Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Incognita X
Buongiorno. Parlando con un mio amico è sorto il problema: come si risolvono le equazioni di secondo grado a due incognite? (Sicuramente starete pensando: ma non avevate niente di meglio di cui parlare? Beh, in effetti...). Comunque, poiché molto probabilmente la formuletta per risolvere le equazioni di secondo grado a una incognita non è più utile, esiste un metodo generale per risolverle? Grazie.
15
28 dic 2008, 17:55

diablino
salve raga potreste risolvermi quest'equazione? : (2x)al quadrato per (0,04+x) tutto fratto (0,2 - 2x) al quadrato = 0 grazie in anticipo!
23
29 dic 2008, 09:57

fra17
non riesco a risolvere questa derivata: y= cos x^(x+1)
5
28 dic 2008, 13:37

DaFnE1
Ho la seguente eq. $f(x)=3x^2-2x+5$ che è una parabola con asse di simmetria parallelo all'asse y. Prima di disegnarla mi calcolo le coordinate del vertice,adesso.. ..l'ascissa mi viene $1/3$ invece quando calcolo il $\Delta$ per poi determinare l'ordinata del V mi viene
4
28 dic 2008, 19:37

daddo--093
porca miseria ragazzi..so k ho kiesto aiuto pr poco fa..ma ora sto cercando di fare qst altro e nnt..nn voglio la soluzione ma sl magari cm si trova un lato..xk..nn è possibile nn ho neanche un dato cm potete vedere : in un triangolo BC isoscele sulla base ab la base ab è 6/5del lato obliquo. sapendo che l'altezza relativa a bc supera di 4 cm l'altezza relativa a ab determina le lunghezze dei lati del triangolo. risultato.25cm,25cm,30cm
33
27 dic 2008, 20:32

daddo--093
raga qlk1 mi fa il disegno di qst problema? sl il disegno è! :D due segmenti ab e cd sono tr loro perpendicolari e il punto medio O di ab coincide con il punto medio di cd . dimostra che la mediana relativa ad AO del triangolo aoc è parallela alla mediana relativa a ob del triangolo bod.
4
28 dic 2008, 13:07

PrInCeSs Of MuSiC
[math]x^2 - \sqrt{2}x - 4 = 0[/math] [math]x=\frac{\sqrt{2}\pm\sqrt{\sqrt{2}^2+16}}{2}[/math] [math]x=\frac{\sqrt{2}\pm\sqrt{18}}{2}[/math] soluzione 1:[math]x=\frac{\sqrt{2}+\sqrt{18}}{2}[/math] soluzione 2: [math]x=\frac{\sqrt{2}-\sqrt{18}}{2}[/math] Come vado avanti?
4
28 dic 2008, 12:59

daddo--093
chiedo che qualcuno mi risolva qst problema...grz...nn riesco pr a far nulla..sn nei casini..grz..(ciao a tt sn nuovo) in un triangolo BC isoscele sulla base ab la base ab è 6/5del lato obliquo. sapendo che l'altezza relativa a bc supera di 4 cm l'altezza relativa a ab determina le lunghezze dei lati del triangolo. risultato.25cm,25cm,30cmde rossi6668
2
28 dic 2008, 10:46

tubazza123
premetto il fatto che sono conscio di tutto quello che riguarda l'argomento "funzione esponenziale" fino agli integrali ed oltre. mi è sorta una domanda un po' strana, magari voi avete la risposta visto che google può solo riportare quello che altri hanno già scritto da dove cavolo arriva la lettera e? perchè vale 2.17 e non 13.78 ad esempio? non rispondetemi che è definita come: $\lim_{n \to \infty}(1+1/n)^n$ perchè allora dovreste spiegarmi perchè è definita così e non con un altro limite ...
19
22 dic 2008, 16:11

ginevra87
ciao a tutti :hi, volevo un aiuto per risolvere questa equazione 2^x+2^(x+1)=32*3^(x-4), perchè io non riesco a capire quale procedimento devo utilizzare per risolverla :dontgetit.
6
21 dic 2008, 11:55

