Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lasy1
come dimostro che $sqrt{7}<sqrt{5}+1$?
2
22 set 2024, 09:33

lasy1
determina l'insieme immagine di $f(x)=sqrt{2-x}$ il risultato $Im(f) = {y in RR : y>= 0}$ è facile spiegarselo con il grafico. Ma se volessi fare il calcolo come dovrei fare? Isolando la x si ha $x=2-y^2$, da dove tiro fuori $y>=0$?
5
18 set 2024, 18:03

Gregorius2
C’è un punto oscuro nella mia comprensione nella teoria delle funzioni. Vorrei appunto capire meglio quindi ve lo presento, sperando che il vostro aiuto possa aiutarmi Partiamo dalla definizione di funzione: Siano X e Y due insiemi; si dice funzione da X a Y una relazione che associa a ogni elemento di X un solo elemento di Y. Fin qui sembra filare tutto liscio ma poi la teoria presenta tre classificazioni, tre tipi di funzione: - iniettiva - suriettiva - ...
22
18 set 2024, 12:19

lasy1
qual è il risultato corretto della divisione: ${7,7*10^9}/{6,024*10^7} = 1,3 * 10^2 = 130$ ho usato 2 cifre significative perchè il $7,7$ è a due cifre è giusto? il risultato sul libro è 128, come mai?
9
16 set 2024, 18:31

DeliaGa
Aiutino con questo problema? Graziee In una societ&agrave; sportiva, la met&agrave; degli iscritti pratica calcio, un terzo il tennis, un quarto il basket e un sesto il nuoto. Qual &egrave; il minimo numero di studenti iscritti? (le opzioni tra cui scegliere il risultato sono: 12, 120, 90, 60)
1
11 set 2024, 17:28

Cris198989
Salve ragazzi, non so se è la sezione giusta ma ho questo problema da risolvere. Se mi potete dare una mano ve ne sarei grato: Compravendita di terreno di 2 ettari con un corrispettivo totale di 100 mila euro. Questo terreno è formato da due porzioni, di 1 ettaro ciascuno. Porzione 1( di un ettaro) prevede: 65% in cui si può utilizzare l’acqua, da tassare al 20% 35% in cui non c’è acqua e non si tassa. Porzione 2( di un ettaro) prevede: 72 % ...
10
7 set 2024, 15:51

marboxer
Ciao a tutti. Il radicale sqrt(2/3) può essere trasformato in sqrt(6)/3; qual è il percorso per ottenere il risultato? (sqrt sta per radice quadrata). Grazie.
2
8 set 2024, 09:47

giooorgiarossiii
Aiuto urgente! (321041) Miglior risposta
Dato un triangolo ABC costruire il triangolo A’B'C' ottenuto tracciando da ogni vertice di ABC la retta parallela al lato opposto. Verificare che la bisettrice dell’angolo  é parallela alla bisettrice dell'angolo apposto Â. Sotto quale condizione di ABC le bisettrici si sovrappongono?
1
3 set 2024, 10:04

Shadow Dragon
Devo risolvere l'equazione più classica: \(\displaystyle sen \space x =0 \) Il seno vale 0 a 0, \(\displaystyle \pi \), \(\displaystyle 2 \pi \), ecc... Veniamo alla soluzione. Posso esprimerla in due modi diversi? 1. \(\displaystyle x = k \pi \) 2. \(\displaystyle x = 0 + 2k \pi = 2k \pi \) e \(\displaystyle x = \pi + 2k \pi \) Quale delle due forme torna più comoda? Analogamente devo risolvere: \(\displaystyle cos \space x =0 \) Il coseno vale 0 a \(\displaystyle \frac{\pi}{2} \), ...
2
30 ago 2024, 19:32

HowardRoark
Si vuole costruire una dieta con 2 alimenti, $A$ e $B$. L'alimento A fornisce, ogni 100g di prodotto, 400 calorie e 20g di proteine. L'alimento B fornisce, ogni 100g di prodotto, 200 calorie e 30g di proteine. L'alimento A costa 25 euro al kg e l'alimento B costa 10 euro al kg. Si vuole che la dieta fornisca almeno 1500 calorie al giorno e non più di 80 grammi di proteine. Stabilisci come deve essere impostata la dieta per minimizzare i costi. Sia ...
1
27 ago 2024, 17:24

