Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon pomeriggio a tutti!
Avrei bisogno di una dritta.. rivedendo i compiti del (so che è il topic delle superiori,ma all'università mi tocca far queste cose e io al l.classico non le ho mai fatte!=.=') professore, noto che chiede spesso cose del tipo..
- Dare la definizione di integrale definito ed indefinito;
- Enunciare il teorema fondamentale del calcolo integrale;
- Possibile significato geometrico dell'integrale definito;
- Elencare le classi di funzioni integrabili, possibilmente ...

Ciao mi togliete una curiosità?
Spesso commetto un errore banale, talmente banale che provo imbarazzo quando lo commetto ..
Se ho un espressione algebrica e nelle varie operazioni ho
$[1/3ab + 3ab^2+(a^2b^2-4a^2b^2):(ab)-1/3ab]$
$1/3ab-1/3ab$ va via.. e rimane$+ 3ab^2+(a^2b^2-4a^2b^2):(ab)$
ma io come uno scemo faccio le operazioni algebriche e mi ritrovo con $0/3ab$ ci penso un po e mi rendo conto che qualsia valore do alla parte letterale moltiplicato per zero da zero ... quindi lo posso togliere. ...

salve ho un piccolo problema nella verifica di un limite il seguente:
$lim_(x->0)(1-x)/(1+x)= 1$
Sapreste risolvermi questo quesito? Grazie, marco

Y= radicex^2-6x+8 fratto x-3 C.E= ?
Quindi scrivo la corrispondente ponendola a $>=$ giusto???
radicex^2-6x+8 fratto x-3 >= 0
trovo le soluzioni:
N.$>=0$ s={x4}
D.$>0$ s={$x>3$}
e poi??? una volta che trovo $N/D$ che faccio???
$2<=x<3 v x>=4$
Sul prolungamento del diametro [math]AB=2r[/math] di una semicirconferenza di centro [math]O[/math] si prendano da parti opposte rispetto ad [math]O[/math] due punti [math]P[/math] e [math]Q[/math] tali che [math]OP=OQ[/math]. Si conducano da [math]P[/math] e [math]Q[/math] le tangenti alla semicirconferenza e sia [math]S[/math] il loro punto comune. Si determini la posizione di [math]P[/math] e [math]Q[/math] in modo che risulti: [math]PQ+SQ=2(\sqrt{3}+1)\cdot SO[/math].
GRAZIE ...

ciao a tutti, mi servirebbero alcuni esercizi sulle equazioni trinomie e con i rsultati già scritti.
mi potete aiutare ???
grazie tante

Un piccolo aiutino.. Ho questo integrale: integrale di (x^2+1)^1/2 dx.... in teoria la posizione che la prof. ci ha consigliato di fare (o ho scritto male io, boh) è di porre (x^2+1)^1/2=t-x ... Uhm ho provato a farlo, ma forse sbaglio qualcosa... mi rimangono termini in x nell'integrale quando sostituisco.. uhm
Un lato di un triangolo è di 25 cm; determinare la lunghezza di un segmento parallelo a esso, che divide l'altezza relativa al lato dato nel rapporto 2/3
Il risultato è 10 cm
ciao a tutti...se volete ormai potete chiamarmi L'INCAPACE, la nemica della matematica, l'anticristo dei numeri...
UFF eppure sono ancora qua a fare questi esercizi perchè voglio davvero capirli.
imrpesa disperata?
ecco il testo: SCRIVERE L'EQUAZIONE DI UNA PARABOLA CON ASSE DI SIMMETRIA PARALLELO ALL'ASSE Y SAPENDO CHE PASSA PER L'RIGINE E CHE IL FUOCO è IL PUNTO F(2/3; -5/4)
RISULTATI:due soluzioni_Y=3x^2-4x & y=-3/16x^2+1/4x
io per ora sono arrivata qui
F(2/3;-5/4) ...

