Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiutatemi! (272118)
Miglior risposta
Determina l equazione di una circonferenza che ha per diametro un segmento di estremi (-4;-2) e (2;6)
Risolvere equazione e disequazione.
Miglior risposta
Salve, potete risolvere questa equazione e questa disequazione?
(Ho allegato un file)

Buonasera a tutti gli amici del forum.
Ho questo problema di geometria:
Su un segmento AB lungo 20 cm si considera un punto P e si costruiscono i due quadrati rispettivamente di lato AP e PB.
Come può essere scelto P se il rapporto tra il perimetro del quadrato di lato AP e il perimetro del quadrato di lato PB deve essere minore di 4?
Io l'ho svolto così:
Ho sbagliato?
Grazie per ogni vostra eventuale risposta
Equazione da risolvere grazie
Miglior risposta
Se al doppio di un numero si aggiunge 15 si ottiene come somma lo stesso numero aumentato di 39. Qual é il numero?
Aiuto mi potete spiegare come si svolge please
Miglior risposta
2)Siano AH e BK le bisettrici degli angoli alla base di un triangolo isoscele ABC. Dimostrare che CK è congruente a CH
Esercizi vi pregoooo
Miglior risposta
Cortesemente chi sa farle mi servono il prima possibile

Salve a tutti,
sto rispolverando un po' i vecchi libri del liceo e mi sono imbattuto nel seguente polinomio da scomporre tramite raccoglimento totale:
\( (2x-1)^3-(1-2x)^2-(2x-1)(4x-2) \)
cui è connessa la seguente risposta:
\( 2(2x-1)^2(x-2) \)
Personalmente stavo procedendo in questo modo.
Sfruttando il fatto che \( (a-b)^2=(b-a)^2 \) :
\( (2x-1)^3-(2x-1)^2-(2x-1)(4x-2) \)
\( (2x-1)[(2x-1)^2-(2x-1)^2-(4x-2)] \)
da qui in poi avevo pensato di eliminare i due quadrati del binomio nella ...
1)Un blocchetto di 450 g è tenuto fermo contro una parete verticale premendolo con una forza orizzontale di 12 N. Qual è l’intensità dell’ attrito?
2)Se spingi un libro di 650 g contro il muro con una forza orizzontale abbastanza intensa esso resta fermo. Se μs= 0,70, che intensità minima deve avere la forza affinché il libro rimanga fermo?
per il primo problema non capisco come bisogna procedere per calcolare l'intensita, devo scomporre la forza?
per il secondo magari mi dite che formula ...
Buonasera x favore mi potete aiutare con questi problemi di geometria sono x mio figlio e io in materia nn ci capisco nulla..... Un solido è formato da due coni aventi le basi coincidenti. La somma delle altezze dei coni è 18,75 cm e l'una corrisponde a 9/16 dell'altra, il raggio di base misura 9 cm. Calcola l'area della superficie totale del solido, il volume del solido e il peso del solido sapendo che è fatto di vetro. Grz a ki mi aiuta

Ecco l'esercizio di geometria analitica (classe III) che mi ha lasciato qualche dubbio: rappresenta graficamente la seguente funzione: $y=sqrt(4x^2+|x|)$; io credo di averlo risolto ma, visto anche la semplicità dell'espressione, mi domandavo se esistesse un metodo meno lungo e macchinoso di quello da me usato, il libro oltretutto non dà la soluzione e il dubbio di aver sbagliato qualcosa mi arrovella! Ecco ciò che ho fatto:
$y \geq 0$ quindi elimino $3^\circ$ e ...
Inizio col dire che sono nuovo, l'argomento che stiamo trattando è la spinta di Archimede e il galleggiamento.
Il problema è il seguente: Considera un palloncino delle giostre. Prova a stimare la massa di un oggetto che il palloncino riesce a tenere sospeso in aria.
Non ho idea da dove iniziare, qualche suggerimento?
Salve non ho capito questo esercizio di matematica sulla retta
Miglior risposta
Salve non ho capito questo es. Di matematica e devo essere interrogato entro giovedì e li devo consegnare su classroom.. Qualcuno me lo spiega gentilmente??? Grazie
L'es. È il 397 di pag.174 del libro "I colori della matematica" volume 2
Espressioni di matematica (271871)
Miglior risposta
Ciao ragazzi mi aiutate a svolgere la seguente espressione di matematica: (x+1)^3 +3(x+1)^2 +3(x+1)+1 Il risultato è ((x+2)^3)
Non riesco a svolgerlo mi potete aiutare?
Miglior risposta
in un triangolo equilatero ABC inscritto in una circonferenza sapendo il raggio, si traccia una corda PQ parallela ad AB, sapendo che la distanza tra la corda e il vertice C è X. trova X in modo che PQ+RS√3=2r

Ciao a tutti,
Non so se è la sezione giusta nel caso datemi comunicazione..
Leggevo questo pezzo su internet qui:
https://books.google.it › books
Risultati web
Matters Mathematical
https://books.google.it/books?id=cxW2vi ... go&f=false
È in Inglese e a pagina 12, salvo mio errore di traduzione, l'autore fa un esempio che mi ha lasciato perplesso.
Si parla di insiemi che hanno elementi in comune e l'esempio che si espone è il seguente :
Se S è l'insieme degli abitanti di Chicago e T è l'insieme delle femmine di tutto il mondo ...

Sappiamo che la derivata y' di y =f(x) corrisponde all'incremento di y all'aumentare di x di 1. Già questo, è corretto? Se sì, perchè matematicamente non mi viene? se calcolo vedo che la y non cresce esattamente di y' al variare di 1 unità di x. Perchè?
Mi spiego con un esempio: y = x^2 ; y' = 2x
da x = 2 a x = 3 , y si sposta da 4 a 9 quindi di 5 --> y(3)-y(2) = 5
però y' con x = 3 è 6 --> y'(3) = 6
Perchè non coincidono?
Grazie a tutti

Ciao a tutti! Il quesito è questo:
"Un pendolo di lunghezza 50 cm è posto in un ascensore. Determina il suo periodo nei seguenti casi:
A) L'ascensore è fermo.
B) L'ascensore sale con velocità costante di 5 m/s.
C) L'ascensore sale con accelerazione costante di 2 m/s².
D) L'ascensore scende con accelerazione costante di 4 m/s².
In quale caso si ha una dilatazione temporale?"
Il mio dubbio è: la dilatazione temporale si verifica solo caso B? In realtà secondo me si verifica anche nei casi C e ...

Salve, ho bisogno di una mano con la risoluzione di questo problema di ottimizzazione, che proprio non riesco a capire come si faccia:
"Fra i parallelepipedi rettangolari con volume costante V e altezza h=4, determina quello con area laterale minima." [risultato=parallelepipedo a base quadrata]
Grazie a chiunque mi aiuterà!

Salve, studiando i logaritmi mi viene un dubbio riguardo la loro scrittura.
Li sto studiando per un test d'ingresso, ho fatto un errore in un'esercitazione proprio riguardo la scrittura di esso.
Vi era $log(10)1$ ho sbagliato pensando che essendo il 10 tra parentesi significasse l'argomento è l'$1$ sarebbe l'esponente aggiunto all'argomento.
Come sarebbe la scrittura giusta, quando vi è la parentesi si indica la baso o l'argomento?
Quando vi è la scritta Log in maiuscolo è ...