Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
edo1493
Mi sto esercidando in vista del compito di domani, ho trovato un piccolo problema in un (problema) xP. Tra i vari enunciati c'è questo: - trovare i punti della retta $y=2x$ che hanno distanza uguale a 3 dalla retta AB. La retta AB ha un equazione $ x= -2$, quindi è parallelo all'asse y. Non so proprio come risolverlo... .qualche idea?
1
2 feb 2010, 15:40

dolcissimo93
Riduci a forma normale le seguenti equazioni e scrivi il grado e il termine noto di ciascuna. 1 $ (2x-3)^2-x(4x^2+3)-9=0 $ 2 $ 2x-1+x(x+1)-x^2+8x=0 $ 3 $ (x+3)(x-1/2)-x^2+3/2x=0 $ 4 $ (1+2x) (1-2x)+(2x-1)^2=0 Sono 4 ma io non ci capisco un tubo
5
2 feb 2010, 15:19

vale9319
Ciao a tutti! In diversi problemi mi si domanda di determinare per quali valori di k, assegnata una equazione del fascio contenente un parametro, le rette del fascio hanno una data proprietà...tipo distano meno di 1 dall'origine, intersecano un segmento di estremi pinco e pallino. Esiste un metodo generale algebrico o grafico per risolvere questi quesiti? Vi lascio un paio di es. per chiarire il mio dubbio: 1-dato il fascio proprio di equazione kx-(3k+2)y+2k=0 centro: ...
5
1 feb 2010, 22:46

indovina
Ciao a tutti Ho queste due serie, che ho risolto ma vorrei che ci date una occhiata: [math]nlog((n+2)/n)=n*log(1+2/n)=n*2/n[/math] è divergente [math]((2^n)+n)/((3^n)+1)=((2^n)/((3^n)+1))+n/((3^n)+1)[/math] [math](2/3)^n[/math] converge [math](n)/(3^n)=n(1/3)^n[/math] converge la serie converge non sono sicurissima su ciò che ho fatto, mi farebbero piacere dei 'chiarimenti'. grazie in anticipo
9
1 feb 2010, 15:04

stranger91
Salve ho questi 2 esercizi da risolvere sulle funzioni continue , io non so come iniziare nel primo il libro mi chiede di verificare se la seguente funzione è continua nel punto segnato a fianco utilizzando la definizione di funzione continua 1)[math]f(x)= 2 - 3x^2[/math] con Xo =1 nel secondo esercizio mi chiede in quali punti nn è continua la funzione se ci sono 2)[math]f(n)=\left\{\begin{matrix} -1/2x, & \mbox{per}\mbox{x \le \0} \\ x^2+1, & \mbox{per }\mbox{x >0} <br /> \end{matrix}\right. <br /> [/math] grazie a titti in anticipo
3
2 feb 2010, 10:39

indovina
Se devo cercare il dominio di una funzione del tipo: [math]f(x)=(sin(x))^sqrt(2)[/math] sono tutti i valori di R tranne quello che annulla il [math]sin(x)[/math]? se invece fosse: [math]f(x)=(sin(x))^x[/math] è mettere [math]sin(x)>0[/math] ? scusate per le domande stupidi e banali, ma chiedo a voi, per sicurezza.
7
1 feb 2010, 18:40

Darèios89
Stavo facendo degli esercizi sulle funzioni a una variabile, e mi stavo esercitando sulla verifica di limiti tramite definizione, alcuni li ho saputi fare, ma quando incappo in quelle fratte mi confondo e volevo sapere come si svolgono: Il primo limite è per x-->2, l'altro per x--> 5 1) [tex]lim_{}\frac{3}{x+1}=1[/tex] 2) [tex]lim_{}\frac{3x}{x-2}=5[/tex] Scusate ma non riesco ad usare i tag, come si fa per far vedere direttamente l'immagine da Latex? So che il regolamento chiede ...
6
31 gen 2010, 22:26

aretheia
[math]\int {1 \over x^3log(1+x^2)}\, dx[/math] Ho tentanto in tutti i modi ma non sono riuscito a venirne a capo... qualcuno ha un'idea?
5
29 gen 2010, 11:49

indovina
Ciao a tutti Sono tre,mendamente dubbiosa per il dominio di queste funzioni, potete darci un occhiata? [math]y=log(1-x^3)[/math] [math]1-x^3>0[/math] [math]x^3-1
5
1 feb 2010, 14:54

indovina
Sto ripassando i domini di funzione e ne ho svolte altre due, sperando in vostri suggerimenti e correzioni. 1)[math]f(x)=arcTg[(x+1)/(x+3)][/math] la funzione arcTgx è continua in tutto R questa funzione però devo togliere [math]x=-3 [/math] perchè mi annulla il denominatore dell'argomento dell' arcTg 2)[math]f(x)=arcsin(x^2-2)[/math] [math]-1
3
1 feb 2010, 18:28

indovina
Vorrei capire 'praticamente' la differenza tra 'serie convergente' e 'serie convergente assolutamente' Se un esercizio mi dice 'tra queste serie, quale converge e quale converge assolutamente'' da cosa lo capisco questa cosa? potete farmi qualche esempio?
1
1 feb 2010, 18:55

daddo--093
Potreste Scrivermi Tutti i tipi di disequazione con un esempio sotto? (ex.biquadratica=x^4+x^2+4>0) Grazie Tante :)
2
1 feb 2010, 18:01

