Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mitchel
Ragazzi scusatemi, sono in grande difficoltà con queste disequazioni... Ne posto qui una, così se mi indicate il procedimento posso capire come si fanno anche le altre... dovrei portarle domani... spero possiate farla subito ... Eccola : |2x(al quadrato) -1| - |x(al quadrato) +1| < x+2 Il risultato è X compreso tra (1-Radical17) tutto Fratto 2 e (1+radical17) tutto Fratto 2. GRAZIE MILLE (scusate se non ho usato il latex, ma non so come si fa ed adesso non ho proprio il tempo di ...
1
6 mag 2009, 19:00

Mikepicker
Mi trovo di fronte al seguente integrale $int(xsqrtx)/(1+x) dx$ Ho pensato ti sostituire $sqrtx$ a $t$ Quindi verrebbe fuori: $2intt^5/(1+t^2) dt$ In questo modo mi salta in mente l'arctg .. però c'è quella t al numeratore che non so come trattarla.. Ringrazio anticipatamente per i vostri aiuti!
4
6 mag 2009, 17:04

echi90
Ciao a tutti...avrei bisogno di un chiarimento sulla risoluzione di un problema. Allora il testo dice: Calcola l'area delimitata dalla funzione $f(x)=x^2-x$ e l'asse x nell'intervallo [-1;1] Bene...allora vi dico il mio ragionamento: creo il grafico delle due funzioni e trovo l'area conpresa tra le due rette. Ora, ci sono due aree distinte: per $-1<x<0$ l'area è positiva mentre per $0<x<1$ l'area è negativa. Scusate ma non riesco a fare i grafici comunque...ora ...
4
5 mag 2009, 20:14

dante1000
Io sono in prima superiore e vorrei sapete quali sono i modi per fattorizzare i polinomi ( es: ruffini ) VERIFICA IMMINENTE AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!
1
6 mag 2009, 18:41

Superstep9
Salve a tutti , non riesco a risolvere questo esercizio : Scrivi l'equazione della circonferenza passante per l'origine e per il punto A(-5;1) la cui ascissa del centro è -2. Calcola poi l'area del triangolo con un vertice nell'origine degli assi e gli altri due vertici dati dall'intersezione con gli assi della retta normale alla circonferenza nel punto della circonferenza di ascissa 1. Fino all'eq della circonferenza non ci sono problemi ( svolgo il sistema a tre; trovo a,b e ...
1
6 mag 2009, 16:26

l3ty92
determina graficamente e analiticamente la risultante di due forze (F) di uguale intensità F nel caso in cui gli angoli da esse formati siano rispettivamente 60° ,90°,120°,180 aiuto perfavore!!dmn abbiamo il compito di fisica e nn so come fare a risolvere qst tipo di esercizio....
1
6 mag 2009, 17:00

La.Mery
allora..questi sono i due problemi ke devo risolvere x domani utilizzando le equazioni..ma nn ci riesco!evvai!cmq ecco i testi.. 1) Filippo,che ha 15 anni, ha 30 in meno di suo padre.Tra quanti anni l'età di Filippo sarà la metà di quella di suo padre? 2) Allo spettacolo pomeridiano di una sala cinematografica sono presenti 210 spettatori.Sapendo ke il prezzo del biglietto è di 6,50 euro per gli adulti e di 5,50 euro per i ragazzi, e che l'incasso è stato di 1305 euro, calcolare quanti ...
8
4 mag 2009, 17:03

gabmac2
Guardando questi calcoli devo ancora sperare nella vostra pazienza e chiedere consigli - con 315 oggetti di dimensione 2^7 bytes l' uno e sono memorizzati a partire dalla cella 0fdc ,in quale cella sarà memorizzato l' ultimo? - se gli oggetti sono memorizzati in un hd quanti settori occupano? Spero che qualcuno mi risponda perchè è molto importante Grazie in anticipo
3
1 mag 2009, 20:07

Gianluca_
Ciao a tutti, sono nuovo di questo sito e devo ancora imparare a muovermi qui. Vorrei sottoporre alcuni esercizi di fisica, in particolare cinematica, dinamica, spero possiate aiutarmi, allora il testo dice: "Si consideri un disco che ruota con una certa accelerazione a, su di esso un corpo di massa m si muove radialmente, si calcoli la velocità del corpo all'istante di tempo t* tenedo conto del fatto che a quell'istante il corpo di trova a distanza d dal centro del disco". Mi è stato ...
4
30 apr 2009, 16:15

bree08
Ciao, non riesco a risolvere questi esercizi sull'ellisse. Potreste aiutarmi nei passaggi principali? 1) Determina i valori del parametro k affinchè l'equazione $x^2/2k+3 + y^2/3-k = 1$ -rappresenti un'ellisse -rappresenti una circonferenza 2) Determina i valori di k affinchè l'equazione $x^2/2k+7 + y^2/5k+2 = 1$ -abbia fuoco di coordinate (0;3) -abbia vertice di coordinate (-3;0) -abbia eccentricità e=radice di 6/7 (scusate non so come si scrive la radice) Grazie
1
5 mag 2009, 19:24

