Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia A l'insieme dei punti di una circonferenza O e di raggio r e B l'insieme dei punti di un'altra circonferenza di centro O' e raggio r'.
Considerare l'insieme A$nn$B nei tre casi possibili:
OO'$>-$ r+r'
OO'=r+r'
OO'=$-<$ r+r'
Ecco come ho tentato di risolverlo...
prendendo O al centro del sistema di riferimento cartesiano e O' nel punto di coordinate (1,1) OO' verrebbe sempre zero quindi
OO'$>-$ r+r' implica un insieme ...

ciao a tutti..
allora su un compito c'era il seguente problema
In un piano catesiano sono assegnate le parabole di equazione $y=(a-1)$$x^2$$-2ax-$$a^2$ con a diverso da 1.
Determinare quali tra esse hanno punti in comune con l'asse x.
Trovare le due parabole che hano vertice in un punto di ascissa a.
poi vi sono altri punti collegati ai primi due..io non ho fatto in tempo a finirlo..avevo solo risolto il sistema tra il facio e l'asse x ...

mi serve sapere se questo integrale l'ho fatti giusti o meno.
int di (1/rad cubica di x^2)-rad di x^2 dx)
int di 1/x(^7/3)-X^(5/2)
ma il risultato del mio libro dice: 3rad cubica di x-3/5rad cubica di x^5
spero si capisca.

è da un po' mi scervello sulle derivate, ma non avendo intrnet non ho potuto chiedere prima. sul libro c'è qst esercizio:
[math]D\, arcsen\sqrt{1-x^2}=[/math]
apllicando le regole d derivazione
[math]=\frac1{\sqrt{1-(\sqrt{1-x^2})^2}}*\frac{-2x}{2\sqrt{1-x^2}}[/math]
[math]\sqrt{1-(\sqrt{1-x^2})^2}=\sqrt{1-(1-x^2)}=\sqrt{x^2}=|x|[/math]
la soluzione è quindi
[math]-\frac1{\sqrt{1-x^2}}*\frac x{|x|}[/math]
il libro invece dà per soluzione
[math]-\frac1{\sqrt{1-x^2}}[/math]
non vedo perhè x debba essere positiva; inoltre la funzione è pari, quindi (intuitivamente) la retta tangente in un punto x0 deve avere coefficiente opposto alla retta ...

Il testo dell'es. dice:
utilizzando il grafico della funzione, stabilire se essa è invertibile nel dominio, eventualmente specificare la restrizione della funzione che gode di tale proprietà e determinare la possibile funzione inversa.
La funzione è la seguente:
$\{(cosx,if -pi <=x<0),(x+1,if x>=0) :}$
Domanda:
come faccio a rappresentare questa funzione?!
Dopo che la rappresento credo di saper svolgere il resto.. grazie in anticipo!

Vi posto un problema che ho incontrato durante una gara e che non sono riuscito a risolvere ( ci ha provato anche il mio professore di matematica, ma non ce l'ha fatta... ):
"L'antichissimo popolo dei Chapasik conosceva la numerazionne posizionale, ma con base non superiore a nove. Di essi si sanno solo due cose oltre al fatto che scriveveno i numeri come noi.La prima è che lo zero era tabù, per cui a questa cifra ne sostituivano un'altra ( quindi confondendone due ), e la seconda è che ...

esiste un metodo rapido per determinare il più piccolo numero intero positivo che:
diviso per otto da resto 1
diviso per 9 da resto 2
diviso per 10 da resto 3
diviso per 11 da resto 4
diviso per 12 da resto 5
???
Help meee !!!
( non provate per tentativi perche ho già provato i primi 30 possibili per le prime tre condizioni ma... nessuno le soddisfa TUTTE !!!! )

Ciao a tutti! Mi dareste una mano a risolvere questo problema geometrico? Credo sia abbastanza semplice ma sono anni che non ne faccio
Nel triangolo ABC rettangolo in B, la bisettrice dell'angolo A interseca BC nel punto D.
Preso sul prolungamento di AC il segmento CP uguale ad AB, dimostrare che il triangolo ABC ed ADP sono equivalenti.

