Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bimbetta2002
Se A,B,C e D sono nell ordine quattro punti di una retta r tali che i segmenti AD e BC abbiano lo stesso punto medio P, e dimostra che a)i segmenti AB e CD sono congruenti b)i segmenti AC e BD sono congruenti c) la somma dei segmenti AB e PC è congruente a metà del segmento AD 2 problema Su una retta r prendi tre punti A,B,C, con B appartiene AC e sia M il punto medio del segmento AB .Dimostra che il segmento CM è congruente alla semisomma dei segmenti
0
22 apr 2020, 15:38

oleg.fresi
Ho questo esercizio: dato il grafico di una funzione devo trovare domio, asintoti, massimi, minimi ecc. Il problema che ho riscontrato è stato nel trovare le equazioi degli asintoti obliqui. Posto sotto l'immagine. L'asintoto "decrescente" l'ho ricavato usando la formula di una retta passante per due punti. Per trovare invece l'asintoto "crescente" devo utilizzare la formula della retta passante per un punto, ma non so come trovare il coefficiente angolare. Non posso dare per scontato che il ...
6
22 apr 2020, 12:20

http.giu
Disegna i seguenti angoli utilizzando la circonferenza goniometria : -45º ; -180º ; 450º ; 720º
0
22 apr 2020, 14:24

xNova6384
Mi servirebbe un aiuto con due esercizi
1
21 apr 2020, 15:55

popetto1
Salve a tutti, sono nuovo qui e scrivo per chiedervi di un limite che non può essere risolto, per richiesta dell'esercizio, né con De l'Hôpital, né con confronto tra infiniti (sebbene io abbia provato anche quel metodo, senza però capirci qualcosa), né altro; in sostanza, si possono utilizzare i limiti notevoli e qualche teorema di base (es. confronto, permanenza del segno). Il limite è questo: $lim_(x->2^+)(ln(x-2))/ln(e^x-e^2)$ Nella risoluzione sono arrivato, praticando una sostituzione di questo ...
6
10 mar 2020, 12:17

dany1234567890
Ciao mi potreste aiutare con questa disequazione esponenziale ve ne sarei grato. (1/2)^(√(x^2-3))*(4)^(1/x)-1>0
2
20 apr 2020, 14:41

lucy19380
Un solido è la differenza tra un cubo e una piramide quadrangolare regolare avente gli spigoli di base coincidenti con gli spigoli di una faccia del cubo. Sapendo che l’area di una faccia del cubo è 900 cm2 e che l’area della superficie del solido è 6.000 cm2 calcola la lunghezza dell’altezza della piramide. [ 20 cm ]
1
18 apr 2020, 10:02

Giulix_13
Algebra (271137) Miglior risposta
Qualcuno mi puó aiutare con questo problema? Determina l'area di un rombo sapendo che la somma fra le diagonali e il lato è 87 cm, una diagonale è i 7/24 dell'altra, la semidiagonale maggiore è 6/25 del perimetro. [336 cm2] Grazie!
2
20 apr 2020, 15:57

Sfuzzone
Scusate ho un dubbio che non riesco a risolvere in questo esercizio: dato il fascio di rette di equazione $2x-(k-2)y+2=0$ determina per quale valore di k si ha la retta: 1)parallela all'asse x 2)perpendicolare all'asse x in entrambi i casi non riesco a trovare il valore di k, come se k non esistesse. Per quanto riguarda il punto 1 per essere parallela all'asse x deve essere del tipo y=h, quindi deve annullarsi la x. Ma la x ha solo coefficiente 2 (cioè è 2x), non c'è la k nel coefficiente ...
3
20 apr 2020, 15:03

Miranda1313
Ciao a tutti! Scusate, potreste aiutarmi, per favore, a determinare le condizioni di esistenza e le condizioni di concordanza del segno della seguente equazione irrazionale: (rad 2-x^2)-(rad x^2+3)= (rad 2x^2-1). 2-x^2 è tutto sotto radice quadrata; x^2+3 è tutto sotto radice quadrata; 2x^2-1 è tutto sotto radice quadrata. Grazie mille in anticipo!
4
20 apr 2020, 07:48

docmpg
Scusate in caso di fuznione goniometrica fratta $f(x)=(cos^2(x)-3cosx+3)/sin^2(x)$ mi potete dire periodicità e simmetria? Grazie a tutti.
16
19 apr 2020, 15:30

branka15
Riuscireste a risolverli? -198 Determina un numero, sapendo che il prodotto tra il numero stesso e il suo precedente equivale al quadrato del suo successivo diminuito di 22 -219 In un albergo per animali ci sono al momento dei cani e alcuni pappagalli: le teste sono 27 e le zampe 100. Quanti sono i cani e quanti pappagalli?
2
19 apr 2020, 17:52

