Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Guglielmo4
Ciao, mi aiutate con il seguente limite? $lim_(x->0^-)(x/sqrt(1-cos x))$ Ricordando il limite notevole $lim_(x->0)((1-cos x)/x^2)=1/2$ 'intuisco' che il calcolo dovrebbe essere $-sqrt(2)$ ma non riesco a fare i passaggi precisi. Avevo pensato di iniziare con $lim_(x->0^-)x/sqrt(1-cos x)=lim_(x->0^-)sqrt((x/sqrt(1-cos x))^2)$ e procedere portando fuori dal segno di limite la radice. Il problema è che l'argomento del quadrato è negativo (x tende a zero da sinistra per qui il numeratore è negativo mentre il denominatore è positivo) e quindi è ...
6
30 dic 2008, 13:49

gugu93
Qlc mi puo dare una mano con i problemi.....
32
28 dic 2008, 10:48

kokka91
domani ho la veri aiutatemi please nel fascio di rette di eq (3+k)x-(2+3k)y-3+6k=0, determina per quali valori di k si ottengono le rette che soddisfano la seguente condizione: interseca i segmenti AB e BC, con A(0;4) B(4;4) e C(4;2) il risultato è [AB:k compresa tra -11/6 e 1/2; BC: k< o uguale -5/4 unito k> o uguale 1/2] grazie :hi
2
16 dic 2008, 14:31

Morpheus 21
Salve a tutti... Mi scuso per la domanda banale, ma non riesco a trovare risposta da nessuna parte in internet o sul libro: Quanto fa $ 1/infty $ ? e $ x^infty $ ? Mi scuso per il disturbo e buonanotte...
3
2 gen 2009, 01:09

-selena-
ciao...chi mi aiuta a risolvere qst disequazioni? 16x^4 < 81 16x^4 - 81 >= 0
3
30 dic 2008, 16:49

thomung
salve, non riesco a calcolare questo limite: $\lim_{n \to \infty}$n(ln(1+n)-ln)$ grazie dell'aiuto!
6
1 gen 2009, 17:19

Dart Fener
Il triangolo ABC ha due vertici in A (-2;4) e B (5;1); determinare le coordiante del vertice C sapendo che appartiene alla retta 2x + y + 2 = 0 e che il baricentro del triangolo sta sulla bisetrice del 1° e 3° quadrante. Grazie in anticipo :)
19
1 gen 2009, 15:09

Kevinvek
Salve a tutti. Non riesco a risolvere un problema di trigonometria. Nel trapezio ABCD, rettangolo in B e in C, la base minore è AB e le diagonali sono tra loro perpendicolari. La diagonale CA è divisa dall'altra diagonale in due parti che hanno per misura 1 e 4. Determinare la misura del lato obliquo AD. Ho provato con le formule trigonometriche, con Pitagora ma ho sempre troppe incognite...
4
30 dic 2008, 19:18

bacone1
non faccio in tempo ad andare in vacanza che subito mi dimentico come svolgere un problema apparentemente facile...qualcuno può darmi una dritta: "fra tutti i triangoli aventi costante un angolo alfa e l area S, qual è quello in cui è minima la somma dei quadrati dei lati che comprendono alfa??"
27
23 dic 2008, 13:37

AncientRose
1) Scrivi l'equazione della parabola tangente nel punto P (3,3) alla retta r d'equazione x - 4y + 9 = 0 e avente per asse la retta y=1 e quella della crf anch'essa tangente in P ad r e avente centro sulla retta d'equazione y = x - 5, verificando che passino entrambe per l'origine. Indicato poi Q con il loro ulteriore punto d'intersazione, calcola l'area del triangolo OPQ. Cosa ho fatto: Ho messo a sistema -b/2a e 3=9a + 3b + c Trovato y= ax^2 - 2ax + 1-a Poi messo a sistema la retta ...
1
31 dic 2008, 16:03

Kinya
Salve, non riesco a risolvere questo problema, qualcuno può darmi una mano? " Dati i punti A(-3;3) e B(-1;-3) determinare le coordinate dei punti C e D tali che ABC e ABD siano due triangoli equilateri.." GRazie mille per qualsiasi informazione, non riesco a sbloccarmi per determinare le coordinate.. Grazie mille
8
29 dic 2008, 18:55

rofellone
Recentemente mi è stato regalato il libro in inglese di Men of mathematics perchè purtroppo la versione italiana non è più disponibile. Leggendolo mi sono imbattuto in questo passo che si trova nella vita di Cartesio:"...this is to construct a circle which shall touch (be tangent to) any three circles given at random whose centers do not all lie on one straight line". Ora io l'ho tradotto così:...questo (problema) è di costruire una circonferenza che sia tangente a tre circonferenze date a caso ...
8
30 dic 2008, 10:57

