Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sapete risolvermi questo problema cnle dimostrazioni,,,sono i poblemi di geometria ke si fanno in 1 scientifiko!!!!
-dati un triangolo ABC e la semiretta Aa, bisettrice dell'angolo A, su Aa disegna il segmento AD (congruente) AB e il segmento AE (congruente) AC. Dimostra ke CD (congruente) BE.
GRAZIE 10000000...:satisfied

Data la funzione $(4x^2+1)/(3x)$ se ne rappresenti il grafico. Preso un punto P sull'arco della curva che appartiene al primo quadrante, si conducano per esso le parallele agli asintoti che incontrano questi nei punti A e B rispettivamente e si determini la posizione di P per la quale è minima la somma dei segmenti PA e PB.
Dallo studio della funzione si deduce che l'asintoto obliquo ha equazione $y=4/3x$, mentre l'asintoto verticale è l'asse y. Il punto P ha coordinate ...

entro stassera se possibile
mi rispondete alle seguenti domande che nn ho bn capito graze mille.
- se una matrice ha un minore di ordine k non nullo, il suo rango è sicuramente.......... o ...........a k-
- si chiama determinate di una matrice ........... A di ordine n la................................................................
- il metodo diu eliminazione utilizzato x risolvere un sistema lineare consiste nel seguente ...

Mi scuso se sono costretto a riproporre una domanda a cui ho già ricevuto risposta in passato; tuttavia è indispensabile per me un ulteriore chiarimento, chiedo venia!
Esame di stato 2008, sessione ordinaria, punto a) del secondo problema (la cui risoluzione sì, è presente sul sito).
Devo individuare l'equazione che rappresenta la circonferenza $x^2+y^2-2x=0$ nel semipiano $y<1/2$ .
Il buon prof. De Rosa Nicola arriva alla soluzione: $y=1-(1-x^2)^(1/2)$ .
Potrei arrivare ...
salve frequento un istituto turistico e vorrei un consiglio per la mia tesina.La mia idea era quella di incentrare il mio discorso sul limite/barriera e farò i seguenti collegamenti:
- ita infinito vs meriggiare
- sto il muro di berlino
- fra il velo delle donne musulmane che può sembrare un limite
- arte il titanismo di friedrich e quindi il desiderio di andare oltre il limite
vorrei collegare mat. da premettere che quest'anno abbiamo fatto solo lo studio della funzione quindi ...

Mi potreste risolvere questa piccola espressione per favore?
Non riesco a capire dove sbaglio
L'esercizio è il seguente:
[math][7xy-(3x+1)(-y)+ 3y - (6xy +2)](1-y)+2 = [/math]

Salve a tutti,
per favore come si fa a calcolare il seguente limite?
ho provato anche con l'Hopital (se è leggittimo farlo in questo caso..) ma niente da fare.
ecco il limite:
$lim_(x->oo)x^3e^(-x^3)$
dovrebbe venire una forma indeterminata $oo*0$ dal momento che $(1/e^oo)=1/oo=0$ ma non riesco ad andare avanti...
grazie mille.

Buongiorno,
il testo dell'esercizio è il seguente:
Sia $A={1,2,3,4,5,6}$. Dire, motivando la risposta, quante sono le funzioni $f:A ->A$ tali che $f(a) >=a$
$AAa in A$
Il testo del secondo esercizio è:
Sia dato l'insieme $A= {a,b,c,d,e,f,g}$. Dire quanti sono, fra tutti i sottoinsiemi di $A$, quelli che contengono gli elementi $a$ e $b$
Grazie per qualsiasi aiuto.
Ciao a tutti..mi servirebbe un favore enorme e spero che qualcuno possa aiutarmi..mi servirebbero degli esempi sulla distribuzione della media campionaria sia con schema esustivo che bernoulliano per la mia tesina...Qualcuno ha del materiale su ciò?
Grazie in anticipo per le risposte:)

salve,
ho la seguente funzione,
$y=(2-x)e^((x)/(2-x))$
posto qui il mio procedimento riguardo la sua derivata prima e seconda.
potreste gentilmente controllare se è corretta?
derivata prima:
$y' = -1(e^((x)/(2-x)))+(2-x)e^((x)/(2-x))*2/(2-x)^2$
nota:
$2/(2-x)^2$ dovrebbe essere la derivata prima di $x/(2-x)$
l'ho calcolata procedendo in questo modo:
$y=x/(2-x)$
$y'=(1(2-x)-x(-1))/(2-x)^2 = 2/(2-x)^2$
ritornando alla funzione principale
semplifico (2-x) e m.c.m. ...