Qual'e' il dominio della funzione radice cubica di x al cubo - x al quadrato?
cmq era la prima volta....
ho sbagliato a postarlo in generale pensavo di averlo postato in superiori, ma appariva in superiori quindi l'ho ripostato,,,
ciao a tutti :hi
c'è qualche buon'anima che mi da' una mano con questo problema?
io non so proprio da dove cominciare :cry:cry
"Scritte le equazioni della circonferenza avente il centro nell'origine e raggio uguale a 4 e dell'ellisse avente un vertice in (0;5) e passante per (1; radice di 21), determinare i punti d'intersezione delle due curve; considerato poi il rettangolo avente tali punti come vertici, determinare sulla diagonale situata nel 1° e 3° quadrante un punto P tale che ...

Ciao ragazzi premetto che è dalla terza media che non rifaccio geometria.
Comunque oggi mi è stato chiesto di fare un programmino in C++, però per realizzarlo devo conoscere il teorema di pitagora.
Cmq vi leggo il problema
Sono dati due triangoli rettangoli A e B. Del triangolo A si conosce l'ipotenusa e un cateto. Del triangolo B si conoscono i due cateti. Dire quale dei due triangoli A o B presenta l'area maggiore o se e due aree sono uguali..
Tralasciando l'ultima parte mi serve ...

La mia professoressa d'inglese parlava che quando lei andava a scuola aveva una di quelle calcolatrice che ti davano passo dopo passo lo svolgimento di qualunque cosa... Non è che sapete se ancora oggi si possono comprare da qualche parte?

domanda generica e semplice per chi vuole sbizzarrirsi...
1. Un numero reale elevato ad un munero complesso o immaginario che risultato da ?
2. la sommatoria di n che va da 1 a infinito di i^n che risultato dà ???
Ciao !!!
(scusate è il mio primo post e non so inserire simboli ed affini... )[/pgn][/chessgame][/chesspos]

Ciao a tutti, sono Santino.
Volevo sapere se la seguente espressione: 2 ^3^4 è ambigua.
Io ritengo di no, e penso che il suo significato sia 2 ^ 81.
Sicuramente è sbagliato interpretarla come 8^4.
Che ne dite ?
Vi prego di rispondermi al più presto, è abbastanza urgente.
Grazie tante a tutti.
Ciao !

Ciao ragazzi sabato abbiamo la verifica sulle funzioni goniometriche (seni coseni tangenti ecc..ec..)
Solamente che io non è che le ho capite tanto potresti aiutarmi ??
Vi faccio un esempio di un es da svolgere
tg108° -2tg252°+3cotg198°
Come si risolve??
Grazie in anticipo a tutti!!

esiste un'algoritmo per ricavare la radice n di un numero x ?
e per ricavare il logaritmo ( in una base qualunque... )
ciao raga io sapevo che un radicvale fosse sempre vero qnd la radice fosse dispari..
invece io volevo sapere cm mai sl mio libro la radice quadrata di (x-1)^4 mi dice k è vera per ogni numero x appartenente a R.
come maiiii??

Inscrivere nella parte di piano delimitata dalla parabola di equazione y=-x^2+6x-5,e dall'assex, un quadrato con un lato sull'assex. Non so proprio come procedere.

Mi è sorto un dubbio: se ho una circonferenza o una parabola (come esempio metto una circonferenza) di equazione x^2+y^2-6x=0 e voglio condurre le tangenti a questa circonferenza dal punto P(6;4) trovo due coefficienti angolari ovvero 7/24 e 0. Ora in questo caso disegnando la circonferenza vedo che con m=0 la tangente è x=6 ma se mi trovassi di fronte ad una circonferenza che ho difficoltà a disegnare e stesso discorso per una parabola tornando al caso della circonferenza perchè se sostituisco ...

Mi aiutereste a risolvere questi limiti?
1) $lim_(x->pi/2)((1-sen^5x)/(cos^2x))^5$
2) $lim_{x \to \infty}(sensqrt(x+1)-sensqrtx)$
3)$lim_{x \to \infty}((x^2+2)/(2x^2+1))^(x^2)$
Grazie mille...