Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
billytalentitalianfan
Salve, mi sono imbattuto nel seguente problema: $\lim_{x\to \infty}((x^3-2x^2-4x+8)/x)$ Andando a mettere in evidenza la "x", il limite si presenta secondo la forma indeterminata $infty-infty$ che non so risolvere. Inoltre avrei un altro quesito da porvi. Nello studio di una funzione, quali sono i limiti che devo andare a studiare? Quelli che tendono ai valori limite del campo d'esistenza? Mi spiego meglio: se andando a determinare il campo d'esistenza di una funzione, mi trovassi come risultato ...
10
29 mar 2009, 16:25

Baby killeuse
Qualcuno può spiegarmi come si fanno queste due equazioni per favore? =( 4ax - 4x = ax + 5 (2a + 5)x - 2a = 2x + 3 vi prego aiutatemi :cry:cry
5
29 mar 2009, 18:14

Alina81
$\lim_{x \to \infty}(3x-2)/sqrt(2x^2+1)$ Per $x\to \+infty$ viene $(3sqrt(2))/2$. Ma per $x\to \-infty$? Ciao a tutti!
8
29 mar 2009, 14:33

MARTINA90
mi serve una mano a studiare le seuenti funzioni: Y=rad(x^2-9x)/(x) Y=rad(4-x^2)/(x+1) Y=x/(x^2-4) Y=(2-x)/(x^2-6x+5) spero si capiscano. Vi ringrazio in anticipo.
2
29 mar 2009, 09:52

valenta93
ciao!! scusate davvero tanto se vi rompo... per lunedì ho degli esercizi per il recupero di matematica. non ho le soluzioni poichè gli ha inventati la prof volevo sapere se sono giusti perchè con le disequazioni ho qualche problemino. grazie se per voi è + facile svolgere vi darò solo i testi grazie tante ecco sono 7: http://i41.tinypic.com/w7nfs.jpg http://i41.tinypic.com/3304pxx.jpg http://i44.tinypic.com/6zsyh1.jpg http://i42.tinypic.com/10ydtae.jpg
9
28 mar 2009, 19:32

Matty031
1)In un'urna abbiamo dieci palline numerate da 1 a 10. Calcola quante terne ordinate si possono ottenere estraendo successivamente una pallina per tre volte, rimettendola ogni volta nell'urna dopo l'estrazione, tali che il primo numero sia divisibile per 3 2) Quante colonne del totocalcio si possono compilare tenendo fissi i risultati di 4 colonne? perfavore potreste spiegarmele? grazie in anticipo :satisfied
1
28 mar 2009, 19:14

rico80
mi spieghereste... le equazioni di secondi grado?? magari facendo qlk esempio...grazie
4
26 mar 2009, 19:49

gcappellotto
Salve a tutti Ho provato nuovamente a risolvere la seguente equazione in C: $(x^4+1)*(4x^2+4)*(x^2-6x+13)^4=0$ Ho ottenuto i seguenti risultati: $(x^4+1)=0$ x1 = +1 x2 = +i x3 = -1 x4 = -i $(4x^2+4)=0$ x5 = +i x6 = -i $(x^2-6x+13)=0$ x7 = 3+2i x8 = 3-2i Ho risolto correttamente? Grazie e saluti Giovanni C.
4
28 mar 2009, 10:31

cartman1986
Chi mi saprebbe spiegare, scusate la mia ignoranza, perché "la media quadratica di una funzione periodica [ad esempio la funzione seno] è nulla" ? Ragion per la quale subentrerebbe il valore medio efficace (RootMainSquare), ma questo è un altro affare..
1
27 mar 2009, 20:21

Zella92
sen140°-cos315°+2sen220°+3cos225° sen240°+cos300°+2sen120°+cos210° sen150°+cos240°-tg(-150°)+sen750° calcola il valore delle seguenti espressioni. potete aiutarmi????? nn so prpr cm cominciare !!!
6
27 mar 2009, 14:49

valenta93
ciao!!! oggi ho dovuto fare un po' di sistemi di equazioni di secondo grado. la prof mi ha detto di farne uno letterale ma senza discussione, volevo sapere se era giusto perchè le soluzioni del libro sono scritte in un modo strano e non ci capisco niente. inoltre mi vengono tutte e due non accettabili per le C.E. ecco: http://i41.tinypic.com/se15w3.jpg http://i40.tinypic.com/2evtbpg.jpg
5
27 mar 2009, 13:55

