Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve! Ho questa funzione da plottare:
$x^2-3root(3)(x^2)$
è pari, ha una cuspide in 0 e il grafico è una specie di "W". La mia domanda è: perché se la faccio disegnare al software mi restituisce solo il ramo per $x>0$? L'altro ramo lo disegna se sostituisco -x a x .

mi sono imbattuto ( meglio dire che me la sono inventata... ) nella somma:
$\sum_{k=1}^infty ((-1)^k)k$ ...
dopodichè ho moltiplicato tutta la sommatoria per 4 ( tanto per vedere che succedeva... )
$-4+8-16+20-24...$
sommando le "coppie" di numeri ottenute "raggruppando" ho ottenuto due risultati differenti:
$(-4+8)+(-16+20)+(-24+... = 4+4+4+4+4+...$
e
$-4(+8-16)+(20-24)+... = -4-4-4-4-4-4-4-4-4-...$
che però in teoria sono la stessa cosa !!!!
da qui poi deriva che
$8(\sum_{k=1}^infty ((-1)^k)k) = 0$ ... !!!!
Dov'è l'errore ???

1. Scrivere l'equazione della circonferenza tangente nell'origine alla retta 3x-y=0 e passante per P (0; -53/15).
2. Scrivere l'equazione della circonferenza avente per tangente nell'origine la bisettrice del secondo e quarto quadrante e tangente alla retta x=2y-5
P.S. = non voglio che mi svolgete gli esercizi....Desidero solo sapere la spiegazione e quali passaggi fare...
ciao ho bisogno che qualcuno mi risolva queste disequazioni che ho riportato nel file allegato.Usciranno nel compito e io nn so proprio come fare l unica mia salvezza siete voi!! grazie mille
ke nn riesco a risolverli vi prego dm ho il compito e nn so cm fare!!!
grz a tutti cmq
n1) cio la parabola di eq x=y(alla seconda)-4 devo trovare eq tangente paralella alla bisettrce del 1 e 3 quadrante!!!
n2) ho la parabola y=x(alla seconda)-10x+16 che incontra A e B nell'asse x:
devo trovare la circonferenza passante per A e B tangente all asse y avente il centro nel primo quadrante; poi devo trovare le coordinate del punto P della parabola in cui la tangente è parallela alla retta ...

ragazzi ho bisogno del vostro aiuto..... è urgente
in un cerchio sono tracciate da parti opposte 2 corde parallele AB e CD rispettivamente uguali al lato del triangolo equilatero inscritto e al raggio del cerchio. sapendo che l'area del trapezio ABCD è $32cm^2$ , trova la misura del raggio.
il risultato è $(4sqrt(2))*(sqrt(3)-1)$
grazie in anticipo

ciao!!! era un po' che non vi rompevo xD
mi potete correggere questa disequazione?
il risultato è
1/5
1)Sono assegnate le equazioni di una trasformazione geometrica
x'=2x+y
y'=2x-y
e l'equazione di una retta r. scrivi l'equazione della retta r' corrispondente della retta r mediante la trasformazione.
2) sono date le equazioni di due rette r e r' :
y= -3x+5 e y= -3x-4 .
individua un vettore di traslazione e scrivi le equazioni della traslazione associata al vettore che fa corrispondere r a r'.
3)data la retta r di equazione 2x -3y +1=0 , determina la sua simmetrica r' rispetto alla ...

Devo calcolare l'area compresa fra i grafici di $y=sqrt(x)$, $y=x^2-1$ e l'asse x (area in grigio nella figura).
Il primo problema consiste nel trovare l'intersezione fra le due curve.
Sono arrivato ad un'equazione di 4° grado: $x^4-2x^2-x+1=0$ in cui mi aspeto due soluzioni complesse e due reali, fra le quali a me interessa la maggiore.
Quindi vorrei scomporre il polinomio nel prodotto di due polinomi di 2° grado, ma non sono riuscito.
Grazie

