Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

discutere il seguente sistema:
$\{(x+a*y=1), (a*x+y=1), (-x+y=1):}$
ho posto la matrice completa del sistema: A': $((1, a, 1), (a, 1, 1), (-1, 1, 1))$ e ho calcolato il determinante che viene $a^2-1$ quindi questo l'ho posto diverso da 0, quindi mi viene che: $a != +- 1$: poichè il rago della matrice del sistema è diverso dal rango della matrice completa, per il teorema di rouche capelli, il sistema è impossibile per i valori $a != +- 1$. per a=1, hanno lo stesso rango e quindi il sistema è possibile e ...

Ho un problema con la somma tra vettori:Quando ho due vettori e debbo sommarli uso la regola del parallelogramma e non trovo alcuna difficoltà. Stessa cosa faccio quando debbo sommare più vettori. Quando però ho più vettori potre usare la regola della poligonale secondo cui la somma di più vettori è uguale al vettore che unisce un dato punto O con l'ultimo estremo della linea poligonale i cui lati sono rappresentanti dei singoli vettori e tracciati l'uno consecutivamente all'altro a partire da ...
Salve ragazzi...ho un problema con questo problema(scusate il gioco di parole)...non riesco a trovare questa maledetta equazione!! vi prego,mi basta riuscire ad arrivare all'equazione dell'ellisse,poi il problema lo porto a termine da sola! Vi prego aiutatemi!
I punti di intersezione dell'ellisse x2/a2 + y2/b2 = 1 con le rette x+2y-5=0 e x-2y-5=0 determinano un trapezio isoscele avente la base maggiore doppia della minore e area di misura 6; determinare l'equazione dell'ellisse e la misura ...

ciao a tutti......per domani devo dire alla prof il metodo + veloce per sapere se queste frazioni sono decimali periodici o decimali finiti o decimali illimitati non periodici....le frazioni sono:
[math]\frac{1}{7}[/math]
[math]\frac{2}{5}[/math]
[math]\frac{1}{14}[/math]
è urgente x domani......grazie 10000000000000000000000000000000
Scrivere l’equazione della circonferenza tangente nell’origine alla bisettrice del 2°-4° quadrante e passante per il punto A(4;2).
Risolvo:
Posto il passaggio della circonferenza per O(0;0) trovo c=0;
Posto il passaggio della circonferenza per A(4;2) trovo un equazione con a e b.
Cosa mi manca per trovare a e b ? Non so come procedere… Grazie.

Ciao..
Sarà l'inizio dell'anno scolastico, la trattazione di argomenti del tutto nuovi ma ancora non mi sento sicuro quando svolgo gli esercizi di analisi...
Allora problemino che sto svolgendo:
Data la funzione y= - ln(x-2):
a) rappresentala graficamente, utilizzando le trasformazioni geometriche;
b) verifica i limiti per x che tende a più 2 e a più infinito deducibile dal grafico, mediante le relative definizioni.
Io la a) l'ho risolta rappresentando y=ln(x-2) e successivamente ho ...

problema: scrivere l'eq della circonferenza passante x il punto (2;3) e tangente agli assi....qualcuno sa aiutarmi?io nn mi ricordo più niente!
[mod="@melia"]non mi pare che il titolo sia corrispondente alla richiesta, ti chiedo di modificarlo, grazie[/mod]
Mi ricordo esisteva una "scorciatoria" per risolvere le equazioni goniometriche del tipo $asinx+bcosx+c=0$ sfruttando gli angoli associati. Avevo visto un esercizio simile tempo fa,solo che non son riuscito a trovarlo con la funzione cerca. Qualcuno può postarmi un esercizio anche banale?Grazie!

