Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In un trapezio scaleno ABCD le basi misurano; $\bar{AB}$ = $5sqrt(3) + 21$ e $\bar{CD}$ = $9$. Sapendo che l'angolo in B è $60°$ e che cosD= $-5/13$ calcola la lunghezza dei lati obliqui.
Io l'ho risolto tempo fa ma vorrei sapere se ci sono altri metodi di risoluzione.
x= $D -90°$ ; cosx =$cos(270°+D)$ = sinD
sinD = $sqrt(1-(-5/13)^2)$ = $12/13$
m+n = $\bar{AB}$ -$\bar{DC}$ = ...

ciao ragazzi mi potete aiutare in questi due esercizi
[math]2\sin^3 x = 2\sin^2 x \cos^2 x[/math]
[math]2\sin^2\cos^2 x +\sin^4 x- 2\cos^4 x =1[/math]
grazie 1000 a ttt in anticipo

salve a tutti, non riesco a risolvere questo problema , potreste darmi un piccolo aiuto?
Determina le coordinate di A e B del triangolo ABC, sapendo che è retto in A, il cateto AB appartiene alla retta r:y=x+2, C ha coordinate (0;-3) e l'area è $(15)/(2)$. Indica con B' il vertice che si trova nel primo quadrante. Da B' conduci la retta t di coefficiente angolare -3 e da C la retta s parallela a r, e sia P il punto di intersezione tra t e s. Determina periometro e area del ...

Sareste cosi gentili da spiegarmi una volta per tutte come si calcola il campo di esistenza di funzioni goniometriche (con esempi)? Ho provato ad usare il libro di scuola (zanichelli) ma prende il procedimento del calcolo del dominio come "scontato". Vi assicuro che non sono deficiente e proprio per questo credo che su questo argomento mi sfugge il ragionamento da applicare.
Mi potete fare luce?
Grazie di cuore.

E' vero che le discontiunuità di prima specie e i punti angolosi si possono trovare sole nelle funzioni con i moduli e in funzioni del genere
$y={(f(x)), (g(x)):}
delle quali fanno quindi parte anche quelle con i moduli??
grazie a chi risponderà

potreste aiutarmi a fare questi 2 mini problemini, non li ho capiti molto:
1)Dati 2 numeri relativi a e b, scrivi l'espressione che si ottiene se dividi la loro somma per il doppio della loro differenza.Calcola il valore dell'espressione.
a = -4 | b= -1/2
2) Dati due numeri relativi a e b , scrivi l'espressione che si ottiene se dividi il cubo della loro differenza per il quadrato della loro somma. Calcola il valore dell'espressione.
a= -2 | b= -1/2
grazie!!

Ciao a tutti
vorrei verificare se il grafico che ho disegnato è fatto bene
non è che qualcuno usa derive o programma simile?
la funzione è
y=log (x^2+x)/4-x^2
scusate se non ricordo come scrivere in formula latex XD
grazie in anticipo

Uno scolaro di una classe mista dice: "il numero dei miei compagni e doppio di quello delle mie compagne" ed una di queste aggiunge "il numero delle mie compagne e 1/3 di quello delle mie compagne".
Quanti sono i maschi e quante sono le femmine?

Ciao
se so che $[a,b]$ mi indica l'iniseme dei numeri reali $x$ tali che $a\leqx\leqb$ esiste un modo equivalente per intendere che ci si sta riferendo solo a numeri interi, diciamo ai numeri naturali compreso lo $0$?
1.Tre rette parallele determinano su una trasversale due segmenti consecutivi che misurano 7a e 8a. Al segmento somma di questi due, corrisponde su un'altra trasversale, un segmento che misura 105a. Determinare le misure corrispondenti dei segmenti dati sopra la seconda trasversale.
2. Quattro rette parallele staccano su una trasversale tre segmenti consecutivi le cui misure sono, nell'ordine, a, 4a, 2a. La somma di questi tre segmenti ha per corrispondente, sopra una seconda trasversale, un ...
per favore mi sapreste ridurre in forma normale queste misure:50831" 90488" 33832"
38952" vi ringrazio a priori però mi risp presto che sono per domani:( please please
Raga mi dite se i risultati ottenuti svolgento questo esercizio sono giusti?
l'esercizio è il seguente
[math]3x-2a+a(4-x)\geq0[/math]
a me è venuta così:
[math]se\;a3 \Rightarrow x\leq\; \frac{-2a}{3-a}\\<br />
se\;a=3 \Rightarrow \forall x \in R[/math]
sono giusti questi risultati?

Salve a tutti
Sono ancora alle prese con un limite notevole?
$lim_(x-> infty)((x+2)/(x-1))^(x-1)$
Anche in questo caso non riesco a concludere l'esercizio
Grazie e saluti
Giovanni
scusate ragazzi avrei urgente bisogno del vostro aiuto , dovreste spiegarmi lo svolgimento di questo esercizio se possibile grazie
4x2-28xy+49y2
Non riesco proprio a fare questi 3 teoremi...Grazie
Due circonferenze di centri O e O' sono tangenti esternamente nel punto A. Si conducano la tangente in A e una retta tangente alle due circonferenze rispettivamente in B e C. Sia D l'intersezione delle due tangenti.
1)- Dimostrare che AD = 1/2 BC
2)- Dimostrare che l'angolo ODO' è retto
3)- Dal punto D si conduca la eprpendicolare a BC che incontri OO' nel punto E; dimostrare che OO' = ...

Ciao a tutti
Sto risolvendo lo studio di questa funzione.
y=(x^2)/x^2-|x-2|
ho trovato il dominio che è tutto R - (-2;1)
ho trovato negatività e positività
ma trovo difficoltà a trovare gli asintoti.
potete spiegarmi i passaggi?

(Ancora incertezza sulla goniometria)
Ecco l'esercizio:
$cotg (x)=1/2$ con $180<x<270$ (gradi). Devo trovare $sen x$ $cos (x)$ e $tg x$.
Una volta che ho ricavato che la tangente è uguale a 2, come faccio a trovare il seno e il coseno?
Grazie anticipatamente.
Scrivere l'equazione della parabola $y=ax^2+bx+c$ di vertice $(-1;4)$ e passante per il punto $(-3;3)$. Dal punto $A(0;5)$ condurre le tangenti alla parabola nei punti $B$ e $C$ e trovare il perimetro e l'area del triangolo $ABC$.
La prima parte del problema l'ho risolta e quindi mi sono trovato l'equazione della parabola $y=-1/4x^2-1/2x+15/4$.
Ora ho inserito il punto $A$ in un retta generica e quindi mi sono ...

Ragazzi,
scusate l'ignoranza. Ho una domanda troppo primitiva da farvi. Ma mi sono diplomato anni fa e adesso dopo tempo all'uni, sto studiando tutto da capo.
In una funzione, la corrispondenza che ad ogni numero reale x associa il seno di x. Che vuol dire? Conosco il concetto di funzione. So qual'è il seno negli assi cartesiani. Ma che vuol dire sta corrispondenza? Che numeri prendere. Dove? Come si fa a definirla?
Please aiuto
Richard
1 problema di geometria..vi prego...io nn ci riesco a farlo.
Sia ABC un triangolo rettangolo. Da un punto P appartenente all'ipotenusa AC traccia le perpèendicolari PH e PK ai cateti AD e AC. Dimostra che il quadrilatero AHPK è un rettangolo.
mi dite kome farlo e se ci riuscite anke cn la figura?
grazie mille a kiunque mi aiuterà...