Mike891
determinare il valore di $k$ che rende simmetrica rispetto all'origine la funzione di equazione $y=4/|x-k-2|$. una funzione è simmetrica rispetto all'origine quando $f(-x)=-f(x)$ quindi impongo $|-x-k-2|=-|x-k-2|$, dopodichè studiando i valori assoluti con i sistemi nn riesco più ad andare avanti
1
1 feb 2010, 16:52

indovina
Per trovare il massimo e minimo di una funzione, bisogna porre la derivata prima uguale a 0 e dopo se ci sono due x, basta vedere la y maggiore e dire quale è il minimo e quale il massimo? Ho questa funzione, l'ho svolta , vorrei vedere se ho fatto bene [math]f(x)=xe^-(x^2)/2[/math] [math]f'(x)=e^-x^2/2(1-x)[/math] Non scrivo tutti i passaggi, ho applicato la formula della derivata e credo di trovarmi, in tal caso dateci una occhiatina. :) studio del massimo e ...
6
1 feb 2010, 16:09

eldaelda
Buongiorno a tutti! ho urgentemente bisogno di una mano! Allora come si trovano i massimi e minimi globali? Per risolvere questo esercizio: nell'intervalli [-1,2] i punti di minimo e di massimo globali della funzione f(x) = radice quinta di x^4 sono: ..... la soluzione è minimo 0 e massimo 2 Grazie a tutti!!!
12
1 feb 2010, 15:13

eldaelda
Buongiorno a tutti, qualcuno riesce a spiegarmi questo esercizio? Grazie. Data la funzione f(x,y) = log (x^2 + y^2), la matrice Hessiana calcolata nel punto P =(1,1) vale? Grazie Mille a tutti
1
1 feb 2010, 16:27

Stellina.16
Buongiorno, ho bisogno di aiuto per risolvere questi 3 esercizi di geometria analitica. 1) Determinare le intersezioni tra la retta y=x e la circonferenza x2(alla seconda)+y2(alla seconda)-5x+y=0. In questa non riesco a fare il sistema, dopo che ho impostato tutto arrivo a fare 2 passaggi e poi non so come andare avanti. 2) La retta di equazione x+y=1 interseca la circonferenza x2+y2+2x-y-1=0 nei punti A e B. Calcolare la misura della corda AB. Qui invece dopo aver fatto il sistema tra le ...
1
1 feb 2010, 14:25

Firucci
mi fate questi problemi: 1.calcola perimetro e area di un rettangolo sapendo che la somma delle sue dimensioni misura 64 cm e la differenza 6 cm 2.calcola il perimetro e area di un rettangolo sapendo che la somma e la differenza delle sue dimensioni misurano rispettivamente 59 cm e 17 cm 3.in un rettangolo la base misura 35 m e l' altezza e i 3/7 della base.calcola perimetro e area perfavore
1
1 feb 2010, 15:51

Cesareinside
Ciao a tutti, non riesco a fare questo problema: Un triangolo equilatero ABC ha il lato di misura "a". Siano D, E, F tre punti, ciascuno interno a uno dei 3 lati del triangolo, e tali che AD=BE=CF. Determina la misura comune dei segmenti AD, BE, CF in modo che il perimetro del triangolo DEF misuri [math](\sqrt[2]21/2) a[/math] il mio problema è che non so come impostare l'incognita per formare l'equazione di secondo grado....come posso fare? Basta che me lo dite, poi faccio io il problema. Grazie a ...
2
31 gen 2010, 09:10

hardloper
GRAZIE IN ANTICIPO A CHI ME LI RISOLVE... (I) nella parabola di equazione y = ax^2 + bx + c, di vertice V(2,4) e passante per P(4,0), iscrivere un rettangolo (con due vertici sulla parabola e i rimanenti sull’asse x) di area massima. (II) In un sistema di assi cartesiani si considerino il punto A( 5, 5/2) e la parabola di equazione y = x^2 – 2x. Qual è il punto della parabola avente la massima distanza da A?
4
30 gen 2010, 09:20