Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miriam.disarno
Quesito di logica Salve qualcuno mi può aiutare? Non capisco la logica sottesa al ragionamento: "Dopo aver osservato attentamente la seguente figura indichi quale tra i seguenti numeri eliminerebbe: 115-140-195-215-37 Sono disposti in un cerchio con senso orario e dice che il numero da scartare sia il 115. Vi ringrazio anticipatamente!
0
13 apr 2020, 20:46

fabrizio19208
Pongo il seguente dubbio: se ho un filo di rame ed applico ai suoi estremi un d.d.p. allora gli elettroni di conduzione verranno attratti verso il polo positivo ma gli ioni positivi (avendo perso elettroni) verranno attratti dal polo negativo quindi dopo pochissimo tempo la d.d.p. diventa zero. Inoltre come viene definita l'intensità di corrente elettrica (visto che si spostano sia le cariche positive che quelle negative) e quanto vale? La corrente elettrica è un vettore ? Grazie a tutti della ...
13
29 mar 2020, 10:24

chia.chia.chia1
Salve, ho il seguente quesito di logica: In una biblioteca ci sono i seguenti libri: 50 di astronomia, 65 di biologia, 90 di fisica, 50 di botanica e 110 di chimica. Se i libri sono rimossi a caso qual è il numero minimo di libri che devono essere rimossi per essere certi che almeno 80 dei libri rimossi siano dello stesso soggetto? A. 80 B. 324 C. 285 D. 166 E. 159 Non riesco a capire come si prosegue, cioè parto dal totale dei libri $365$. Sottraggo i libri di astronomia, ...
2
9 apr 2020, 19:59

sentinel1
$x^2-3+log_2(x)<0$ Buon pomeriggio, non so come risolvere questa disequazione logaritmica. Mi potreste suggerire come procedere? Grazie per l'aiuto!
2
13 apr 2020, 18:03

gabriele.castagnola
si consideri un triangolo abc rettangolo in A, e sia D il punto d'intersezione della bisettrice dell'angolo CBA con il segmento AC. Si costruisca poi E, punto di intersezione della bisettrice dell'angolo BDA con il lato AB, Se i segmenti DE e BC sono paralleli e DE=1, quanto misura il perimetro di ABC? sono da due giorni provando a farlo
1
13 apr 2020, 12:36

pasquale.saladino67
in una fugura a forma di crchio ci sono i seguenti numeri: 117, 65, 351, 237,247. La risposta è: Dopo aver osservato la figura indichi quale seguenti numeri eliminerebbe: 237 351 65 247
4
12 apr 2020, 19:00

a42bbbb
Problema : Data la parabola di eq : $ y=-x^2 + 4x + 5 $ determina : a) le interezioni della pararola con la retta di eq $ y=-x+5 $ i punti A B ( indica con A il punto di ascissa minore). b) un punto P sull'arco di parabola AB in modo che il triangolo OPB abbia area 20 . (non dice nulla su O quindi è l'origine) il mio problema : come trovo il punto P ?, una retta sarà del tipo $y=mx$ dato che passa per O ma in generale non riesco a impostare l'equazione finale perchè non ...
4
11 apr 2020, 22:01

Shahhh
Un triangolo equilatero ha il lato di 8cm. Calcola il perimetro di un triangolo simile al precedente con rapporto k=3. Un rettangolo ha i lati che misurano 5cm e 3cm. Quanto misura l'area di un rettangolo simile al precedente con rapporto k=1,5? Grazie.
1
12 apr 2020, 15:41

chiaramc1
Salve, non riesco a svolgere il seguente raccoglimento parziale: $x^2-xy-2x-2y+ax^2-axy=$ $-x(-x+y)+2(-x-y)-ax(x+y)$ $x(x-y)-2(x+y)-ax(x+y)$ $x(x-y)(-2-ax)(x+y)$ Da qui non riesco a proseguire, cosa sbaglio? Grazie
2
12 apr 2020, 17:46

Bbb2425
Ho bisogno di un aiuto a matematica sulle disequazioni e equazioni logaritmi su questi esercizi che ho allegato vi prego è urgente! In(4x+5) + in (x-2) = in 3+ in(5-X), log 1/5(2x+2)< log1/5 X, log1/3 x> 2 , log 2( x2+x+1) > log 2 7 -log 2( x-1)
1
11 apr 2020, 11:57

