Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sto cercando di risolvere un problema che necessità del teorema di Lagrange ma mi sfugge un passaggio per la risoluzione. Il testo è il seguente:
Due autovelox sono posti su un'autostrada a una distanza di 25 km. Quando l'auto di Paolo passa dal primo autovelox, quest'ultimo rileva una velocità di 120 km/h; quando, 12 minuti dopo, l'auto passa davanti al secondo autovelox, viene misurata una velocità di 125 km/h. Il limite di velocità ...

Esercizi urgenti
Miglior risposta
1) Determina per quali valori di k la diss: (9-k)x^2-2(3-k)x-k>0 risulta verificata per ogni xεR
2) Risolvi e discuti la disequazione: 3(x-k)^2-12k>0
3) In un triangolo l’altezza supera di 2 cm la metà della base. Determina quali valori può assumere la misura x, in cm, della base in modo che l’area sia massimo 24 cm^2
Gli esercizi sono da fare entro martedì, grazie mille!
Ho bisogno urgentemente aiuto
Miglior risposta
Se la differenza di età padre è figlio è di 23 anni e fra 5 anni la somma delle loro età è 95, quali sono le loro età oggi? Grazie in anticipo
Aiutoooooo
Miglior risposta
Se la differenza di età fra padre è figlio è di 23 anni e tra 5 anni la somma delle loro età è 95, quali sono le loro età oggi? Grazie in anticipo
Equazioni Seno/Cos (base)
Miglior risposta
Salve a tutti, ieri la mia insegnante ha spiegato le equazioni con seno e coseno ma purtroppo non ho potuto partecipare alla lezione.
Arrivo subito al punto, dovrei fare questi esercizi 769 n. 404-407; 414; 417 (allego la foto). Qualcuno mi potrebbe spiegare il procedimento per risolverli? magari prendendone uno come esempio, sono tutti della stessa tipologia? Grazie di cuore a chi mi risponderà!
Equazioni differenziali secondo ordine
Miglior risposta
Ragazzi prima che potete,ho bisogno di una mano.
Determina la soluzione dell’equazione differenziale 4y’’+4y’+y=0 in cui il grafico è tangente alla retta 5x+2y-2=0 nel suo punto di ascissa x=0.

Buonasera ragazzi, ho il seguente problema:
Un sondaggio ha rivelato che in una certa zona di una grande città su 100 famiglie 85 possiedono la lavatrice, 70 possiedono la lavastoviglie, 12 non hanno né la lavastoviglie né la lavatrice. Quante famiglie possiedono sia la lavatrice sia la lavastoviglie?
Mi aiutate, cortesemente, a capire come risolverlo? Ho capito abbastanza bene gli insiemi ma questi problemi mi mettono davvero in difficoltà. Si possono utilizzare degli schemi?

Dovete aiutarmi per una ricerca di scienze!! Sulle riproduzione e genetica...

EQUAZIONI DIFFERENZIALI!!!
Miglior risposta
Supponi che la funzione y=f(x) sia la soluzione dell'equazione differenziale y'=y^(2)+1. Verifica che y è soluzione anche dell'equazione y''-2y^3=2y. La funzione y=tan xè una soluzione per entrambe le equazioni ?
per favore potete aiutarmi ?!

EQUAZIONI DIFFERENZIALI!!!!!!!!!
Miglior risposta
Sia k un parametro reale e y1=ce^(3x)+2 e y2=2e^(3x)+c due famiglie di funzioni. data l'eq. differenziale y'=3y-6,per quali valori di c la funzione y1 è soluz dell'equazione?? e per y2?

Un blocco di legno pesante 18 N è appoggiato su una superficie orizzontale, anch’ essa di legno. In questo caso i coefficienti d’attrito statico e dinamico sono rispettivamente 0,50 e 0,30. Al blocco viene applicata una forza orizzontale di intensità F. Quanto vale il modulo dell’ attrito nei seguenti casi? Specifica se si tratta di attrito statico o dinamico.
a)F= 0
b) F= 4 N
c) F= 8 N
d) F= 12 N
e) F= 16 N
Salve, ...

ragazzi sto avendo difficoltà nello svolgere il seguente esercizio:
determinare i valori di a per i quali la parabola di equazione y=(4-a*2)x*2-6ax+3 ha:
-concavità verso il basso
-vertice con ascissa positiva
grazie
Aiuto! vi prego!
Miglior risposta
Vorrei Semplificare questa espressione dove ci sono presenti prodotti notevoli
(x – y)^2+(x + y + z)^2+(y – z)^2+(z – x)^2
Aiuto su equazioni logaritmiche
Miglior risposta
ho bisogno di qualcuno che mi aiuti su delle equazioni logaritmiche a trovare il campo d'esistenza! le equazioni sono:
log_(4/3)(x^2-x+1)=-1
log_(10)(x- radice quadrata di x+1)=0
log_(10)(3)+1/2log_(10)(x^2-2)=log_(10)(6-x^2)
sono stra disperato, perché il prof non ha spiegato chiaramente tutti i casi e adesso sono in panico!!!
Problema piano cartesiano, vi ringrazio di cuore se mi aiuterete!
Miglior risposta
dopo aver verificato che il quadrilatero di vertici a(2 2) b(8 2) c(10 5) d(4 5) è un parallelogramma, determinare il perimetro e l'area
Soluzione: 2(6+radice 13); 18
Ragazzi mi potete spiegare questo probema:
La somma dei quadrati delle età di due sorelline é 41, mentre il prodotto delle loro eta fra due anni è 42.Quanti anni hanno?
Grazie in anticipo
Dimostrazione teorema
Miglior risposta
Non sono riuscito a svolgere questo teorema , potreste aiutarmi?
dato un triangolo abc, isoscele sulla base ab, prolunga i lati obliqui ac e bc, rispettivamente dalla parte di a e di b, di due segmenti ap e bq, tali che ap=bq. dimostra che il punto di intersezione di aq e di pb appartiene alla bisetrice di c.

Buonasera a tutti !
Oggi vi disturbo per avere una conferma su un mio ragionamento riguardo l'argomento nel titolo. Ricollegandomi, anche se non direttamente, a questa discussione https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 1&t=207987, mi sono imbattuto in un semplice esercizio teorico riportato sull'edizione inglese del Walker, che io sappia uno dei testi più usati allo scientifico insieme all'Amaldi. L'esercizio è il seguente:
Ora, la soluzione che lui dà è questa: $A<B=D<C$.
Mi trovo d'accordo con ...

Per mettere in movimento una cassa di legno di 800 N sul pavimento, si applica una forza orizzontale F⃗ di in-tensità 440 N. Il coefficiente di attrito statico tra cassa e pavimento vale 0,570.
a) È sufficiente questa forza per far muovere la cassa?
b) Se la forza ha la stessa intensità ma è inclinata di 20° verso l’ alto, quanto vale l’ attrito statico massimo?c La cassa adesso si muove?
ciao scusate se chiedo di nuovo un problema, ho questo esercizio da fare ma non so come si ...