Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Scrivere l'equazione dell'ellisse i cui fuochi sono F1(-5;-1) e F2(1;-1) cn semiasse minore=4
potete dirmi i passaggi quali sono?grazie

1)Del triangolo ABC si hanno i seguenti dati:
AB=2,5cm
BC=AB+4m
AC=BC-1m
Calcola il perimetro del triangolo
2)del quadrilatero ABCD si hanno i seguenti dati:
AB+AD=9m
AB=2AD
DC-BC=5,5m
DC+BC=10,5m
Calcola la misura dei lai e del perimetro
3)perimetro=62,6cm
AB=CD
BC-DE=3,8cm
EF=FA=BC-1,5cm
Calcola la misura sei lati

Ciao è tutta la mattina che cerco la soluzione a questo problema...
Una piramide a base quadrata ha tutti gli spigoli di 8m.
Quanto misura l'altezza?
ho pensato subito a pitagora naturalmente per mettere in relazioe l'altezza, ma non conosco le diagonali di base ne la base ne gli apotemi.
ho pensato che l'altezza è uguale al sin dell'angolo compreso tra la diagonale di base e lo spigolo.
Praticamente ho solo la lunghezza degli spigoli. La base quadrata che ne esce è quindi unica. ...

disegna un triangolo isoscele ABC . scegli sul lato BC un punto E,poi prolunga il lato CA di un segmento AD congruente BE . congiungi D con E e indica con F il punto d intersezione del segmento ottenuto con la base AB .
dimostra che F è punto medio di DE
traccia la retta passante per D e parallela a BE. chiama con G l intersezione di r con la retta AB .
di che natura è il quadrilatero GDBE???

Sto svolgendo questi altri 2 esercizi sull'iperbole equilatera, ma mi sto perdendo un po' nei passaggi ... help
1) Calcola l'equazione dell'iperbole equilatera, riferita agli asintoti, che stacca sulla retta di equazione y=-2x+1 una corda che misura (7/2)radical5.
Secondo me in questo esercizio, bisogna sostituire il valore della corda nella retta ma poi non so come proseguire. Forse un sistema?
2) Determina l'equazione dell'iperbole equilatera, riferita agli asintoti, tangente alla retta di ...

Ciao, sto svolgendo alcuni esercizi sull'iperbole equilatera ma non mi trovo con i risultati... cosa sbaglio? questi sono i passaggi che ho fatto:
Dopo aver determinato l'equazione dell'iperbole equilatera, riferita agli asintoti, che passa per il punto A(-2;-8), trova le equazioni delle rette tangenti nei vertici.
Allora, so che l'equazione dell'iperbole equilatera rif agli asintoti è nella forma $xy=k$ quindi calcolo il k. Ma non sono sicura come calcolarlo... ho applicato ...

ciao a tutti e buon inizio settimana!!
ho un problema con un problema (xD).
questo è il testo:
considera una semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r[math]\sqrt{2}[/math]. Sulla tangente t^1 in A prendi un punto P e da esso traccia una nuova tangente t^2 alla circonferenza che interseca la perpendicolare condotta da O ad AB nel punto Q. Dopo aver dimostrato che i segmenti PQ e OQ sono uguali, determina la posizione di P in modo che l'area del trapezio OAPQ sia ...
Equazioni Binomie
(2x-1)^3=-27 [-1]
81+1\9x^6=0 impossibile
(x+2a)^6=729a^6 [a;-5a]
Equazioni trinomie
x^12-65x^6+64=0 [+-1;+-2]
16x^8+97x^4+81=0 [impossibile]
x^8+80b^4x^4-81b^8=0
Vi prego queste non mi vengono domani ho il compito in classe e non vorrei rovinarmi la media che ho.grazie a tutti.

entro stasse
che cos'è la diagonale secondaria di una matrice quadrata??
perhè io dico sia A una matrice quadrata di ordine n si chiama diagonale principale di A l'insieme dei degli elementi a11 a22.. ann. che hanno i due indici uguali.
si chiama secondaria di A l'insieme degli elementi a1n a2(n-1)...an1 i cui indici hanno x somma n+1.
cosa vuol dire quella secondaria, c'e io la so individuare ma nn so capire quello che vuol dire. cs vuol dire hanno x somma n+1?
un ...

