Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessandroass
http://img361.imageshack.us/img361/2092/scansione.jpg Un esercizio dà delle coordinate cartesiane per trovare dei quadrilateri. Se clikate nel link io ho unito i punti cartesiani e ho trovato quelle figure. Ora il problema chiede di trovare perimetro e area di quelle figure, ma come li devo trovare??Potreste aiutarmi! Grazie!!!
3
12 mag 2009, 15:30

HeadTrip1
salve a tutti sto frequentando un corso di elettronica ed elettrotecnica ma mi servono le basi di matematica per poter risolvere i problemi al momento mi hanno dato delle fotocopie con numeri relativi,monomi e polinomi avete un libro di matematica o dei link a cui far riferimento per poter arrivare a risolvere i problemi di elettrotecnica? siccome sono molto interessato all informatica e qui http://it.wikipedia.org/wiki/Fondamenti ... nformatica ho trovato cio' che e' bene sapere per comprendere l informatica mi ...
7
11 mag 2009, 15:22

babette63
Problemi risolvibile con equazione? E' un vero rompicapo...mio figlio ci lotta da due giorni.... 1) Un cantiniere vuole impilare a piramide 100 bottiglie. E' possibile? Quante bottiglie deve mettere nella base? Quanti spazi rimangono vuoti? 2) In una pizzeria è esposto questo cartello: pizza piccola, per una persona, diametro 25 cm, costo 3,50 euro. Pizza grande per due persone , diametro cm 36, costo 7 euro. a) due amici cosa devono scegliere per mangiare di più e spendere meno? b) ...
6
11 mag 2009, 08:00

Brembo
Ecco l'esercizio "Scrivere l'equazione della circonferenza passante per O(0;0) e con il centro nel punto di intersezione delle rette 2x-y-1=0 e x+y-5=0"
1
11 mag 2009, 17:35

Brembo
"Scrivere l'equazione della circonferenza passante per il punto (4;2-) e concentrica alla circonferenza: x²+y²-2x-2y=0"
1
11 mag 2009, 17:39

antonio11
Mi sto esercitando per la verifica e non riesco a fare questo esercizio: Siano: z= [math]\frac{-1+i\sqrt3}{2[/math] e w=[math]\frac{-1-i\sqrt3}{2[/math] Per quali valori di n si ha: [math]z^n + w^n=-1[/math]? Grazie a tutti! Ciaoo!
1
11 mag 2009, 16:02

lapoalberto77
salve, ho il seguente esercizio e ho trovato un pò di problemi nella sua risoluzione. Mi rendo conto che è un caso molto semplice e sicuramente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua... spero possiate aiutarmi: ecco l'esercizio: $lim_(x->0^+)(sin3x)/(sqrt(1-cos3x))$ il risultato è $sqrt(2)$. spero possiate aiutarmi. mille grazie.
13
10 mag 2009, 12:30

angix2
nel triangolo isoscele di base AB e altezza CH indica con E un punto qualunque di CH. dimostra che i triangoli AEC e BEC sono congruenti
2
11 mag 2009, 14:26

bilancia71
Ciao a tutti sono una new entry del sito....... e vi disturbo subito chiedendo il Vs aiuto...... ho problemi nel determinare la simmetria di queste funzioni: x-10/(x-1)alla seconda dai miei calcoli è dispari ho fatto bene....... (logx)tutto alla seconda diapari....... xe tutto elevato alla x non ha simmetria Grazie in anticipo a tutti
2
11 mag 2009, 13:45

BlackAngel
Ciao ragà, stò provando a svolgere questo problema, ma non riesco a risolverlo, potete aiutarmi? Calcolare la misura dei lati di un triangolo, note le ampiezze di 105° e di 45° di due angoli e nota la misura dell'Area uguale a [math]sqrt{3}+1[/math]. [[math]2[/math];[math]sqrt{6}+\sqrt{2][/math];[math]2sqrt{2}[/math]]. Per prima cosa ho indicato cn x la misura di 1 lato e m sn esplicitata l'area in funzione di x... Ho fatto bn?
3
10 mag 2009, 18:18

rofellone
Il professore mi ha dato il seguente problema:Una persona ferma sulla riva di un canale vede un albero sulla riva opposta sotto l'angolo di 58gradi e 15 primi,retrocedendo di 50 metri lo vede invece sotto l'angolo di 26gradi e 15 primi.Calcolare l'altezza dell'albero e la larghezza del canale.Ho trovato abbastanza facilmente sfruttando i vari triangoli che si formano la larghezza del canale.Mi sono trovato in difficoltà nel trovare l'altezza dell'albero.Io l'ho trovata ragionando così:Luomo che ...
6
10 mag 2009, 18:29

