Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti,
io non riesco a capire le equazioni fratte....mi potreste aiutare?

ciao ragazzi. ho da fare questo problema e mi servirebbe una mano.
un trapezio isoscele è inscritto in una semicirconferenza. sapendo che l'altezza è 15 e divide il diametro in due parti proporzionali ai numeri 25 e 144 determina il perimetro e l'area del trapezio
[209/2 cm; 540cm^2]
potreste darmi per piacere una guida per farlo? grazie in anticipo e buona giornata ^^
ciao mi potete aiutare a svolgerli..non so proprio come fare non so cme scrivere i radicali

Ciao ragazzi, domani ho compito di fisica sul moto armonico dei corpi e delle molle, e ho capito quasi tutto tranne qualche cosa che chiedo a voi 8ultima speranza!)
- Quando il problema dice "punto di ampiezza MASSIMA, accelerazione MASSIMA, velocità MASSIMA" , cosOMEGAt diventa =1 e sinOMEGAt= -1?
- Sapreste spiegarmi meglio quando e come mai a volte si usa il segno "-" nelle formule mentre altre volte il segno + normale?
- Nelle molle, "s", che è spostamento, equivale ad A ...

salve mi sorge un dubbio sull'inegrale della seguente funzione:...la scrivo letteralmente (Radice Quadrata di a al quadrato meno x al quadrato), con a costante.
Integrando per parti con fattore differenziale 1=D(x), ho un dubbio sul secondo inegrale quello con a quadro al numeratore e Radice Quadrata di a al quadrato meno x al quadrato, al denominatore - quest'ultimo da ricondurre ad arcoseno di x.
Ma in quest'ultimo proprio non mi riesco a trovare con la soluzione riportatta sui testi... ...

Chi mi sa risolvere questa equazione all'apparenza banale ma a dir poco impossibile...
Il problema sta nel secondo pezzo del primo membro dove c'è il tre mezzi tra parentesi a numeratore che non so sviluppare..
grazie daniela

Salve a tutti
Sono in difficoltà con il calcolo dei seguenti integrali:
$int(sin^3x*cosx dx$ a intuito ho trovato $1/4 sin^4x+C$
$int(3x^2)/(2sqrt(x^3+1))$ a intuito ho trovato $sqrt(x^3+1)+C$
Mi interesserebbe conoscere un metodo più "ragionato"pre calcolare questi integrali. Frequento la quarta ITIS
Grazie e saluti
Giovanni C.

9/4 x^2 - 3x + 1 - y^6
Perfavore mi spiegate bene come va risolto? soprattutto, essendo 9/4 x^2 = (3/2 x)^2 di 3x + 1 - y^6 cosa devo raccogliere?
P.s. Lo slash è la linea di frazione.
Grazie 1000!

Vi prego potete spiergarmi con un esempio le equazioni frazionarie a coefficienti letterali? [/chesspos][/asvg]

Ciao a tutti
domani avrò compito di matematica..gli argomenti sono quelli sopra elencati (sì lo so siamo indietro per essere in 3 xD)
Vorrei sapere secondo voi che probabili problemi ci può dare la prof, considerando che non ce li da mai troppo difficili 8ma nemmeno troppo facili :P)
un saluto a tutti Bye

Ho dubbi sulla risoluzione di questo problema di trigonometria:
"Nel trapezio $ABCD$ inscritto in una circonferenza di raggio $4$ calcola $AD$ e l'ampiezza dei quattro angoli del trapezio sapendo che $AB=4$ $BC=4sqrt(3)$ $CD=4sqrt(2)$".
Intanto ho ragionato, pensando che se un trapezio è inscrivibile in una circonferenza, è necessario che sia quantomeno isoscele; il "guaio" è che ci sono arrivato io, mentalmente, ma come faccio a ...
scusate per la nuova discussione inserita ma non riuscivo a rispondere alla mia precedente visto che risulta che non sono connesso al forum..mi dà fatal error ma a quanto pare mi fa aprire nuove discussioni...per cherubino che già mi aveva risposto prima chiedo un chiarimento sulla pila: inanzitutto perchè la corrente elettrica va sempre dal polo negativo al polo positivo...poi è giusto dire che la pila ha due poli uno positivo dove ci sono un gran numero di elettroni ed uno negativo dove c'è ...