nel triangolo ABC,isoscele sulla base BC traccia l altezza AH e la parallela per H al lato AB. la perpendicolare per C a BC interseca tale parallela in P.
dimostra che AHCP è un rettangolo

Dimostrare che tra i trapezi isosceli circoscritti a una circonferenza quello di area minima è il quadrato.
I lati obliqui sono congruenti essendo il trapezio isoscele; sappiamo inoltre che esso è circoscritto, quindi vale la relazione $B+b=2l$, dove $B$ e $b$ sono le basi maggiore e minore e $l$ il lato obliquo. L'altezza del trapezio è poi uguale al diametro della circonferenza inscritta, per cui l'area del trapezio può essere espressa con ...
Ragazzi devo farmil'interrogazioni di matematika mi servirebbe un aiuto xo..Mi servono i concetti base sulle -Fuonzioni goniometriche,archi associati,equazioni elementari,progression,risoluzione di un triangolo rettangolo,teoremo seno e Carno!Una spiegazioni semplice grazie mille!!!!!!

ciao a tutti! ho un problema con una disequazione con valore assoluto
eccola:
http://i44.tinypic.com/b4asyv.jpg
soluzione:
http://i44.tinypic.com/14kh4km.jpg
vi spiego il procedimento che ho fatto
ho esaminato il segno del valore assoluto ponendo [math]\frac{x^2+1}{2x}[/math] tutto maggiore di zero
quindi ho trovato che è positivo in -1
Dato il settore circolare AOB=pi greco/3 di raggio OA=r,considerare sull'arco AB un punto P in modo che,indicati con PH la distanza di P da OA e con K il punto in cui la parallela per P ad OA incontra il raggio OB,risulti:
PH+1/radice di 3PK=5/6r.
ringrazio tutti quelli che mi aiutano.
dato il settore circolare AOB=pi greco/3 OA=r,considerare sull'arco AB un punto P in modo che,indicati con PH la distanza di P da OA e con K il punto in cui la parallela per P ad OA incontra il raggio OB ,risulti:
PH+1/radice di 3 PK=5/6r

Allora il problema dice questo:
Dato il triangolo ABC rettangolo in A , traccia l'altezza AH e disegna le proiezioni di H sui cateti AC e AB, chiamandole rispettivamente D ed E.
Sapendo che AE=4/3 HE e che l'area di ABC è 625/6, trova AH
Allora io ho posto HE=x e di conseguenza AE=4/3 x
Così ho applicato il teorema di pitagora su AH poichè Il triangolo AEH è rettangolo ,visto che EH è la proiezione e quindi cade perpendicolare giusto?(anche se non ne sono tanto sicuro)
Comunque AH viene ...
1) NON SARò BRAVA CON I NUMERI, MA ALMENO SO CONTARE. I POST CHE HO INSERITO NON SONO 16 MA SONO 5 DI CUI 1 CONTA COME APPUNTI DI FRANCESE, E GLI ALTRI SONO RISPOSTE A DOMANDE CHE AVEVO FATTO. QUINDI DIREI -.-
2) SE NON MI VUOI AIUTARE ME LO SCRIVI, NON ALLUDI AL FATTO CHE IO SIA UNA PERDIGIORNO CHE NON VUOLE FARE I COMPITI. PRIMA DI INSULTARE, PERCHè DI INSULTI SI TRATTA, ASSICURATI DI SAPERE ALMENO QUELLO CHE DICI. COME DICI TU, SE CI FOSSE UN ''ARGOMENTO'' DA LEGGERE...DOVRESTI FARLO ...

Potete spiegarmi le parabole parametriche?
grazie in anticipo!
GRAZIE MILLE A TUTTI QUELLI CHE MI HANNO AIUTATA CON LA PARABOLA!
Ora il problema sono le disequazioni di secondo grado INTERE applicate alla parabola.
o meglio il problema è che sul mio libro non ci sono esercizi e quindi non so come fare.
la prof mi ha lasciato questo esercizio:
è un sistema
SOPRA_3x^2-2x+77/4x+5
mi aiutate? nella prima può essere che il coefficiente di x^2 sia 7 e non 3.