8lo
mi piacerebbe riuscire ad avere le soluzioni delle prove di maturità pni scientifica suppletiva del 1992 problemi numero 1 e 2 e poi se è possibile le soluzioni della maturità scientifica sperimentale 1990 problemi numeri 1 e 2 .......... grazie mille per favore al più presto
4
27 dic 2008, 17:47

silente1
Ho dei dubbi/difficoltà con questi esercizi. Stabilire se i numeri così definiti sono razionali o irrazionali e, in tal caso, se sono algebrici o trascendenti. 1) Il numero positivo che ha come parte intera $0$ e come parte decimale la successione dei numeri primi 2) Il numero la cui radice quadrata è $\pi$ 3) Il numero positivo il cui quadrato è $\pi$ 4) La differenza tra $sqrt(2)$ e $\pi$ Le risposte sono: 1) Irraz. ...
15
3 dic 2008, 22:42

Ghigo1
ciao a tutti, devo fare lo studio di questa funzione, ma ha un vuoto di memoria sul campo di esistenza. intato questa è la funzione x + LOG(x^2 - x + 1) allora x è banale, ma per il log, devo vedere quando l'argomento è maggiore di 0. ma sotto la radice vmi viene un valore negativo, come faccio? il CE è quidi tutto R?
3
27 dic 2008, 10:50

français95
Qualcuno mi da un'aiuto ... Cacola la K tra i valori X Y 1 1 2 4 3 9 4 16 5 25 6 36
22
27 dic 2008, 14:51

daddo--093
compiti vacanze : 2/x-1-x^3-x=2/x^2+x-3/x^2-x+1/x-1+1/x+1 (1/x^2-2x-1/x^2+2x-2/x^2-4)^-3(1/2x^2+4x)^2(-2)^5/x (1/x^2-2xy+y^2-1/x^2+5xy-6y^2)(x-y)^3/7y + y/x+6y pensavo di averli finiti..invece avevo altri 10 esercizi..i + difficili..e qst nn m vengono..kiedo aiuto a qlk1
40
24 dic 2008, 13:53

daddo--093
problema. in un rombo la diagonale minore è 3/4 della diagonale maggiore.sapendo che il perimetro del rombo è di 40 cm determina l'area. !!!!
7
27 dic 2008, 14:18

Alex94
Ragazzi , ho tantissimi compiti di matematica...potete farmi questi? Dopo aver semplificato le seguenti espressioni letterali , sostituisci alle lettere i numeri indicati e calcola il risultato. 1/3 a^2 b^3 - (1/2 a^3 b^2 + 1/4 a^3b^2 - 1/3 a^2b^3) - (a^5b^5 + 1/3 a^2b^3 - 3/4 a^2b^3) a=0 b= -3 a^2 x - (1/3 a + a^2 x - 1/4 ax^2 - ax) -[(1/4 ax^2 + ax^2/2 ) - (1/3 a - ax)] a=1/2 x= -2 3/5 a^5 b - (2/3 a^5b^5 + 1/5 a^5 b ) - [(1/3 a^5 b^5 + 2/5 a^5 b) - (-a^5b^5)] a= - 2 ...
7
26 dic 2008, 09:51

Scoppio
Ciao a tutti! Per le vacanze ci sono state assegnate 30 disequazioni con uno o più valori assoluti. provando a fare gli esercizi mi sono accorto di non saperli risolvere, anche se ho capito la teoria in classe. Prendiamone due per esempio: [math]|3 - 5x| > 3 - x^2 [/math] Il valore assoluto è |3 - 5x|. A questo punto dovrei considerarlo prima come positivo, quindi risolvere il seguente sistema: [math]\begin{cases} 3 - 5x > 3 - x^2 \\ 3-5x > 0 \end{cases} [/math] Poi come negativo, e risolvere questo: [math]\begin{cases} - 3 + 5x > 3 - x^2 \\ - 3 + 5x > 0 \end{cases} [/math] E alla fine unire le ...
19
27 dic 2008, 16:06

rofellone
Determinare la parabola avente asse coincidente con l'asse x e vertice (-1,0) tale che le rette tangenti alla parabola nei punti di ascissa nulla formino con l'asse delle ordinate un triangolo di area 1. Ho trovato sfruttando il vertice che b=0 e c=-1 ma non so andare avanti.
5
13 dic 2008, 23:15

Incognita X
Buongiorno. Ho un problema con le derivate. $y= \log ((x-4)/\sqrt(x+1))$ Questa funzione è una funzione composta? Per risolverla devo derivare prima il logaritmo e poi l'argomento e moltiplicare i risultati? Grazie in anticipo.
10
27 dic 2008, 12:54