vertice A. Dal vertice B conduci una semiretta b che interseca il lato AC in P e dal vertice C conduci una semiretta c che interseca il lato AB in Q e tale che .
1. Dimostra che i triangoli PBC e QBC sono congruenti.
2. Fissa sulla semiretta b, oltre P, un punto R e sulla semiretta c, oltre Q, un punto S in modo che . Detto V il punto di intersezione delle rette SB e RC, dimostra che il triangolo BCV è isoscele.
es.2 Dimostra la seguente proprietà:
La ...

Problema di trigonometria (270894)
Miglior risposta
Mi servirebbe solo il disegno di questo problema, non tutto lo svolgimento. Ovviamente non rifiuto lo svolgimento, questo è ovvio, però non riesco proprio a realizzare il disegno e questo non mi consente di svolgere il problema, per cui lo ritengo essenziale rispetto allo svolgimento. Grazie!
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Dovrebbe essere in questa foto
AIUTATEMI è difficilissimo
Miglior risposta
date le rette di equazione y-4=0; x+y=0; x-2y=0;
determinare:
1) i vertici del triangolo
2) l' equazione della parabola passante per i 3 punti
3)trovato V il vertice della parabola determinare l'equazione della retta passante per V e perpendicolare la retta passante per i punti A e B.
4)determinare l'equazione della tangente(o delle tangenti) alla parabola nel punto P(2;1/2)

Problema di algebra (270805)
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questo problema, qualcuno mi può aiutare?
in un triangolo isoscele abc di base ab l'altezza ch è 15/8 di hb. Sapendo che il perimetro di abc è uguale a quello di un rettangolo la cui base supera ch di 1 cm e con altezza congruente a hb, trova l'area del triangolo abc ( 30 cm2) Grazie!
Aiuto, esercizio urgente
Miglior risposta
Ciao avrei bisogno di una mano per fare un'esercizio di matematica. Devo calcolare il rapporto incrementale di y=4x^2 -2 con Xo=3... mica potreste aiutarmi? Grazie
Salve mi servirebbe un aiuto di come funziona...in quale polinomio si può fare un raccoglimento totale di 2ax con coefficienti interi
3ax2-6x
Aiuto urgente su quesito matematico
Miglior risposta
Buon giorno a tutti, mi servirebbe un aiuto urgente con questo quesito di matematica, per favore. Sia f(x) una funzione definita in tutto R e monotona crescente. Dimostra che:
a) f(-x) è monotona decrescente;
b) se f(x)>0 , per ogni x appartenente ad R, oppure f(x)

Buon giorno a tutti, mi servirebbe un aiuto urgente con questo quesito di matematica, per favore. Sia f(x) una funzione definita in tutto R e monotona crescente. Dimostra che:
a) f(-x) è monotona decrescente;
b) se f(x)>0 , per ogni x appartenente ad R, oppure f(x)
Divisione tra polinomi e scomposizione in fattori - Prima Superiore.
Miglior risposta
Salve, avrei bisogno di una mano con questo esercizio, ho provato a svolgerlo, ma mi blocco.
(8x^4+6x^3+1)÷(x^2+x)
Grazie in anticipo.
sono un ragazzo di prima superiore grazie per chi risponde
Aggiunto 1 ora 27 minuti più tardi:
vorrei pure le equazione non solo i risultati
Ciao a tutti
Avrei bisogno d'aiuto nello svolgimento di un quesito proveniente dal testo Matematica.Blu degli autori Bergamini-Trifone-Barozzi di Quarta Superiore Liceo Scientifico. Il testo è il seguente:
Considera la retta $ { ( x-z=1 ),( y=2z ):} $ e il punto di coordinate $ P=(1;1;2) $. Calcola la distanza di $ P $ da $ r $ .
Ho pensato di considerare un piano sul quale giace la retta, per poi calcolare la distanza di un punto da un piano tramite la ben nota formula. ...

Aiuto, sistemi lineari e rette
Miglior risposta
Mi serve urgente.
La retta passante per il punto C(2; -1) parallela alla bisettrice del I e III quadrante ha equazione:
A) y = x -3
B) y = x +3
C) y = -x +1
D) y = -x -3
E) y = -x +3
vorrei non solo la risposta corretta, ma anche la spiegazione.
Grazie in anticipo.
EQUAZIONI MATEMATICA
Miglior risposta
Mi serve aiuto in delle equazioni, mi potete anche spiegare bene i passaggi? grazie a chi lo farà
(3)/(1-2x)=(1)/(4)
(8x-1)/(3-x)=(1)/(2)
(1)/(2x-2)=(1)/(x^2)- (x)
abbiamo 3 spese: la prima di € c, la seconda pari al triplo della prima aumentata di € 2/3c, la terza pari al doppio della somma delle prime due. quanto si è speso in tutto? quanti € se c vale 1000? risultati [€18c; €18000] per favore non riesco a risolverlo
Geometria, il cerchio, eq. di secondo grado
Miglior risposta
Determinare i diametri dei due semicerchi sapendo che (AB) ̅=10 cm e la somma delle aree dei due semicerchi è 13/2
Il problema è questo:
Nella figura qui sotto, è noto per ipotesi che $\alpha < \beta$ e $\delta < \gamma$. Dimostra che $AB > CD$
Anche qui, la teoria non so come applicarla per arrivare alla soluzione! Ho provato a impostare che l'angolo rimanente in $ACO$, che ho chiamato $\epsilon$, è uguale al suo opposto rispetto ad $O$ in quanto, appunto, opposti al vertice. Dal disegno si vede che $O$ è punto medio, ma come lo ...
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio, mi sono incartata non concludendo nulla.
Nella figura qui sotto, è noto per ipotesi che $\alpha < \beta$ e $\gamma < \delta$. Dimostra che $AD > CB$.
So che dovrei proporre un tentativo di risoluzione, ma la verità e che non so da dove iniziare. La teoria sulla disuguaglianza dei triangoli, che sono certa di dover utilizzare, non mi aiuta, nel senso che non so come applicarla. Penso dovrei dimostrare che ...
Problema con peso specifico
Miglior risposta
Ciao,
indichiamo con :
y il peso dei solidi;
x il volume dei solidi;
k il peso specifico di solidi.
La funzione che lega x e y è:
y=k×x
Si tratta di una proporzionalità diretta.
Calcoliamo y nei vari casi:
per x=5, y=2,8×5=5,6
per x=10, y=2,8×10=28
per x=15, y=2,8×15=42
per x=20, y=2,8×20=56
per x=25, y=2,8×25=70
La tabella risulta quindi:
saluti :-)