Lola__03
Ehi mi serve aiuto... Miglior risposta
Ehi raga ciao sono nuova... mi aiutate a svolgere questo esercito grazie
1
9 apr 2020, 22:35

blumare1
Salve, ho un dubbio sulle limitazioni da dare alla x nella seconda parte del problema in foto. Posto x = AF, sicuramente è compresa tra 0 e 14 (misura lato del quadrato ABCD), il mio dubbio è se sono obbligata a restringere le condizioni e a considerarla minore di 10 in quanto cateto del triangolo rettangolo AFE di ipotenusa 10 o se non c'è bisogno perché in un triangolo rettangolo il cateto sarà sempre minore dell'ipotenusa.
17
9 apr 2020, 20:39

l_ale13
Buonasera, mi stavo chiedendo se il massimo comune divisore di due numeri interi può NON essere un numero intero, facendo molte prove ho visto che non esiste ma cercavo una dimostrazione rigorosa. (questo dubbio è partito dal seguente problema: piccolo quiz serale io ho da piastrellare un rettangolo di 315cm x 435 cm con delle piastrelle quadrate più grandi possibili e senza che mi avanzino neanche una e non posso tagliarle quante piastrelle ci vogliono e di che grandezza? E da qui il dubbio ...
2
9 apr 2020, 00:13

Marta999107
Mi potreste dare una mano ? Rappresentare graficamente la parabola y =x^2 +4x+4 e la retta ad essa tangente y=2x+3 e la retta perpendicolare alla tangente y = -1/2 +1/2 . Dopo di che calcolare i punti d intersezione prima tra la parabola e la tangente e poi tra la parabola e la perpendicolare,
1
7 apr 2020, 20:47

Francesco_Proietti
Mi aiutate?? Miglior risposta
Mi aiutate ha risolvere questa espressione? [1/2ab-(3/4a+1/3b)²]-2/3(1/2b²-9/8a²)
1
10 apr 2020, 09:06

cicciapallina
Salve a tutti, Sono uno studente che frequenta la classe quinta di un istituto professionale. Devo fare un collegamento di matematica con il catasto. Avete dei suggerimenti?
1
8 apr 2020, 19:53

Mg01a
Fisica Miglior risposta
Ciao ragazzi, mi aiutate alla seguente domanda per favore: In un moto rettilineo uniforme con s_0=0 m, fissato l’istante di tempo t = 10 s sono possibili le seguenti sequenze di coppie di valori v (m/s); s (m) A (2;20);(-1;10);(10^-3;10^-2);(4;40); B (5;50); (10^-2;10^-1);(1;10);(-3;-30); C (3;30);(-3;-30);(7;60);(0;0) D (-6;-60);(1/2;5);(1/3;3,3);(-1/4;5/4);
1
9 apr 2020, 16:14

Dragonlord
Raga, il seguente problema di geometria: Un rombo ha l'angolo acuto di 60°, la diagonale minore misura 18 cm. Calcola l'area. Soluzione: A = 162 Praticamente nelle condizioni assegnate, abbiamo un triangolo 30 60 90, dove il cateto minore è metà diagonale, cioè 9. L'ipotenusa, allora, sarà il doppio del cateto minore, cioè 18. Infine con Pitagora trovo l'altro cateto che viene 18 rad(3). Se ora calcolo l'area, mi viene un rad(3) in più rispetto alla soluzione. Dove sbaglio?
2
8 apr 2020, 15:53

a42bbbb
Tutte le circonferenze di un fascio sono rappresentate dalla combinazione lineare delle due circonferenze generatrici quindi ogni fascio di circ ha equazione $ (k+1)x^2 + (k+1)y^2 + (a+ka')x+(b+kb')y+c+kc' $ Tuttavia mi sono bloccato ad un esercizio di questo genere : (Studia i seguenti fasci di circonferenze) 1) $ X^2+y^2+6k-3=0 $ ora ho pensato di moltiplicare tutto per $ (K+1) $ svolgere e raccogliere K , ma cosi facendo non ho due circonferenze generatrici . che va in contraddizione del mio libro che dice ...
4
7 apr 2020, 17:59

Andreaaaaaaaaa235
In un triangolo ABC risulta AC = 16a e BC = 24a.sul lato AC considera il punto P tal che PC=6a . A quale distanza da B occorre prendere un punto Q sul lato BC in modo che risulti PQ PARALLELA ad AB Grazie in anticipo
0
7 apr 2020, 10:54