Mario751
Buongiorno a tutti, Ho letto che il calcolo della mediana lo si preferisce a quello della media nel caso fossero presenti in una serie valori particolarmente bassi o particolarmente alti rispetto alla prevalenza dei valori presenti. In una serie come questa : 3,4,6,7,7,9,10,37,49 Forse sarebbe più indicativo calcolare una mediana rispetto ad una media, suppongo Domanda: Può essere una valida e sensata alternativa nella sequenza sopra calcolare anziche la mediana, la media al netto dei due ...
12
19 apr 2020, 13:26

Gioip4d
Non riesco a risolvere lo studio di funzione di $y=(x^2+x)/(x+1)^3$ e poi l'area tra questa funzione e la seguente: $5/4x-1$ e l'asse y io non credo di aver avuto difficoltà sullo studio di funzione, quanto sull'area tra questi tre elementi. io ho calcolato i punti di intersezione:mettendo le due funzioni in sistema e avendo però risultati con la radice. Nel sistema mancava qualche informazione in più? Poi avuti i risultati dal sistema io non faccio altro che la sottrazione tra gli ...
1
19 apr 2020, 18:19

kubes
In un triangolo ABC i lati sono dati dalle equazioni: x+2y=0; x-y=0; y-4=0; determinare a)le coordinate dei 3 vertici del triangolo ABC b) l'equazione della parabola passante per i 3 vertici. c)trovato il vertice della parabola determinare l'equazione della retta passante per i punti A e B. e)determinare l'equazione della tangente(o delle tangenti) alla parabola sul punto P(2;3/2)
2
18 apr 2020, 13:57

Nico991
Ho un problema che non riesco a risolvere Se io ho tre cifre (da 0 a 9) la cui somma deve fare 12 e l ultima deve essere pari Quante possibili combinazioni posso avere?
5
19 apr 2020, 11:38

Studente Anonimo
Salve, innanzitutto buona Pasqua a tutti Volevo chiedervi se potete darmi dei chiarimenti riguardo questa funzione $ (e^x-x)/(2-x) $ Più precisamente non ho capito perchè quando x tende a $2^- $ la funzione tende a + infinito e viceversa, a me viene -infinito con $2^-$ e viceversa. Se potete spiegarmi meglio come si comportano i segni in questo caso mi fareste un favore. Inoltre volevo chiedere se la derivata prima e seconda sono corrette, il grafico mi viene giusto ...
5
Studente Anonimo
12 apr 2020, 18:12

brayan_2014
1. Due triangoli ABC E A'B'C'' sono tali che AB=A'B' , AC=A'C' e hanno gli angoli esterni di vertici A e A' congruenti. Dimostra che i triangoli sono congruenti. Nel triangolo isoscele ABC prolunga la base AB di due segmenti congruenti AD e BE. Dimostra che DCE e' isoscele. vi prego mi sono bloccato a questi esercizi grazie !
1
18 apr 2020, 14:56

kubes
Aiutatemi pls Miglior risposta
In un triangolo ABC i lati sono dati dalle equazioni: x+2y=0; x-y=0; y-4=0; determinare a)le coordinate dei 3 vertici del triangolo ABC b) l'equazione della parabola passante per i 3 vertici. c)trovato il vertice della parabola determinare l'equazione della retta passante per i punti A e B. e)determinare l'equazione della tangente(o delle tangenti) alla parabola sul punto P(2;3/2)
1
18 apr 2020, 15:07

marcus1121
Osservazione: se $c$ è un punto isolato del dominio di una funzione $f(x)$, non ha alcun senso calcolare il limite di $f(x)$ per $x->c$. In questo caso è solo possibile calcolare $f(x)$. Qualcuno mi può fare un esempio....
18
10 nov 2012, 09:38