Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
grazie 1000
7/3x-1/5x+5/9=1/4-1/5x
5+3/4x=1/3x+6+5/4
4/3x-7=5/2x+1/3x-3/2
In una equazione del tipo:
[math]\frac{(x+2)(3-x)}{(x+2)} >= 0[/math]
E' sempre possibile semplificare (x+2) ? C'è da fare attenzione a qualche campo di esistenza?
Grazie!

Vorrei avere una spiegazione dettagliata delle equazioni frazionarie a coefficienti letterali con un esempio. Mi dispiace l'esempio lo avrei potuto postare io ma nn ne sono capace. Vi ringrazio.
Salve forum,
Volevo chiedere se qualcuno di voi potesse postare qui qualche test e quiz di analisi per il 5° liceo (in particolar modo studi di funzione e problemi su massimi e minimi)...ovviamente sono molto ben graditi anche link di siti su cui c'è qualche esercizio svolto.
Ringrazio anticipatamente per l'attenzione
CiaU!

buonasera a tutti nn riesco a risolvere questo problema, potreste darmi una mano perfavore?
Dopo aver scritto l'equazione della circonferenza avente il centro C(xc;-2) appartenente alla retta di equazione 2x+y+4=0 e tangente alla retta t.3x+4y-14=0, determina:
a. il fascio di rette di sostegno T di tangenza della cirocnferenza con la retta t;
b. le rette del fascio che staccano sulla circonferenza una corda lunga 3$sqrt10$ e sia r quella avente coefficiente angolare maggiore;
c. ...

sen(x) - log(x) =0
mi servirebbero gli x1 e x2 ottenuti con il metodo delle secanti grazie
per controllare se sono io che sbaglio o faccio bene ma non lo so
Ciao ragazzi, questo e il mio primo post!!!
Volevo chiedervi se potevate aiutarmi nei grafici dello studio di funzione.
Non capisco come si fa a sapere quali zone del grafico cancellare (dove la funzione non esiste), ovvero dove prendere le informazioni che mi dicono quale parte cancellare.
Credo che si inizi dal dominio, cancellando le zone corrispondenti ai valori di x che non appartengono al dominio, giusto? Poi però non so come andare avanti da lì.
Grazie in anticipo per la vostra ...
è la prima volta che posto qui, dunque innanzitutto un ciao a tutti ^^
mi sn stati assegnati due esercizi sull'equazione della circonferenza che non riesco a risolvere, li riporto qui:
1) scrivere l'equazione della circonferenza, avente per diametro il segmento AB, con
A(-3;5) e B(1,-3)
2) scrivere l'equazione della circonferenza, circoscritta al triangolo individuato dalle rette di equazioni:
r) x-y+1=0
s) x+y-11=0
t) x-7y+13=0
in particolar modo è proprio la seconda che mi ...

Salve mi serve aiuto per questi 2 problemi dove non so da dove cominciare:
1. Dimostra che in un rombo le altezze sono congruenti tra loro.
2. Dimostra che i punti medi di un rombo sono i vertici di un rettangolo.
Non so quali parti del rombo prendere in considerazione e come svolgere il problema.
E' per domani, grazie mille!
ragazzi ho da fare due compiti. vi prego rispondetemi e aiutatemi. allora il primo è:
in un piano cartesiano ortogonale i punti A(-6;3) B(1;3) C(4;7). Trova le coordinate del punto D in modo che il quadrilatero ABCD risulti essere un parallelogramma. Calcolane la misura dell'area e del perimetro. Verifica poi che le due seguenti equazioni sono equivalenti e che la loro soluzione è data dal valore dell'ascissa del punto B
io l'equazioni le ho fatte ho trovato anche il punto D ma non riesco a ...
Ciao...sto risolvendo un problema credo di una maturità passata con le trasformazioni. Non riesco a risolvere l'ultimo punto. Chiede di calcolare l'area della regione finita di piano, delimitata dall'iperbole xy=4 e dalla circonferenza di centro (1;1) e raggio 3! Non ho idea di come si possa trovare senza ricorrere all'uso degli integrali. Qualcuno ha dei suggerimenti? Grazie mille

Salve a tutti!
Mi sono bloccato con la risoluzione di questa disequazion:
√2x (1 + √2x - √6/2 ) + x > √3/2 + √2x
ecco i passaggi che ho fatto:
√2x + 4x^2 - 6x + x > (√3 + 2√2x)/2
√2x + 8x^2 - 12x + 2x > √3 + 2√2x
semplificando diventa
8x^2 - 10x - √3
Quando vado a ...

in un trapezio gli angoli adiacenti alla base maggiore misurano 30° e 60°. la somma delle misure delle basi è 12( 2 + radice q d 3) e il loro prodotto 144(1 + radice q d 3)
Dovrei trovare il perimetro...anche qui mi basterebbe un piccolo suggerimento...non cerco la soluzione completa...vorrei capire anche a cosa mi serve l'indicazione riguardante la misura degli angoli...
grazie mille a tutti coloro che vorranno aiutarmi...

un trapezio isoscele ha gli angoli acuti di 45° ed è circoscritto ad una circonferenza il cui diametro misura 29cm.
Dovrei trovare area e perimetro...
però non vi chiedo assolutamente di risolvermelo...non sarebbe giusto
solo vorrei qualche suggerimento su come impostarlo...perchè evidentemente mi sfugge qualche regola sui poligoni circoscritti ad una circonferenza
grazie mille a tutti coloro che vorranno darmi una mano

ho questo problema con il testo cui faccio riferimento : si tratta credo di un errore di testo , ma tuttavia , essendo quello in esame un argomento per me nuovo , preferisco chiedere
si tratta della semplificazione di un logaritmo
$log_5(x+1)^2 = 2log_5|x+1|$ ; fino a qui nessuno problema . il valore assoluto è giustificato dalla condizione posta dal libro in premessa , cui nella trattazione delle funzioni logaritmiche si farà riferimento al caso generale $x=log_ab<=>a^x=b$ dove ...
un rettangolo in cui la base è 3\4 dell altezza scritto in una circonferenza di raggio 12,5 . calcolate perimetro e area del rettangolo .:hi
come posso risolvere questo integrale???
[math]\int_{0}^{1}\frac{(sqrt(x)+ln(x+1)}{(x+1)}\, dx[/math]
Non riesco proprio a fare questo problema...Mi date una mano?
Scrivere l'equazione della parabola tangente all'asse x nel punto V di ascissa -1 e che taglia l'asse y in un punto A di ordinata 2.Determinare dull'arco VA un punto P in modo che,se H e N sono le proiezioni di P sull'asse y e sull'asse x rispettivamente,si abbia:
PH+PN=k.
@melia:che V avesse coordinate V(-1; 0) l'avevo capito...Quello che nn ho capito è come impostare il problema..visto che è geometrico quindi ha bisogno ...
ciao a tutti!!!
devo fare un problema di geometria
allora ho un trapezio isoscele di cui conosco la diagonale e il lato obliquo che sono rispettivamente 40cm e 30cm e devo calcolare il perimetro e L'area...
i risultati sono:
Area:768 cm2
perimetro:124cm
HELP!!!!!