La circonferenza nel piano cartesiano

Brembo
Ecco l'esercizio
"Scrivere l'equazione della circonferenza passante per O(0;0) e con il centro nel punto di intersezione delle rette 2x-y-1=0 e x+y-5=0"

Risposte
BIT5
Il punto di intersezione della retta con la circonferenza si trova mettendo a sitema le due funzioni.
Una volta trovato il Centro troviamo a e b della circonferenza (vedi la soluzione all'altro tuo problema).
Il fatto che la circonferenza passi per l'origine vuol dire che è verificata l'uguaglianza (condizione di appartenenza del punto)

[math]0^2+0^2+0a+0b+c=0 \\ c=0[/math]


La circonferenza che cerchiamo sarà della forma

[math]x^2+y^2+ax+by=0 [/math]


come, del resto, tutte le circonferenze passanti per l'origine (in verità come tutte le funzioni passanti per l'origine.. qualunque funzione passi per l'origine ha termine noto=0)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.