Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti.
Comincio con l'affermare che non ne so molto su questo argomento; anzi, è proprio per questo che mi rivolgo a voi, affinché possiate darmi le basi per affrontare l'esercizio seguente:
$4x^2 - 8rx + 3mr^2=0$, $0<x<3/2 r$, essendo r>0
Come si risolve la questione di r, visto che il parametro è m?
Utilizzo il metodo della parabola fissa per la rappresentazione grafica?
Qualcuno può fare la cortesia di spiegarmi come si discute?
Ciao a tutti...!!Allora,mica voi riuscite a fare questo problema???
In un cerchio di centro O e raggio r è data una corda AB che dista dal centro 3/5 r.Trovare sul prolungamento di AB(oltre B) un punto P in modo che,detta S la sua proiezione ortogonale sulla tangente alla circonferenza nel punto B,si abbia:(BS)^2+(AP)^2=k(OP)^2.
ris:1 sol per 34/25
Scusate ma nell'altra discussione è successo un casino,tento di riscrivere l'esercizio:
3^x^2-1 - 3^2x^2-1 x 3^2-x^2 + 216>0
Nn so se ho scritto bene....le operazioni lunghe sono tra gli esponenti...spero si capisca...il risultato dovrebbe essere -2

Ciao, venerdì ho l'ultima interrogazione di Matematica (dato ke quella di oggi non è andata bene mi ha dato 48 ore per capire bene alcune cose e prende 9) sulle disequazioni (1° e 2° grado). Io più ho meno ho capito ma mi rimangono alcune cose su cui voglio essere sicuro... quindi abbiate pazienza dato che se la cosa non mi è chiara al 100% continuerò a kiedere e kiedere. Allora se io ho la disequazione:
[math]-2x^2+6x \le \ 0[/math]
risolvendo l'equazione associata alla fine ottendo come risultati ...
Ho assistito stamattina alla spiegazione dell'integrale improprio e ho riscontrato quella che a me sembra proprio un'assurdita, proprio non riesco a spiegarmela.
Usando come esempio la funzione y = 1/x² mi è stato dimostrato come l'integrale con estremi 0 e 1 abbia valore infinito, mentre l'integrale con estremi 1 e +∞ abbia valore 1.
Ora, perchè quando la x -> 0, con la y che tende a +∞ e non la curva che non "tocca" mai l'asse delle ordinate l'area sotto la curva ha valore infinito, ...
ragazzi scusate questo è il mio primo post e spero di seguire tutta la corretta procedura... per cominciare ho messo un titolo che mi è sembrato appropriato... e adesso mi appresto a scirvere i problemi che non riesco a svolgere.... premetto che provo a farli da circa 2 ore, ma il mio docente non ha spiegato lo svolgimento dei problemi e quindi, pur avendo molta fantasia e pur avendo provato in base alle mie conoscenze a svolgere gli esercizi non ci sn riuscito, e cmq sn uno che studia con ...

x(3)-2(radice di 2)x(2)+2(x2)-2(radice di 2)x+2x=0
Essendo una eq. di grado 3°, devo scomporre, ho raccolto la "x" ma poi non so come andare avanti, aiutatemi...
grazie in anticipo
ciao!!!

Salve a tutti se io ho le seguenti eq. e diseq:
1) 3x(2)-18x+2x(3)-27=0
2) 3x(2)-18x+2x(3)-27

http://xoomer.virgilio.it/condivisito/Cadet_09.pdf
Potreste dirmi come devo risolvere il 24° esercizio che compare nel link?
Che misure dv prendere?
Grazie!!!
Salve a tutti,nn riesco a risolvere questa disequazione irrazionale:
[math]\sqrt{x+1}[/math]>[math]\frac{1}{sqrt x-1}[/math]
Nel caso in cui nn avessi scritto bene il secondo membro,è 1 fratto radice quadrata di x-1(la radice dovrebbe essere su tutto il binomio)
Ringrazio chi mi risponderà!
Ciao a tutti...!!!Lunedì ho compito e mi sto esercitando....Questo tipo di problemi non sono il mio forte...!!Come si fa questo?Ci ho provato ma ho fallito!!!Grazie in anticipo a tutti!!
E' dato un triangolo equilatero ABC di lato a.Determinare un punto M sul lato AC in modo che,condotta da M la parallela MN al lato AB e da N la parallela NP al lato AC,si abbia:(CH)^2+(MN)^2=k(PH)^2,essendo H la proiezione ortogonale di P sul lato AC e k un numero reale e positivo.Trovare inoltre il valore ...
Salve a tutti,nn riesco a risolvere questa disequazione irrazionale:
[math]\sqrt{3^x^2-1}[/math] - [math]\sqrt{3^2x^2-1}[/math] x [math]\sqrt{3^2-x^2}[/math] + 216>0
Spero di aver scritto bene...anche mettendo in evidenza nn riesco a risolvere...il risultato dovrebbe essere -2
Salve venerdì ho il compito avrei bisogno di alcune delucidazioni...
-Equazione ellisse che ha fuoco in A (0, -5) e la somma dei semiassi è 25
-Equazione dell'ellisse che ha fuoco in F(0,2) e un vertice in P(0,1).... la soluzione mi dice impossibile....perchè?
Equazione ellisse con vertice in A (-3,0) ed eccentricità 3/5 ( so che l'eccentricità è c/a, ma cm faccio a capire se quel vertice è riferita a una cn i fuochi sull'asse delle ordinate o delle ascisse?)
Grazie x l'aiuto

$\lim_{n \to \infty}(n-1)^n/(n!)$
Hmmm. Come si risolve?

ciao!
mi servirebbe urgentemente la soluzione di un'espressione algebrica polinomica, ma non so come fare per pubblicarla...
è lunga con frazioni su frazione e non sono riuscita ad utilizzare le indicazione che avete dato.
posso però inviarvi un'immagine, se capisco come si possa fare, dato che su allega file non me lo fa fare.
è anche piuttosto urgente
ciao
E' data la parabola $y=x^2-4x+4$ e la sua simmetrica $y=-x^2+4x-4$ , considerata poi la circonferenza con centro nel vertice comune delle parabole e di raggio $sqrt20$ (quindi l'equazione della circonferenza che ottengo è $x^2+y^2-4x-16=0$)
determinare le coordinate dei punti d'intersezione delle tre curve e le equazioni delle tangenti alle curve nei punti trovati.
Ovviamente devo svolgere due sistemi, uno tra la circonferenza e la prima parabola, ed uno tra la ...

Buonasera...
La funzione è:
$f(x)={x^2log|x|-1,if x!=0),(0,if x=0)}$
Mostrare che la funzione è continua e che è derivabile in $RR$. Come si fa in generale a vedere che una funzione è derivabile in $RR$ ?

Un'urna contiene 4 palline rosse numerate da 1 a 4 e, 6 nere numerate da 1 a 6. Si estraggono successivamente due palline senza rimettere dentro la pallina. Calcola la probabilità che: 1) le palline estratte siano dello stesso colore 2) le palline siano rosse o abbiano un numero pari 3) che almeno una pallina estratta sia rossa.... Non ho capito per niente le probabilità, se qualcuno mi può aiutare gentilmente...

buonasera a tutti potreste spiegarmi per favore come si fa questo eswercizio? è il primo che faccio:
$(x-2)^2/16+(y-1)^2/9$=1
devo ricavare l'ellisse di partenza e le equazioni della traslazione che mi hanno portato a questa