Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sorriso91
Buonasera a tout le monde..leggendo qualche quesito di esame ho trovato i soliti intoppi: $1)$si scrivano le equazioni delle tangenti alla parabola di equazione $y=x^2 +1$ condotte per il punto $P$ dell'asse $y$ di modo che valga 60° l'angolo APB, essendo A e B i rispettivi punti di tangenza. Mi sembra di ricordare che valga la relazione: $tg60 = (|m_2 - m_1|)/ (|m_1*m_2|)$ è giusta?..in caso affermativo quale altra condizione (o considerazione) utilizzo ...
4
17 feb 2010, 20:59

Nevermind08
Devo studiare la seguente funzione: $f(x)=(3x^2+x)/(x^2+8)$ Studiando la derivata prima trovo che si ha un minimo per $x=24-2sqrt(146)$ ($~=-0,16$)...e trovo che ha un massimo per $x=24+2sqrt(146)$ ($~=48,1$)...ma in precedenza studiando $\lim_{n \to \+-infty}f(x)$, trovo che vale 3 e quindi significa che y=3 è un asintoto orizzontale per la funzione. Cosa ne pensate di questo massimo? Cosa dire poi della derivata seconda che vale $(2*(x^3-72*x^2-24x+192))/((x^2+8)^3)$ Grazie
4
24 feb 2010, 13:05

ventura2
Data la circonferenza x²+y² -8y +8=0 determinare i vertici del triangolo isoscele con base parallela all'asse x e con area uguale a 4(1+$sqrt(2)$) Grazie
10
23 feb 2010, 11:16

Daniele84bl
Ciao a tutti, dovrei scomporre questi polinomi, sto proprio studiando questo in questi giorni. Il problema e che certi risultati mi fanno capire che non ho ben capito qualcosa, ma non so cosa. Ad esempio: Che cosa sbaglio scomponendo questo polinomio? $5(5x+2y)^4+25(5x+2y)^3x = 5(5x+2y)^3(5x+y)+25(5x+y)^3=5(5x+2y)^3(5x+2y+5)$ so che è sbagliata perché ho i risultati ed infatti scomposta dovrebbe essere $10(5x+2y)^3(5x+y)$ non ho proprio idea da dove salti fuori quel 10. Lo stesso problema l'ho riscontrato con quest'altra espressione: ...
7
23 feb 2010, 19:50

kissah
Limite (41417) Miglior risposta
spiegazione del lim di radice di (x^2-x) per x che tende a 0- ...grazie in anticipo..
1
24 feb 2010, 11:01

kissah
AIUTO!!! Come è il dominio della funzione f(x)=ln(x^2-4)+ln(x^2-4x)???
2
24 feb 2010, 10:34

indovina
Ciao a tutti. Ho davvero bisogno che qualcuni mi scrivi questa dimostrazione, ho provato sul web, ma niente, solo dimostrazioni vaghe e poco precise, sul libro che ho io non c'è, sugli appunti poco e niente... Come si dimostra dunque che se un insieme X è compatto, allora è chiuso e limitato? Grazie.
13
23 feb 2010, 15:22

sory
fascio di rette proprio ed improprio??
1
23 feb 2010, 20:53

elbarto1993
Come disegno la parabola x=y^2+1 ?
5
22 feb 2010, 18:36

Lady9Oscar1
Dato questo problema ... Determinare la piramide retta con base quadrata di volume massimo, avente la superficie totale di misura S costante.
3
20 feb 2010, 15:25

fra@fra
Calcolare l'area dei triangoli isosceli inscritti nella circonferenza di centro C(-1,-2) e raggio 5 ed aventi per base la corda intercettata dalla retta x-2=0. Verificare che i triangoli suddetti formano un quadrilatero avente due angoli retti. vi prego di scusarmi per ieri per aver postato più volte la stessa domanda ma ancora non so usare bene questo forum e non trovavo più le mie domande. non siate sempre così permalosi....
3
23 feb 2010, 16:50

fra@fra
Il punto A di ascissa -2 è comune alle rette r: y=-3x+a ed s: y=x-3a. Determinate le equazioni delle rette, e detta B l'intersezione della r con l'asse delle y, trovare sulla retta s un punto C in modo che il triangolo CAB sia isoscele sulla base AB. Trovare l'area della superficie del triangolo e scrivere l'equazione della circonferenza circoscritta al triangolo stesso.
4
23 feb 2010, 17:06

ds1993
Determinare per quali valori del parametro reale k l'equazione data rappresenta una circonferenza:(sono due esercizi distinti) 1)x^2 + y^2-2x+4ky+8k+1=0 2)x^2+y^2-2(2-k)x+8y+16=0 Macavo alla spiegazione e di conseguenza non ci sto capendo nullaaa
3
23 feb 2010, 14:50

fra@fra
circonferenza 5(x"+y" ) -30x-3y-43=0 il centro mi esce (3, 6/5) mentre il libro porta (3,3/10); il raggio esce (radice476)/5, mentre il libro porta (radice1769)/10 sbaglio io? e dove??
5
23 feb 2010, 17:21

-selena-
ciao...come risovere questo problema?? La radice quadrata della somma di due numeri supera di 4 la radice quadrata del minore, trovare i due numeri sapendo che il loro rapporto è 16/9. grazieee
5
21 feb 2010, 18:23

ambrettina
mi servirebbero degli esercizi di operazioni tra frazioni algebriche
2
23 feb 2010, 12:38

TR0COMI
Salve, espongo subito il mio dubbio: nel risolvere $1+(tgx)^2>0$ una volta giunto a $(tgx)^2>-1$ posso dire che la tangente è maggiore di -1 iin ogni punto del suo campo di esistenza, poichè è elevata al quadrato? Scrivere, inoltre, che la funzione corrispondente è crescente in tutto $R$ meno i valori che annullano la tangente (ossia $\pi/2+k\pi$ equivale a scrivere che essa è crescente in $-\pi/2+k\pi<x<\pi/2+k\pi$$ ? Grazie anticipatamente.
8
21 feb 2010, 21:27

Nevermind08
Quesito 1 a) $(2^{1}+7)/6^{3}$ b) $(2+8^{4})/6^{3}$ c) $(12^{4}+9^{3})/6^{2}$ d) $(27+3)/6=30^{5}/6^{1}$ Naturalmente non sono gli esponenti quelli che vedete all'apice del numero ma il risultato dopo una semplificazione! Colgo l'occasione per chiedere come barrare per esempio nel punto d) il numero "30", il numero "6" a denominatore e scrivere il valore numerico "5" e "1" rispettivamente della semplificazione. Tornando al quesito...la domanda è: E' stata applicata correttamente la ...
6
22 feb 2010, 20:47

indovina
Domanda di esame Miglior risposta
Come si fa a dimostrare che due primitive differiscono per una costante? Grazie.
3
23 feb 2010, 01:47

Nevermind08
Quesito 2 Il prodotto di due razionali è 10 e la loro somma è 7. I due numeri sono: A) $7/2$ e $7/2$. B) $-7/2$ e $-7/2$. C) +5 e -2. D) -5 e -2. E) +5 e +2. Il libro dà come risposta la A...ma a me sembra che la risposta esatta sia la E. Che ne pensate?
4
22 feb 2010, 20:54