Phaedrus1
$\lim_{x \to \-infty}(1/2)^(5-x)=0^+$ Per verificare il limite osservo innanzitutto che si tratta di una f. esponenziale, quindi sempre maggiore di 0, per cui la f. deve tendere per forza a $0^+$. La disequazione è $|2^(x-5)|<epsilon$; siccome la f. esponenziale è sempre maggiore di 0, posso togliere il valore assoluto. Arrivato a questo punto: $2^x<32epsilon$ è sufficiente dire che, siccome $epsilon$ rappresenta una quantità piccolissima, per far sì che $2^x$ sia minore di ...
6
30 dic 2008, 16:08

littlestar89
ho bisogno del vostro aiuto! qualcuno mi darebbe una mano a risolvere questi esercizi? grazie in anticipo.. • In 5 scaffali si devono sistemare 10 libri. Si dica in quanti modi diversi si possono collocare a) tali libri, b) tutti i libri nello stesso scaffale, c) non pi`u di 2 libri per scaffale. N.B.: Sia i libri che gli scaffali sono distinguibili, ma non conta l’ordine di collocazione • Per dipingere una casa costituita dal tetto e da quattro facciate distinte ...
1
31 dic 2008, 13:36

Sk_Anonymous
data la proposizione p:quella ragazza è bella q:quella ragazza è ricca quella ragazza è bella,oppure brutta e ricca=p$vv$[$\bar p$ $^^$q] scritta bene?
15
23 dic 2008, 19:45

erik-etta-96
Non è difficile. Saprai certamente che l'altezza relativa ad un lato qualsiasi di un triangolo è data da: h=[math]\frac{2A}{l}[/math] Quindi ti trovi l'area del triangolo: A=[math]\frac{b*h}{2}[/math] e applichi la formula che ti ho posto sopra. ;)
1
30 dic 2008, 19:20

fabiana
raga x favore mi serve aiuto! ho alcuni problemi ke nn riesco a risolvere: 1)un prisma retto ha per base un triangolo rett avente i cateti lunghi 30 e 16cm,sapendo ke l'altezza misura 7,5cm,calcolane l'area della sup laterale e tot 2)un rombo avente le diagonali lunghe 24cm e 18cm e la base di un prisma retto alto 27cm calcolane l'A della sup lat e tot del prisma 3)l'area della base di un prisma quadrangolare è 529cm2.sapendo ke l'area della sup tot del prisma misura ...
4
30 dic 2008, 17:20

DaFnE1
Problema sicuramente sciocco.. devo stabilire se le seguenti funzioni sono pari o dispari,ma non so perchè queste 3 non mi danno lo stesso "risultato" del libro. Eccole: $f(x)= x +lnx$ (a me viene pari,invece dovrebbe essere nè pari nè dispari) $f(x)=|2^x - 2^(-x)|$ e per ultima.. $f(x)= (e^(2x) + e^(-2x))/(e^x -e^(-x))$ thanx u!
8
30 dic 2008, 10:11

vincenzino
QUALCUNO POTREBBE AIUTARMI Un trapezio rettangolo è circoscritto a una circonferenza di raggio 12cm.Il lato obliquo misura 30cm.mentre la base maggiore è il doppio della minore. Calcola la lunghezza delle basi. .GRAZIE
1
30 dic 2008, 17:43

PrInCeSs Of MuSiC
Allora, questo esercizio non porta. Mi aiutate a vedere l'errore?? [math]24t + 13 - 4t^2 = 0[/math] [math]-4t^2 + 24t + 13 = 0[/math] [math]\frac{-24}{2} \pm \sqrt{(\frac{24}{2})^2 + 52}[/math] [math]-12\pm\sqrt{144+52}[/math] DA CUI: [math]-12 + 14 = 2[/math] [math]-12 - 14 = -26[/math] I risultati devono essere [math]-\frac{1}{2}[/math] e [math]\frac{13}{2}[/math]
27
29 dic 2008, 15:44