RAGA, VI PREGO AIUTATECI, IO E 1 MIA AMIKA SIAMO DISPERATE:
ALLORA:
IN UN TRIANGOLO ISOSCELE LA BASE MISURA 30 M E L'AREA 300 M°
E IL PERIMETRO è 80
CALCOLA LA MISURA DEI DUE SEGMENTI IN CUI IL LATO OBLIQUO VIENE DIVISO DALL'ALTEZZA A ESSO RELATIVA

Ciao a tutti...ho un nuovo problema. Allora, ho un integrale definito
$int_1^4 1/(x-sqrt(x))dx<br />
<br />
mi viene dato il suggerimento di imporre $t=sqrt(x)-1$<br />
<br />
premetto che non ho la più pallida idea di come risolverlo, ho pensato:<br />
<br />
$d(sqrt(x)-1)=d(t)$<br />
$1/(2sqrt(x))dx=dt$
ma ora come vado avanti?
grazie in anticipo per l'aiuto.

Carissimi matematici ho dei dubbi su alcune grandezze...
a) La misura dell’angolo ottuso di un triangolo ottusangolo è una grandezza variabile dipendente o indipendente? Si tratta di proporzionalità diretta o inversa?
b) Ampiezza di un angolo interno di un poligono regolare e numero dei lati:esiste una proporzionalità diretta? Per me la risposta è negativa.
c) Lunghezza del raggio e area del cerchio corrispondente:esiste una proporzionalità inversa? Per me la risposta è negativa. ...

Potreste aiutarmi con queste due espressioni che non mi vengono proprio? Fanno parte della mia prova di algebra, che nessuno su 24 alunni è riuscito a completare, nonostante ci siamo esercitati sulle espressioni + difficili del nostro libro. Frequento la 1 Liceo Scientifico.
Grazie in anticipo.
n°1
[math]\frac{x^2-9}{25x^2-30x+9}\left [\frac{x+4}{x-3}-\frac{x-2}{x}+\left(\frac{x}{2x+3}+x\right)\frac{2x+3}{2x^3-2x^2+12x}\right][/math]=
n°2
[math]\left[\frac {2x^2+7x+3}{2x^3-3x^2+1}+\frac{3x^2+1}{x^3-3x^2+3x-1}\right]\left( x^3-1\right)^2:\left[\frac{x^2-x-2}{\left(x^2-1\right)\left(x+1\right)}:\frac{x^2-4}{x^4+2x^3-x-2}\right][/math]

Ciao ragazzi ho provato a fare questo problema di trigonometria e non riesco a capire come impostarlo, potete aiutarmi??
Nel triangolo ABC i lati AB e BC sono lunghi rispettivamente 13 e radical673 cm, mentre la mediana relativa al lato AC è lunga 15 cm. Determinare la lunghezza del lato AC e il coseno dell'angolo BAC. [28cm;5/13]

1) CALCOLA L'AREA LATERALE E TOTALE DI UNA PIRAMIDE REGOLARE QUADRANGOLARE AVENTE LO SPIGOLO DI BASE DI 13,8 CM E LO SPIGOLO LATERALE DI 11,5 CM [253,92CM;345,6CM]
2)L'AREA DELLA BASE DI UNA PIRAMIDE REGOLARE QUADRANGOLARE è 1764 CM.SAPENDO CHE LO SPIGOLO LATERALE MISURA 75 CM CALCOLA L'AREA LATERALE. [6048CM]
Vi prego raga!!!!
Vi ringrazio in anticipo!!!!:(:(:(:|:|:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry
:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi

1) CALCOLA L'AREA LATERALE E TOTALE DI UNA PIRAMIDE REGOLARE QUADRANGOLARE AVENTE LO SPIGOLO DI BASE DI 13,8 CM E LO SPIGOLO LATERALE DI 11,5 CM [253,92CM;345,6CM]
2)L'AREA DELLA BASE DI UNA PIRAMIDE REGOLARE QUADRANGOLARE è 1764 CM.SAPENDO CHE LO SPIGOLO LATERALE MISURA 75 CM CALCOLA L'AREA LATERALE. [6048CM]
VI PREGO AIUTATEMI!X FAVORE SPIEGATEMI COME SI FA
VI RINGRAZIO IN ANTICIPO!:(:(:cry:cry:cry:cry:cry:hi:hi:hi:hi:hi

Ciao a tutti !
Ecco x domani ho questo problema da fare e ho provato a risolverlo ma non ci sono riuscita.
Ecco il testo:
Un solido è formato da un cilindro sormontato da un cono avente x base una base del cilindro. Sapendo che la ST è 246 P greco , il raggio di base 6 cm e che la SL del cono è uguale a 2/5 della SL del cilindro, calcolate il peso sapendo che il peso specifico è 7,8.
Io per il momento ho trovato la SB del cilindro e del cono che è 36 P greco e la circonferenza di base del ...