Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stranger91
salve raga mi aiutate in queste due equazioni [math]\frac{2}{1-log_5 x^2 }-\frac{log_5 x}{log_5 x+3}=\frac{log_5^2 x -10log_5 x}{2log_5^2 x+ log_5 x^5 - 3} [/math] [math]3log_4 x - log_4 (x+1)=log_4 (x^4 -81) + log_{1 \over 4} (x^2 -2x -3)[/math] grazie a ttt in anticipo
5
23 mag 2009, 12:58

Maturando
Quasi mi vergogno di postare questo post, dato che ciò mostra le mie gravi lacune matematiche di base, o forse sarà che l'anno scolastico sta per finire e non ci sto più con la testa... Il risultato dell'equazione differenziale è: $-1/(3y^3)=-1/x-3x+c.$ Ebbene non mi trovo con il risultato del libro nella determinazione della y, voi come procedereste per determinarla?
4
24 mag 2009, 11:25

billytalentitalianfan
Salve. Il problema che sto per porvi coincide con il primo quesito del primo problema della maturità del 2001 (corsi tradizionali-sessione suppletiva); tuttavia anche consultando gli svolgimenti presenti sul web, non sono stato in grado di riuscire a comprendere le modalità di risoluzione dello stesso. Si consideri la funzione reale $f_m$ di variabile reale $x$ tale che $f_m=x^2/(|x-2m|+m)$ essendo $m$ un parametro reale non nullo. a) Trovare gli ...
12
21 mag 2009, 15:42

rofellone
Eè dato un triangolo isoscele di base BC=3a e di cosABC=3/4. Dimostrare che il triangolo è ottusangolo.Calcolare la misura del perimetro del triangolo.Determinare poi sul lato AB un punto P in modo che,dette E la proiezione ortogonale di P sulla retta AC,sia verificata la relazione $(PB)^2+32(PE)^2=65/2a^2$.ho trovato iul perimetro che è 7a e ho dimostrato che il triangolo è ottusangolo però non riesco a determinare PB e PE. Come posso fare?
14
2 mag 2009, 20:28

psoft
qualcuno sa come risolvere questo problema? solo in termini di formule....niente numeri..... problema: Calcolare l'energia del campo elettrostatico E generato da una distribuzione uniforme di una carica q contenuta in una sfera di raggio R. Inoltre si calcoli la differenza di potenziale V0-Vr dove r è la distanza dal centro.
1
24 mag 2009, 17:13

Pikkola-Dolce
E urgente ki mi spiega in modo semplice la relativita spazio tempo??Ho1po le idee confuse
3
22 mag 2009, 18:39

barbara91
Ciao a tutti, potreste gentilmente darmi una mano a risolvere il seguente problema [il punto (a.) mi è risultato, ho problemi per i punti (b.) e (c.): ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ E' data la circonferenza di centro C (2, 3) e tangente alla bisetrice del primo e terzo quadrante. (a.) Determinare l'equazione della circonferenza; (b.) scrivere le equazioni dell'affinità che muta la circonferenza in un'ellisse di centro ...
3
23 mag 2009, 19:48

ybor4
Salve ragazzi, La Definizione di modulo è sempre stata una cosa per me difficile da digerire .. Mi date una mano!? Sul manuale di Matematica c'è questa definizione. Dati due numeri naturali n e m, con m ≠0, l'operazione che restituisce il resto della divisione intera tra m e n si chiama modulo di n rispetto a m e si indica con n mod m . Quindi se ho $9 mod 2$ dovrei fare $9 div 2$ quoziente 4 è resto 1 quindi se non ho capito male il risultato di 9 mod 2 =1 ...
6
22 mag 2009, 11:57

billytalentitalianfan
Buonasera. Su i testi di matematica che ho consultato son riuscito a capire (almeno credo) che per individuare l'equazione della circonferenza con centro nell'origine, distinguo $y=+-(r^2-x^2)^(1/2)$ ; dove prendo in considerazione la funzione con valore positivo per identificare quella che giace nel semipiano y>0 , e quella con valore negativo per identificare quella che giace nel semipiano y
3
21 mag 2009, 21:14