Non riesco a risolvere questa equazione:
`6x^3+11x^2-1=0`
Penso di dover spezzare gli addendi in modo da fare un raccoglimento parziale. Ma non trovo la scomposizione giusta.
Come si può risolvere?
Grazie.
P.S.:Calcolandola con Derive trovo che `6x^3+11x^2-1=0` ha una soluzione razionale `x=-1/3`
Quindi il polinomio è divisibile per `3x+1`
`(6x^3+11x^2-1)/(3x+1)=2x^2+3x-1`
`6x^3+11x^2-1=(3x+1)(2x^2+3x-1)`
`6x^3+11x^2-1=6x^3+2x^2+9x^2+3x-3x-1`
La scomposizione dovrebbe ...

Qualcuno potrebbe indicarmi un buon libro per iniziare a studiare analisi , magari uno di quelli in uso nei licei scientifici (che sia di agile approccio)?

Si deve calcolare il $lim_(x->oo)log(1/(1-x^2))$. Si pone $z=1/(1-x^2)$ e, osservando che si ha $lim_(x->oo)z=lim_(x->oo)1/(1-x^2)=0$, si scrive $lim_(x->oo)log(1/(1-x^2))=lim_(z->0)logz=-oo$. Dov'è l'errore in questo procedimento?
Non si può applicare la formula del cambiamento di variabile perché $1/(1-x^2)$ non è continua? Eppure il risultato del limite, controllato con Mathematica, è proprio $-oo$ .

salve ho alcuni dubbi su qualche argomento di fisica
1)xke le particelle elementari di stato fisico vibrano
2)cosa significa che un corpo puo essere riscaldato tramite il calore che proviene da un corpo piu caldo
grazie a ttt!!!
salve non ho capito lo svolgimento di qst due eqauzioni potete spiegarmele?sn per domani....io la prima equazione mi sn fermata alla scomposizione del denominatore della prima eqauzione T__T
1) [math]\frac{3x-5}{x^2-3x+2}= \frac{x-1}{x-2}- \frac{x-2}{x-1} [/math]
2)[math]\frac{2-x}{x^2-2x+1}- \frac{1}{x^2-x}+ \frac{1}{x}=0[/math]
grazie mille aspetto anche fino a tardi la sera ^^

Non riesco a fare un problema con questi dati: F(-2,-1) Direttrice y=-3. Se potete evitare per favore la risoluzione dell'esercizio con il metodo PH= PF
Grazie

mi potete spiegare il passaggio finale di una disequazione?

Potreste per favore darmi una mano con questo problema?
"Assegnati al piano i punti A=(-1,0), B=(5,0) e C=(2,4), determinare il centro, il raggio e l'equazione della circonferenza tangente al lato AB e ai prolungamenti dei lati CA e CB"
Io ho trovato le due rette passanti una per C e A e l'altra per C e B, ma poi devo metterle a sistema con l'equazione della circonferenza e porre il discriminante uguale a zero o c'è un'altro metodo?
Grazie mille

la domanda è:"cosa sono le curve proibite"?
l'ho trovato su un compito di una seconda liceo.
chi mi sa aiutare?
grazie
Problema 1
un triangolo isoscele ha l'altezza che è i 4\5 del lato obliquo, la base è 24cm. Una corda parallela alla base divide il lato obliquo in 2 parti ke, a partire da qll ke contiene il vertice, stanno tra loro nel rapporto 3\7. Dire qnt dista tale corda dal vertice del triangolo e trovare il perimetro del trapezio ke la corda stexa forma sul triangolo dato
Problema 2
in una circonferenza una cora AB lunga 4cm viene dimezzata da un'altra corda CD lunga 5cm. Calcolare:
1.la ...