Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessandroass
Potreste spiegarmi come si risolve un esercizio come il numero 23 qui sotto linkato? http://xoomer.virgilio.it/condivisito/Cadet_09.pdf Grazie!!!!
1
4 giu 2009, 19:16

ciao9021
...semplici purtroppo non per me,che non so nemmeno cosa sia un triangolo. Ma credo e spero che qualcuno della sezione possa avere pietà per me ed aiutarmi...ho visto che c'è gente valida e disponibile Mi presento prima di tutto,sono nuova,mi chiamo Alfonsa e frequento la 4 ginnasio...appena possibile mi presenterò in modo più decente,purtroppo ora sono un po' di fretta,causa studio Comunque i problemi sono questi due,nel caso qualcuno potesse e volesse aiutarmi,purtroppo io ho un ...
6
3 giu 2009, 21:59

ficus2002
In questa pagina viene descritto un dispositivo per tracciare la lemniscata di Bernoulli; il problema è che non mi tornano i passaggi della dimostrazione. Per ipotesi dovrebbe essere $AB=CD$, $AD=CB$ e $AB=AD\sqrt 2$. La dimostrazione parte dicendo che i triangoli $CDA$ e $ADM$ sono simili: infatti si ha $(CD)/(AD)=(DA)/(DM)=\sqrt 2$ e gli angoli $CDA$ e $ADM$ sono uguali. Analogamente, i triangoli ...
3
2 giu 2009, 11:23

maria601
Come posso risolvere con un sistema simmetrico, penso di 4° grado, il seguente problema: calcolare il perimetro di un trapezio isoscele sapendo che la base minore misura 10, l'altezza 3 e l'area 42. Ho provato in molti modi, ponendo il lato obliquo e la differenza tra base maggiore e minore come incognite, ma non riesco a trovare nessun sistema. Cosa ne pensate? Grazie.
2
3 giu 2009, 20:22

thedoctor891
ho questa funzione: ln(1-| x/2-3x|) come trovo il dominio??? come mi comporto col valore assoluto???
7
7 feb 2009, 11:40

Macellaro
Salve. Ho un piccolo problema. Dovrei presentare la dimostazione dell'equazione dei punti conigati in un diottro sferico. O per meglio intenderci: [math]\frac{n_1}{p}+ \frac{n_2}{q}= \frac{n_2-n_1}{R}[/math] dove p è distanza dell'oggetto, q è distanza dell'immagine dal vertice dello specchio e R è il raggio dello specchio sferico. Ora il mio problema è trovare un sito o dei documenti in cui questa equazione sia spiegata, perchè ci ho perso qualche ora ma non trovo nulla. Se potreste darmi una mano, ve ne sarei ...
13
1 giu 2009, 17:04

bencampbell
Grazie mille!
9
3 giu 2009, 13:03

paolovai90
Ciao Sapreste risolvermi questo problema e darmi le relatve spiegazioni possibilmente? due fili rettilinei paralleli distano 30 cm l'uno dall'altro e sono percorsi da una corrente di 20A ciascuno. Trovare modulo, direzione e verso del campo magnetico in un punto nel piano dei fili distante 10 cm dal primo e 20 cm dal secondo nel caso in cui le correnti siano parallele e antiparallele.
3
3 giu 2009, 14:53

fiore11
in una piramide retta a base quadrangolare la somma della altezza e della apotema è 64cm e il loro rapporto è 25/7 . calcola la lunghezza dello spigolo di base l' area totale e il volume . nn riesco a calcolare lo spigolo di base ...Qualcuno mi puo dare la formula o il processo ????vi prego è x domani!!:(
1
3 giu 2009, 19:23

Chrisa
aiutooooo non riesco a farlo da giorni, dopo domani compito. determinare per quale k nella famiglia di eq: k^2 x^2+(√(4-k^2 )-k-2) y^2+2x-y-4=0 ottengo A- ELLISSI B- IPERBOLI C- PARABOLE AIUTO!!! SOLUZIONI: A: -2 < K < 0 B: 0 < K < 2 C: K = - 2
5
3 giu 2009, 18:09

mikima1
ciao a tutti spero di postare nel forum giusto, mi sembra una richiesta da matematica delle superiori. Il mio problema: conosco la lunghezza di una corda e quella dell'arco che sottende, e mi serve sapere la lunghezza del raggio della circonferenza. qual'è la formula per ricavarlo? grazie a tutti mikima
17
2 giu 2009, 12:18