elmikele
In quanti modi 5 amici A B C D E possono disporsi intorno ad un tavolo rettangolare a sei postiin modo tale che A e B capitino vicini?? riposndete x favore
3
27 mar 2009, 16:13

elios2
"Per quali valori del numero reale $a$ l'equazione $1+sin^2ax=cosx$ ha una ed una sola soluzione?" Io ho ragionato così: Questa equazione può avere soluzioni quando si ha il minimo del 1° membro (cioè $sin^2ax=0$, $1+sin^2ax=1+0=1$) e contemporaneamente il massimo del 2° membro ($cosx=1$), altrimenti non si sono proprio soluzioni. Quindi deve essere necessariamente, contemporaneamente $sin^2ax=0$ $cosx=1$ $ax=pi/2+k*pi$ ...
3
26 mar 2009, 17:42

TR0COMI
Nell'equazione in seno e coseno: $2seny+2cosy=sqrt(3)+1$ utilizzo le formule parametriche, fino a trovarmi l'equazione in $t$ che è $(-3-sqrt(3))t^2+4t+1-sqrt(3)=0$ . Trovo il delta, che viene $16-8sqrt(3)$. Non riesco a vederlo come quadrato, e anche se i miei radicali doppi sono molto polverosi, non mi pare che lo sia (lo è?). Continuando la risoluzione dell'esercizio con la calcolatrice, perchè altrimenti non saprei come semplificare il tutto, risulta che i valori trovati per ...
2
25 mar 2009, 21:53

tauch92
ciao scusate il disturbo potreste risolvermi questi due sistemi con il metodo di riduzione...grz mille in anticipo:) [math]\begin{cases} 2x-y=5-4x \\ 4(x-1)=y-2\end{cases} [/math] risultato:([math]\frac{3}{2}[/math];4 [math]\begin{cases} (x-2)(y+3)=(1-x)(3-y) \\ 4x-2y=-6\end{cases} [/math] risultato:x=3,y=9
6
25 mar 2009, 18:09

valenta93
ciao! per domani ho da fare un sistema di secondo grado. ho provato a rifarlo un bel po' di volte ma non mi viene ecco: ho copiato anche il testo e ho controllato che sia giusto. http://i42.tinypic.com/f4rbzr.jpg http://i41.tinypic.com/2qsp4at.jpg grazie mille!
4
26 mar 2009, 15:25

giorgia_lalli
Salve ho un piccolo problema col risultato del libro: In un cerchio di raggio di misura r è data la corda AB r radice di 3. Determinare un'altra corda AC in modo che sia AC^2 - BC^2=3r^2. Allora applicando il teo della corda ho trovato il lato BC=2r sinx e l'angolo ACB pari a 60. Applicando il teo del coseno riesco a costruirmi l'equazione richiesta...che semplificata diventa sinx cos (120-x)=0 il problema è se la soluzione x =0 va considerato come soluzione e se si quando perchè il ...
1
26 mar 2009, 13:29

TR0COMI
Un'altra (forte) perplessità. $sen(x-y)=1$ a sistema con $cos(x+y)=1/2$. Non ho la minima idea di come risolvere un sistema del genere, mai affrontato prima ( e mai spiegato né intravisto); inoltre, a complicare le cose, si mette il fatto che nel risultato, oltre alla normale costante $k$ appare una costante $h$ (?). Ho applicato le formule di addizione e sottrazione, ma con ben pochi risultati (è la continuazione che non è chiara). Che procedimento ...
3
25 mar 2009, 20:19

haley86
:mad ciao ragazzi ho un pensiero che mi turba .... visto che non sono brava in matematica e sono una candidata esterna (privatista) nessuno mi spiega niente. vorrei sapere se qualcuno sa più o meno il programma per la maturità di matematica, mi spiego meglio se sapete più meno le cose chiesto da un esame di matematica scritto o orale!! tipo i logaritmi?? grazie di cuore kiss haley :hi
1
25 mar 2009, 23:10

TR0COMI
L'equazione in questione: $2cos^2(x+\pi/3)+cos(x+\pi/3)-1=0$. Ho posto l'espressione in parentesi uguale a $y$ e ho risolto l'equazione di secondo grado in $cos(y)$, trovando per $y$ i valori $y=+- \pi/3+2k\pi$ e $y=+-\pi+2k\pi$. A rigor di logica, ora dovrei sostituire l'espressione in parentesi alla $y$ e trovarmi i valori corrispondenti della $x$. Il problema è che il libro, per l'esercizio, porta come risultati i valori che io ho scritto ...
5
25 mar 2009, 19:34