Scusate, ma guardando la lista dei topic in questa sezione ho trovato un esercizio che vorrei capire da qualcuno esperto se è questo il risultato:
$tgx != -1 $
sarebbe
$RR - {7/4\pi + k\pi}$ con $K in QQ$

ciao ragazzi, sono appena arrivato in questo sito
mi servirebbe un aiuto per quanto riguarda un problema, che vi scrivo subito:
Dato il rettangolo ABCD di diagonale AC = a, posto CAB(angolo) = x, si tracci la funzione: y = S1/S2, dove S1 è la superficie totale del solido ottenuto dalla rotazione completa del rettangolo attorno ad AB ed S2 la superficie della sfera di diametro a.
come lo risolvereste?
La funzione [math]f(x) = \frac{x^3}{4}- \sin \pi x + 3[/math] assume il valore [math]\frac{7}{3}[/math] nell'intervallo [math][ -2;2 ][/math]?? Giustificare la risposta
Grazie

Scusate avrei un problema con questa equazione:
$|x^4-4x^3|=-3|x|$
Studiando i segni mi trovo 3 intervalli se non ho fatto male i calcoli:
1 intervallo $x<0$
2 intervallo $0<x<4$
3 intervallo $x>4$
metto a sistema ed avrò (sempre se non mi sbaglio):
nel 1 intervallo per $x<0$ avrò $x(x^3-4x^2-3)=0$
nel 2 intervallo $0<x<4$ avrò $-x^4+4x^3+3x=0$ e metto sempre in evidenza la $x$ e quindi $x(-x^3+4x^2+3)=0$
nel 3 ...

Dei seguenti gruppi di polinomi calcolare il divisore comune di maggior grado possibile e il multiplo comune di minor grando possibile e, in ogni caso, dire se si può essere sicuri che essi siano rispettivamente il M.C.D. e il m.c.m.:
1. x^2+x-2; x^2-4x+3; x^3-1.
2. ax^5-a^5x; a^3x+ax^3; a^5+2a^3x^2+ax^4.
3. (a^2-4)(a^2+9); (a^3+9a)(a^2+4a+4); a^3-4a.
Grazie per l'aiuto! Viking :hi

Log in base 4/9 di 27/8... come faccio a capire che devo elevare 4/9 a -3/2 per ottenere 27/8???
o ancora, logaritmo in base radice cubica di 9 di radice quarta di 27, fa 9/8... perchè??
Esiste qualche procedimento per capire il risultato o va solo a tentativi e ad intuito? O_O
E poi è utile scomporre tipo 9/4 in 2 alla seconda e 3 alla seconda e 27/8 in 3 alla terza e 2 alla terza o no?
Ringrazio chiunque mi aiuti, perchè qua l'è grisa su sti logaritmi...
Stabilire se la seguente funzione è continua, derivabile ed è dotata di retta tangente.
[math] y = \sqrt{\left | x \right |} [/math]

chi me le spiega???
chi mi aiuta a fare questi esercizi??? vi prego
3/x+3 + 2/4-x = 0
IL RISULTATO è X = 6/5

Tracciare la retta parallela all'asse delle delle x in modo che la corda intercettata dalla parabola di equazione
$y= -x^2+6x-5$ sia uguale a $3$.
Allora il mio problema è questo: una volta disegnata la parabola e una volta disegnata la retta $y=k$ parallela all'asse x, non so come andare avanti per sapere la corda quanto misura.
Ho provato a mettere a sistema la parabola con l'equazione della retta e poi mi so bloccato...
Aiutatemi please.

Salve a tutti... avrei bisogno d qst piccolo esercizio, si tratta d scrivere solo una cosa, vi prego è importante...
la traccia è
Enunciare la proprietà caratteristica per ciascuno dei seguenti insiemi
{[math]{\frac{1}{2};\frac{2}{4};\frac{3}{6};\frac{4}{8};...}[/math]}
{[math]\frac{1}{2};\frac{2}{3};\frac{3}{4};\frac{4}{5};...[/math]}
Io x qnt riguarda il primo scriverei
{[math]x|x=\frac{1}{2},x[/math][math]\in[/math]N}
ma nn sò se va bn!
Grazie a tutti in anticipo

ciaooo...
ho trpp bisogno d 1 mano...nn riesco a svolgere delle disequazioni d 2 grado con i radicali...
sono queste:
1) 1(1+2√3x)+x(x-√2)+x³-√2(-1+x²+4√3)>x²(x-√2)+√2(√2+1)
2) √2x(1+√2x-√6/2)+x>√3/2+√2x
3) 1/7(x+21)²+5x(x/7+1/3)+13/4>(3-40x)

ciao se x favore potete aiutarmi non riesco a svolgere questa equazione
[math]\frac{x-x^2}{x-2\sqrt3}=\frac{x^2-x}{x+2\sqrt3}-2x[/math]