1) 2+log in base 2 di x=log in base 2 di 7
Sono arrivata al risultato: x1=9, x2=5
Ma come faccio ad andare avanti con 2 risultati?!
2) log($2x^2$-5x+3)
Non riesco a impostare questo problema. Data una semicirconferenza di diametro AB= 2r, si tracci la corda CD con C vicino a B (lato del quadrato inscritto) e sia P Il punto comune alle due rette AD E BC. D eterminare la posizione della corda CD in modo che PD+SQRT(2)PC=kAB.
Non riesco a capire bene come determinare la posizione di CD pensoche CD sia rsqrt(2) essendo lato del quadrato .
ho pensato di porre L'angolo BDC =x e applcare il teorema dei seni ma non riesco a calcolare l'angolo PCD. ...

Tutti quanti conoscerete bene il noto Teorema di Pitagora il quale afferma che "In un triangolo rettangolo, la somma dei quadrati costruiti sui cateti equivale al quadrato costruito sull'ipotenusa" e che, guardando la figura allegata, può essere espresso algebricamente nella forma
[math]c^2=a^2+b^2[/math]
Pochi di voi conosceranno, tuttavia, il SECONDO TEOREMA DI PITAGORA, il cui enunciato è il seguente:
In un triangolo rettangolo, la somma dei cateti è congruente all'ipotenusa.
Tale teorema ...

Salve a tutti ho una funzione:
f(x)=ax^2+bx+c/x+d avente come Asintoto verticale x=1 e asinteto obliquo Y=2x passanti entrambi per il punto A(2,0) adesso il problema più grande che ho è trovare il modo di fare un sistema dove mettere tutte e 4 le condizioni; c'è qualcuno che può aiutarmi???
grazie in anticipo
qualcuno sa dirmi come faccio a calcolare l'ampiezza di una parabola :
1) sia quando ha l'asse di simmetria parallelo all'asse delle y
2) sia quando ha l'asse di simmetria parallelo all'asse delle x
grazie in anticipo

buonasera a tutti...
mi stavo chiedendo se esiste un metodo per far ruotare il grafico di una qualsiasi funzione intorno ad un punto qualunque...
Mi esprimo meglio:
se per esempio avessi un'iperbole equilatera di equazione $ xy = K $ avente asintoti coincidenti con gli assi cartesiani, come ottengo l'equazione di un iperbole con gli asintoti "inclinati" rispetti agli assi ?
esiste un metofo generale data la funzione ??
Ringrazio anticipatamente chiunque mi risponda...
Buonasera
ragazzi mi servirebbe un aiuto x qnt riguarda qst sistema di equazione di secondo grado... allora la prima equazione è: xy - 8 per radice di xy = 20 l altra equazione del sistema è: x+y - radice di 29(x+y)= 0 aiutatemi è importantissimo :( da inoltre un suggerimento.. bisogna porre la radice di xy uguale ad A e la radice di x+y uguale a B....help me :( grz :)

un uomo spara a un obiettivo. la probabilità di colpirlo al primo colpo è di 0.3 (p1), al secondo colpo di 0.6 (p2), al terzo 0.8 (p3).
se il bersaglio viene colpito una volta, la probabilità che venga distrutto è 0.4 (d1), se viene colpito due volte 0.7 (d2) se tre 1 (d3).
determinare la probabilità che il bersaglio sia distrutto dopo i 3 spari.
so perfettamente che è un problema da deficienti, niente sommatorie nè altre bestie occulte per i poveri liceali, ma ho dovuto lottare ...

Ciao avrei bisogno di un aiuto con un problema di geometria piana da risolvere con equazioni che non mi riesce risolvere
Un triangolo isoscele ha l'angolo al vertice di 30° e l'aria 16 a². Calcolare il perimetro.
Grazie..
y = radice quinta di (x-3x^3)
risultato y= 1/(5*radice quinta x^4) - 9x^2

Raga...mi serve questo problema di secondo grado di geometria piana...x domani!! Aiutatemiiii!!
Trovare l'altezza di un triangolo rettangolo di base 12 cm, tale che la sua area sia equivalente a quella di un quadrato il cui lato è 3/5 dell'altezza del triangolo.