Jessica93
Raga, questi problemi nn li so proprio impostare!!:con Potreste aiutarmi?? mi serve x domani... Ecco il testo: In un triangolo isoscele la base supera di 2 cm l'altezza, mentre ciascuno dei due lati congruenti supera di 2 cm la base. Trovare il perimetro e l'area del triangolo.
4
5 mag 2009, 19:16

loddo
1) calcolare la retta tangente alla unzione y = x^2-3x nei punti di ascissa x=0 e x=2
1
5 mag 2009, 14:27

martyv
- determina l'area del triangolo ABF, dove A e B sono i punti di intersezione della retta di equazione x-3y-1=0 con la parabola di equazione x=-y^2 +2y+1 ed F è il fuoco della parabola. Soluzione (9/8) - una parabola ha il vertice V di coordinate (- 1/2; 1/2) e la direttrice D di equazione y=3/8. trova la sua equazione. Sol (y=2x^2+2x+1) -determina l'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse y, che passa per il punto A(1;0) e che ha vertice in V(3/2; 1/4) sol( ...
8
4 mag 2009, 14:44

antrac
salve a tutti non so se questa è la discussione giusta ma ho un problema che credo la geometria possa risolvere. mi trovo con un cilindro che vorrei tagliare esattamente a metà in verticale come faccio a segnare due punti all'estremità delle basi esattamente perpendicolari in modo da tracciare all'esterno une linea tra i due punti che mi farà da guida e di tagliare esattamente in due il cilindro? grazie
6
4 mag 2009, 14:36

Mimi15
sapete risolvere qst problema:
3
4 mag 2009, 14:58

flik
1)Il triangolo rettangolo in a ha l'angolo in C DI 60° E L'IPOTENUSA BC =2A. sI CONDUCA DA A UNA SEMIRETTA NN SECANTE IL TRIANGOLO IN MODO CHE INDICATA CN P LA PROIEZIONE ORTAGONALE DI B SU DI ESSA SI ABBIA BP^2+PC^2=KAP^2(SI CONSIGLIA DI PORRE BAP=X) 2)nEL TRIANGOLO ABC RETTANGOLO IN A, TANGENTE DI BETA =3/4, E L'IPOTENUSA BC=A. SI CONDUCA DA A UNA SEMIRETTA NN SECANTE IL TRIANGOLO IN MODO CHE INDICATE CN R ED S LE PROIEZIONI SU DI ESSA B E C RISPETTIVAMENTE SI ...
7
1 mag 2009, 20:47

lisins
non riesco a capire le scomposizioni qualcuno me le potrebbe spiegare? magari facendo degli esempi.. grazie mille!!
1
4 mag 2009, 20:17

Lady Vampire
Risolvere le seguenti equazioni: 1)cos 5x sen3x=cos 6x sen2x 2)sen(x-10°)+2 cos(x+80°)-cos(x+170°)=0 3)determinare il valore del parametro a per il quale l'equazione a ________ _ 4 sen ^2x=1 cos^2 x ammette la soluzione x=60° ,risolvere poi l'equazione così ottenuta.
11
3 mag 2009, 11:26

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho un dubbio relativo al problema seguente: "Stabilire se nell'intervallo $[-2;0]$ si può applicare ad $f(x)=|x+sqrt(-x)| $ il Teorema di Lagrange e determinare se in tale intervallo esiste un punto del grafico di $f(x)$ in cui la tangente sia parallela alla retta che taglia il grafico nei punti corrispondenti agli estremi dell'intervallo". Ho dimostrato che il Teorema di Lagrange non è applicabile alla funzione data, poichè questa non è derivabile in ...
3
4 mag 2009, 15:42

billytalentitalianfan
Data la curva $y=2x^3+3x^2$ , la retta r: $y=-9/8x$ e la retta t: $x=h$ , e dette rispettivamente B ed A i punti di intersezione tra la curva e le rette, si studi come varia l'area del triangolo OBA al variare di h. Cosa mi richiede la traccia? Di calcolare l'area del triangolo in funzione di h? Magari con il metodo del triangolo passante per tre punti? Di studiare per quali valori l'area del triangolo è massima o minima, considerando l'area in funzione di h come ...
2
4 mag 2009, 16:17