Rossella95
1) Moltiplicando per 7 il numero x e addizionando al prodotto 76,si ha per risultato -3 del numero stesso. Trova il valore di x [-10] 2) 15/8 (4/5x-1/3) - (2/5x-1/2-x)=3/5x-2 Vi prego raga!!!! Vi ringrazio in anticipo!!!!:thx:thx:(:(:(:(:(:(:(:(:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:hi:hi:hi:hi:hi
2
10 mag 2009, 17:26

Mikepicker
Mi trovo davanti a un problema dove bisogna trovarsi l'area.. Ho quasi fatto tutto ma mi manca un passaggio, questa è la traccia: Scrivere l'equazione della parabola passante per il punto A(4;0) e per l'origine degli assi e ivi tangente alla retta di coefficiente angolare 2. Sulla tangente in O si consideri il punto P di ascissa 3 e da P si conduca l'ulteriore retta tangente T. Calcolare la misura dell'area della parte di piano compresa tra le due tangenti e l'arco OT della ...
12
10 mag 2009, 11:41

ladystar93
raga vi prego aiutatemii..nn capisco nnt di geometria..ci ha dato qst due esercizi aiutatemi x favore a farli e se potete spiegatemeli! 1) Disegna 2 rette // tagliate da una trasversale, traccia le bisettrici di 2 angoli corrispondenti e verifica che sono parallele. 2) Due rette // tagliate da una trasversale formano una coppia di angoli corrispondenti di 45°. Quali sono le ampiezze degli altri sei angoli? grazie a chiunque mi risponderà!!
4
9 mag 2009, 17:06

rofellone
in un triangolo acutangolo ABC,si tracci l'altezza AH.Sapendo che BAH=45,che cosCAH=4/5 e che l'ortocentro O di ABC dista di 1 da A,si determino il coseno di BAC le misure dei lati del triangolo e dei segmenti BO e OC. Allora tracciandol 'altezza AH considero AO che è 1 e traccio la perpendicolare ad AO che incontra AB in un punto P. ora secondo me questo triangolo rettangolo avrà come angoli 45,45 e 90 e quindi è un triangol orettangolo isoscele. La sua ipotenusa sarà $sqrt(2)$. Ora ...
2
4 mag 2009, 20:49

agente004
ecco qual'è il problema: un cilindro equilatero avente il raggio di 10 cm è sormontato da un altro cilindro pure equilatero, coassiale al primo ed avente l'area della superficie laterale di 314 cm quadrati. calcola il volume del solido così formato.
1
9 mag 2009, 13:44

Rossella95
La metà di un numero aumentato del suo precedente è uguale alla sua terza parte diminuita di 8.Qual'e il numero? [-6] La somma dei 3/2 e dei 5/6 di un numero dà come risultato 49. Determina il numero [21] Per favore raga vi prego aiutatemi!!!:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:hi:hi:hi:hi:hi
3
8 mag 2009, 11:41

Rossella95
In una piramide regolare quadrangolare il volume e l'altezza sono di 8 dm e 1,5 dm. Calcola l'area totale della piramide. [36] Vi ringrazio in anticipo!!!!:cry:cry:cry:cry:cry:hi:hi:hi
3
9 mag 2009, 16:52

Zella92
Conduci una retta parallela all'asse y nella parte delimitata dalla parabola P1 : y=-1/4x^2+x+37/4 e la parabola P2: y=1/4x^2+7/4 in modo ke intersecando le due parabole si formi un segmento lungo 2 . Scrivi le equazioni delle parabole y=ax^2+bx+a ,tangenti all'asse x e aventi , nel punto di ascissa 3 la tangente di coifficente angolare 2. Potete aiutarmi??? qst sn 2 problemi diversi .. ke nn sono riuscita a svolgere!!! un grazie a tutti coloro ke risponderanno!!!
1
10 mag 2009, 14:59

maria601
Può un triangolo isoscele avere al vertice un angolo ottuso? Ho provato in mille modi a risolvere il seguente problema, ma secondo me è impossibile,cosa ne pensate? Data la semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r,costruire il triangolo isoscele ABC da parte opposta alla circonferenza e tale che cosACB=-3/5. Dopo aver determinato gli elementi incogniti del triangolo, condurrre per O una retta che incontri il lato AC in M e la semicirconferenza in N in modo che risulti: ...
5
10 mag 2009, 10:21