Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oltreoceano90
come faccio a trovare la derivata centesima di $(x^2+1)/(x^3-x)$????
10
10 gen 2009, 15:10

Primavera2020
Ho cercato invano di risolvere questo problema, ma non ci sono riuscita. Mi suggerite la strada da seguire. Ho capito che devo usare il teorema della corda, ma come? Grazie. Si considera un triangolo ABC e la circonferenza a esso circoscritta. Tracciate due altezze del triangolo BM e CN, esse vengono prolungate fino a intersecare lacirconferenza in due punti P e Q. Se BC misura 5 cm e PQ misura 6 cm, quanto misura il raggio della circonferenza?
1
10 gen 2009, 10:59

sentinel1
si considera un intervallo aperto. La mia domanda è: perchè l'intervallo deve essere aperto? Se si considera un intervallo chiuso, perché si sbaglia? Ciao e grazie
2
10 gen 2009, 14:50

oltreoceano90
come faccio a dimostrare che dire che: l'estremo superiore equivale al più piccolo dei maggioranti è uguale a dire che dato un insieme ordinato A di numeri reali, S è l'estremo superiore di A (supA=S) se a
1
10 gen 2009, 11:42

danilo77
:cry eccoli non rieco proprio a farli! 1)verifica l'uguaglianza fra l'insieme a dei jnumeri primi,minori di 15,e l'insieme b dei numeri naturali che sono le soluzioni delle equazioni seguenti: 3x=21; 0=5-x; 2+x=13; 9x-3=24; x+5=6; 2x-5=x+8; 20x-40=0; 2)fatemi la rappresentazione con la regola di come si fà il minimo comune multiplo di 6,8,12. e la rappresentazione con regola di come si fà il massimo comune divisore di 18,24,30 grz a tutti!
2
9 gen 2009, 17:56

travelsweet
ciao a tutti! un grazie grande grande a chi riesce a fattorizzare questo polinomio: 6x^4-8x^3+3x^2-6x+4 premetto: è una funzione che devo studiare, quindi è necessaria la fattorizzazine per poi poterne studiare il segno e le intersezioni con l'asse x (intersezioni che ci sono stando al grafico tracciato con derive), ma non si riesce a fattorizzare!!!!!! almeno non sono riuscita a farlo con i metodi da me conosciuti! grazie mille!
6
7 gen 2009, 19:12

Dario93
Salve a tutti! Mi aiutereste cortesemente con questa equazione? [math]\frac{x-1}{\sqrt{2}}- \frac{x-1}{2-\sqrt{2}}= \frac{x}{\sqrt{2}-1}[/math]
18
9 gen 2009, 13:54

AppleRapple
Ciao...scusate la mia ignoranza ma potreste darmi una mano x qst problema? Un rettangolo è equivalente ad un quadrato di lato 10cm. Determina il perimetro del rettangolo sapendo che la somma della metà della base più il doppio dell'altezza è 20 cm. PLease!!
12
9 gen 2009, 20:11

XEleX
Allora... Ho provato a farla in tutti i modi, ma il risultato non mi viene... Forse ho sbagliato a scrivere la formula (probabile xD) Io ve la provo a scrivere, se qualcuno è così gentile da darmi una dritta, gliene sarei molto grata... :dozingoff [math]\sqrt{x-3}> 5 -x [/math] N.B. la g(x) è 5-x...Può sembrare 5^-x :thx:thx Il risultato dovrebbe essere [math]\[x>4] [/math]
8
2 gen 2009, 14:45

gaspa
dividendo due numeri tra loro si ottiene per quoziente 2 e per resto 6; determinare i due numeri sapendo che il maggiore supera di 15 i 3/2 del minore. (indicare con x il minore dei due numeri)       dividendo tra loro due numeri si ottiene per quoziente 3 e per resto 2; determinare i due numeri sapendo che il maggiore supera di 7 il doppio del minore. (indicare con x il minore dei due numeri)      Mi potete aiutare a risolverli?Grazie a tutti 
5
9 gen 2009, 18:29