Studiare il segno della funzione ??
$(x^2-1)(x-6)>=0$
La funzione risulta positiva per -1
UFFA SEMPRE LEI!
questo qui è difficileeeee
UNA PARABOLA DI EQUAZIONE y=ax^2+bx+c PASSA PER IL PUNTO A(1; 3/2)e ha il vertice nel punto V(2;7/2) dopo aver determinato i coefficenti a b c si calcoli la MISURA DELLA CORDA INTERCETTATA DALLA PARABOLA SULLA RETTA DI EQUAZIONE y=-2
EHHHHH? ok la prima parte penso di ''saperla fare'' (sistema no?) ma la seconda...ODDIO cos'è????
MI AIUTATE X FAVOREEE UN GRAZIE ENORME.

ciao a tutti...ki mi può spiegare come si risolvono questi esercizi???
help me,domani ho il compito!!!!
p.S:scusate se nn uso il latex,ma nn ho capito cm si fa!!!!!
1)cos^4 a +sen^2 a -cos^2 2a = 3\4 sen^2 2a
2)(1-sen a \ 1+sen a)la quantità tra parentesi sotto radice = tg(45-a\2) a tutto questo dopo l'uguale invece va il modulo
grazie 1000!mi potete dire qualke caso particolare,nn so,che potrebbe mettere la prof al compito?oppure qualke trucco x risolverle meglio???

Problemi di applicazione della similitudine
Nel triangolo rettangolo ABC il rapporto tra l’ipotenusa BC ed il cateto AB è 5/3 ed il cateto AC è 12 cm. Si determini sul cateto AB un punto M tale che AM:MB=1:2 e si conduca da M la perpendicolare MN all’ipotenusa: Determinare le misure dei perimetri e le aree delle superficie delle due parti in cui il triangolo dato risulta diviso dalla corda MN
Ris.14,4 m 8,64 mquadrati 31,2 m 45,36 metriquadrati
scusate, ma ancora una volta con queste care similitudini mi trovo in difficoltà, ma non per particolare disattenzione o svogliatezza, dato che mi sto impegnando a fare questi problemi dalle 15:00... mi sn riusciti tutti, tranne questo...
un lato di un triangolo è di 25 cm : determinare la lunghezza di un segmento parallelo ad esso, il quale divide l'altezza relativa al lato dato nel rapporto 2/3.
penso che serva l'applicazione di talete secondo cui un fascio di rette parallele stacca su ...
Ecco, visto che tanto se chiedessi al prof quello non mi si filerebbe proprio.
Potreste dirmi se y=5-4sen2x-2cos2x è equivalente di y=5-RADQ20sen(2x+arctg(1/2))
io credo di si perchè il massimo e il minimo che ottengo sono gli stessi del risultato del testo, però mi sto scervellando per capire se è solo una coincidenza o no e sarei curioso di vedere se ho perso tempo oppure no.
Grazie in anticipo.

in un cono la superficie totale è di 2535pgrego cmquadrati è il raggio nelkla circonferenza di base è 39 cm calcolare il volume del cono....

salve a tutti avrei bisogno perfavore di alcune dritte su questi problemi, poichè domani ho compito:
Considerate le due circonferenze di equazioni 1$x^2+y^2-2x -2y -3=0 $ ; 2$ x^2+y^2-6x-6y+17=0$, determina le circonferenze che passano per i punti comuni alle due circonferenze 1 e 2 e che soddisfano una delle condizioni:
raggio r=$sqrt13$
ascissa del centro Xc=-3
per il primo punto avevo pensato di raggruppare i termini con le varie incognite ottenendo questo:
$(1+k)x^2 +(1+k)y^2+(-2-6k)x+(-2-6k)y-3+17=0$
e ...

salve a tutti ho un dubbio sul grafico di una curva deducibile dal grafico di una ellisse:
y=$sqrt(x-4x^2)$
io impongo le condizioni della rtadice che sono D= $x>=0$ e $x<=1/4$, quindi $y>=0$
ora elevando al quadrato entrambe i membri ottengo: $y^2=x-4x^2$ come può essere un'ellisse?