Cronih
In un rettangolo una dimensione eccede di 4 cm l'altra. Sapendo che il pertimetro è 72 cm, determinare l'area. grazie :hi
1
3 giu 2009, 14:25

marcus1121
Giustificare che, moltiplicando a per il prodotto di b per l'inverso di a, si ottene b. a*(b*1/a)=b con i numeri si ha per esempio: -4*(+5*-1/4)=+5 Ho capito che è così ma quale potrebbe essere una giustificazione? Grazie per i consigli sempre da esperti
4
2 giu 2009, 10:36

max292
Mi servirebbe un'aiuto su questo problema allora sulla gradualizzazione di una scala utilizzando il teorema di talete e dice "Dato L dividerlo in 50 parti uguali" e dimostrare ke si ottengono tacche tutte uguali. Vi ringrazio in anticipo....
2
28 mag 2009, 18:25

Seaquake
Salve, sto risolvendo alcuni esercizi relativi alla continuità nell'origine O(0,0) di funzioni di 2 variabili. Ad esempio: data la funzione [math]f(x,y)=\frac{2xy}{1+x^2+y^2}[/math], provare che è continua nell'origine. Per provare la continuità di questa funzione, ho considerato due curve in [math]R^2[/math], ed ho verificato se, lungo di esse, il limite di f(x,y) assume lo stesso valore. Intanto, ho calcolato i limiti "iterati", prima per x=0 e poi per y=0, ed il valore in entrambi i casi è 0. Dopodiché, ho ...
2
2 giu 2009, 10:13

joe1
ragazzi sapete dirmi x piacere le definizioni di angolo alvertice e angolo alla circonferenza vi prego!!!!!!!!!!!
3
2 giu 2009, 17:31

Cronih
A ha x anni e B ne ha 32 anni di meno. Tra due anni A avrà 5 volte l'età di B. Trova quanti hanni hanno oggi. Come si risolve??
6
2 giu 2009, 10:29

cloe009
salve, ho le seguenti disequazioni con valore assoluto. Le ho risolte ma non è uscito il risultato sperato, spero possiate aiutarmi nel correggerli. Ecco le disequazioni: 1) $x<|3x+1|+5$ S.: $AAx\in RR$ 2) $(|x|-2)/(sqrt(3x+4))<0$ S.: $]-4/3;2[$ ecco i miei passaggi: 1) $x<|3x+1|+5$ porto il valore assoluto al primo membro, quello che rimane al secondo membro: $-|3x+1|<-x+5$ sistema: ${\(-3x+1<-x+5),(-3x+1>x-5):} \Rightarrow {\(-2x<4),(-4x> -6):} \Rightarrow {\(x> -2),(x<3/2):}$ ottengo soluzioni comuni in $-2<x<3/2$ e non ...
3
2 giu 2009, 02:35

marcus1121
Cerco di essere più chiaro: completa le espressioni, enunciando le proprietà che di volta in volta si applicano. Nell'espressione: +3 – 1 + 7 – 11 = +3 - (....) = 7 - (...); Completiamo: +3 - (+1 -7 + 11)= 7 - (-3 + 1 + 11)= Secondo me... Nella prima espressione e cioè: +3 - (+1 -7 + 11)= è stata applicata la proprietà associativa. Nella seconda espressione e cioè: 7 - (-3 + 1 + 11)= è stata applicata la proprietà associativa e la proprietà ...
1
1 giu 2009, 23:31

vanpic
Il testo della domanda(dal libro): Dire sotto quali condizioni è esatta la seguente eguaglianza: `sqrt(4a^2b)=2asqrtb`. Io ho risposto `a>=0` in quanto `sqrt(4a^2b)>=0;sqrtb>=0` Ho un dubbio sul pamametro `b`.Secondo me non deve essere necessariamente `b>=0` in quanto l'eguaglianza rimarebbe esatta in campo non reale,ma comunque esatta. Che ne pensate? Grazie.
13
1 giu 2009, 14:56