Yayoyoddu
Devo risolverla ma non riesco a "spuntare" voi cosa consigliate? $sqrt(4sen2x-3)+2sqrt(sen2x)=3$
5
9 gen 2009, 11:46

silber
mettiamo che ho un rettangolo ABCD e che AB misura 36 cmn e AD 48 cm. L'asse della diagonale AC incontra in M e in N rispettivamente i lati BC e AD. Misurare MN. vorrei farlo da solo l'unica mia domanda che cos'è "l'asse della diagonale AC che incontra in M e in N rispettivamente i lati BC e AD" solo questo vorrei sapere. mille Grazie
2
9 gen 2009, 17:11

martymarty2
$t_1,_2=(sqrt3+1+-sqrt(4-4*sqrt3))/2<br /> <br /> come devo risolverlo dopo il delta??? $2-2*sqrt3$??? poi come continuo??? grazie 1000 dell'aiuto!!
4
8 gen 2009, 19:32

danilo77
determinate la rappresentazione tabulare dei seguenti insiemei: A=(parentesi graffa)x:x+6=15(p. graffa); B=(p. graffa)x: x/3 =3(p. graffa); C=(p. graffa)x:xalla2=81,con x appartenente a N(p. graffa); grz mille!!! se non ce la fare provate con lo scan!
1
9 gen 2009, 18:13

tauch92
ciao a tt...posso kiedervi un favore?...potreste aiutarmi con questa equazione?...grz a tt e scusate il disturbo:
15
8 gen 2009, 17:05

DaFnE1
Stabilisci quale delle seguenti funzioni è pari: 1. $f(x)= (x^2+5)tgx$ $[(-x)^2 +5] tg(-x)$ $(x^2 +5) tg(-x)$ Nè pari nè dispari,no???=( 2. $f(x)=(ln(2x))/(1+x^4)$ nè pari nè dispari perchè il ln dev'esser sempre positivo 3. $f(x)=(ln(1+x)-ln(1-x))/(senx)$ $f(x)=(ln[1+(-x)]-ln[1-(-x)])/(-senx)$ $f(x)=(ln(1-x)-ln (1+x))/(-senx) $ Dispari 4. $f(x)=(1+x)(4-x^3)$ $f(x)=[1+(-x)] [4- (-x)^3]$ $f(x)=(1-x) (4 +x^3)$ dispari Dov'è che ho sbagliato???
8
7 gen 2009, 11:58

Ali911
AIUTATEMI PER FAVORE CREDO SIA SEMPLICE MA NON RIESCO A VENIRNE FUORI in una circonferenza di raggio rè data la corda AB=$3/2$r sul maggiore dei due archi AB determina un punto P in modo che indicata con H la proiezione di B sulla corda AP sia verificata la relazione $(PB+AP)/(BH)$=$(7+ sqrt7)/3$ LA SOLUZIONE è pigreco/4 aiuto please
9
5 gen 2009, 17:23

TR0COMI
Altro esercizio problematico: Trova $sen(x)$ e $cos(x)$ con $ 180<x<270$, sapendo che $ 12sec(x)-5cosec(x)=0$. E qui non trovo il procedimento..... e un altro (come se non bastasse!) Trova a quale condizione deve soddisfare il parametro affinchè sia verificata l'uguaglianza: $cotg(x)=(2a-6)/(sqrt(a))$ e $ 180<x<270$. In ogni mio post cerco sempre di inserire la mia risoluzione, ma qui davvero ne ho provate parecchie di risoluzioni, risultati niente. (Va detto che sono ...
19
8 gen 2009, 23:53

TR0COMI
Salve a tutti. Arrugginito dalle feste, mi sto cimentando con questo esercizio: Data $sec(x)=5/4$ e $ (270^)<x<(360^) $ verifica che $ (2sen(x)-4cos(x))/(cos(x)-3sen(x)) = -22/13$. Avevo pensato di trovarmi il coseno mediante la secante (trovandone il reciproco), e l'ho fatto, calcolandomi poi il seno (applicando la prima relazione fondamentale). Il "piccolo" problema è che non è verificata l'equazione data, e non capisco dove io abbia sbagliato. Mi date una mano? (A intuito, direi che c'entra il codominio di ...
5
8 gen 2009, 22:02

daddo--093
[math]\sqrt[10]{x^{10}y^{15}z^{25}}[/math] mi spiegate come si semplificano queste radici di questo tipo con i monomi che la prof ce le ha assegnate senza spiegarle?? grazie
14
8 gen 2009, 16:09