Crashy1
Allora ecco la mia situazione, sono al liceo scientifico 2° anno, promosso non si sa come l'anno scorso (ero quasi messo cosi sl non avevo mate e bio) [1] Latino 5 (ultimamente ho sbagliato l'interrogazione) (manca ancora 1 compito da fare) [2] Matematica 5 ( la prof è inca con me)(sbaglia l'ultima int)(manca 1 compito) [3] Italiano 5 (appena preso 3 all'interrogazione)(manca 1 compito) [4] Fisica 4 (Da fare int)(compito fatto bene o almeno penso) [5] Biologia 5 (da fare ...
16
21 mag 2009, 13:18

OMNIBUS
ciao a tutti...volevo chiedervi se potevate aiutarmi, sto facendo dei problemi sulla parabola e davvero NON CI CAPISCO NIENTE. ho provato dappertutto: a scuola, su internet, a farmi aiutare dai miei compagni ma niente! il testo è questo; scrivere l'equazione della parabola avente per direttrice la retta x+3=0 e il fuoco nel punto(2;1) ho applicato le formule e messo a sistema...ma non mi viene comunque. o ho sbagliato ad applicare le formule oppure ho sbagliato i calcoli nel sistema. ...
5
23 mag 2009, 14:21

hackersupremo
mi potreste risolvere questi problemi illustrando anche il procedimento? x piacere grazie mille 1 qual è il numero che sommato alla sua metà e alla sua quarta parte dà 42? 2 qual è il numero il cui triplo supera di 20 i suoi 5/3( questo sta x cinque terzi)? 3 determinare due numeri pari consecutivi sapendo che la somma dei 5/4 (cinque quarti) del maggiore e dei cinque sesti del minore è 65. 4 determinare due numeri dispari consecutivi sapendo che il minore supera di 10 i 3/7 (tre ...
2
23 mag 2009, 15:09

Maturando
Ciao ragazzi, risolvendo la seguente equazione lineare non omogenea: y'+2xy=x, si giunge alla soluzione $y= e^-x^2*[1/2e^x^2 + c]\, da cui poi si passa a:<br /> <br /> $y=c*e^-x^2 + 1/2$ Come si ottiene ciò dalla prima uguaglianza?
3
23 mag 2009, 13:25

Kobe Bean Bryant
Lunedì ho il compito e la professoressa solo oggi ha spiegato le parametriche. Non ho capito molto bene di cosa si trattano, chi mi spiega un pò le cose basilari? Per esempio ho un esercizio del tipo x2 - 2kx - 8 = 0 1) Le radici siano opposte; 2) La somma delle radici sia 14. Come devo muovermi? Grazie in anticipo.
31
21 mag 2009, 17:07

Jessica93
In un triangolo rettangolo la proiezione di un cateto sull'ipotenusa è 9/25 dell'ipotenusa stessa e l'altezza relativa all'ipotenusa è lunga 48 cm. Determinare l'ipotenusa.
6
22 mag 2009, 19:06

Alex94
Ciao , mi spiegate bene cosa sono le frazioni algebriche con le scomposizioni ....e in che modi si posso risolvere...vi prego di mettere anche un esempio ...grazie!
3
15 mag 2009, 16:31

devofareilcompito
C'è qualcuno che mi puo dare delle frazioni con i radicali già fatte? :hot(ke kaldo)
2
22 mag 2009, 14:34

Wolf291
Buongiorno a tutti. Comincio con l'affermare che non ne so molto su questo argomento; anzi, è proprio per questo che mi rivolgo a voi, affinché possiate darmi le basi per affrontare l'esercizio seguente: $4x^2 - 8rx + 3mr^2=0$, $0<x<3/2 r$, essendo r>0 Come si risolve la questione di r, visto che il parametro è m? Utilizzo il metodo della parabola fissa per la rappresentazione grafica? Qualcuno può fare la cortesia di spiegarmi come si discute?
1
22 mag 2009, 17:33

deianira2392-votailprof
Ciao a tutti...!!Allora,mica voi riuscite a fare questo problema??? In un cerchio di centro O e raggio r è data una corda AB che dista dal centro 3/5 r.Trovare sul prolungamento di AB(oltre B) un punto P in modo che,detta S la sua proiezione ortogonale sulla tangente alla circonferenza nel punto B,si abbia:(BS)^2+(AP)^2=k(OP)^2. ris:1 sol per 34/25
1
22 mag 2009, 14:34

grove95
non so perchè ho sempre problemi con le equazioni e manca poco all'esame di terza media... eccola potete scrivermi il procedimento?
6
21 mag 2009, 20:08