HowardRoark
Nella piazza di un comune si può pattinare sul ghiaccio dalle 15 a mezzanotte. L'ingresso costa 7 euro e il noleggio dei pattini (non obbligatori) costa 2.5 euro. L'incasso complessivo di una giornata è stato esattamente di $1000 $ euro. Sapendo che i pattinatori sono stati un numero dispari, quante sono le possibili soluzioni? a)3 b)4 c)5 d) più di 5. Ho provato a risolverlo così. Sia $y$ il numero di persone che hanno noleggiato i pattini e pagato l'ingresso e sia ...
5
25 ago 2024, 19:36

Marco1985Mn
Buongiorno a tutti, piccolo dubbio sulla rappresentazione caratteristica di questo insieme che recita “l’insieme dei numeri interi il cui quadrato è minore di 10” I numeri per elencazione sono $(-3;-2;-1;0;1;2;3)$ L’ho scritto in due modi leggermente diversi, ditemi voi qual è da preferire: $($x$in$$Z:x^2<10, -3<=x<=3)$ $($x$in$Z$:x=n,n^2<10 ;-3<=n<=3)$ Grazie mille come sempre
3
21 ago 2024, 11:42

simpronic
Salve a tutti di matematicamente. Vi scrivo per un aiuto su questo problema di geometria dove mi è chiesto di dimostrare la similitudine tra il triangolo ABC e il triangolo CDE e quale sia il criterio di similitudine. Inoltre mi è chiesto il rapporto di similitudine e la misura di x (in particolare dell'angolo B) Io ho notato le seguenti cose: - L'angolo C è congruente a tutti e due i triangoli - DC = 2sqrt(3) - BC/DC=2sqrt(3) Però poi non riesco a dimostrare che AC/CE=BC/DC=2sqrt(3) ...
7
22 ago 2024, 12:58

Paro52
Calcola la probabilità che estraendo una carta da un mazzo di 40, essa sia un re, sapendo che è uscita una figura Pte
1
19 ago 2024, 14:23

HowardRoark
Quanto fa $1/(2sqrt(1) + 1sqrt(2)) + 1/(3sqrt(2) + 2sqrt(3)) + ... + 1/(100sqrt(99) + 99sqrt(100))$ ? Ho provato a rispondere alla domanda ragionando così: l'ennesimo termine posso scriverlo come : $1/(n*sqrt(n-1) + (n-1)*sqrt(n))$, che se razionalizzo diventa $(n*sqrt(n-1) - (n-1)sqrt(n))/(n(n-1))$. Allora posso scrivere la frazione come: $((2-sqrt(2))*(100!)/2 + (3sqrt(2) - 2sqrt(3))*(100!)/6 + (4sqrt(3) - 3sqrt(4))* (100!)/12 + ... + (100sqrt(99) - 99sqrt(100)) * (100!)/(100*99))/(100!)$ (se ho fatto bene i conti). Però ovviamente calcolarsi così il valore della frazione è praticamente impossibile, sapreste indicarmi un modo più intelligente di procedere? Grazie in anticipo.
5
18 ago 2024, 16:54

emanuele15392
Qualcuno sa dove trovare le soluzioni del libro delle vacanze di matematica il nuovo math check zero
1
11 ago 2024, 13:37

vanpic
Buongiorno, non riesco a risolvere questo esercizio: Applicando le definizioni di massimo, di minimo e di flesso, verifica che la funzione: $f(x)=1/2sin2x+cosx$ in $[0;2\pi]$ a) ha $x=\pi/6$ come punto di massimo relativo e assoluto b) ha $x=5/6\pi$ come punto di minimo relativo e assoluto c) ha $x=3/2\pi$ come punto di flesso orizzontale e ascendente a) senza usare la derivata dovrei verificare che $f(x)<=f(\pi/6)$ $AA x in[0;2\pi]$. $f(\pi/6)=3sqrt3/4$, quindi ...
2
13 ago 2024, 11:14

HowardRoark
Stavo riflettendo sulla divisione tra polinomi, confrontandola con quella usuale tra numeri. In particolare, $(45n+50m):(n+m) = 45+ (5m)/(n+m)$, dove il resto è $5m$ e $(n+m)$ è il divisore. Tra numeri però, se non voglio scrivere il risultato col resto, posso sempre continuare la divisione, aggiungendo uno $0$ al resto parziale. Ad esempio $12:7=1+5/7$ o equivalentemente $12:7=1,\bar(714285)$. Posso avere una scrittura analoga a quest'ultima anche con le frazioni ...
7
6 ago 2024, 17:19

HowardRoark
Sul mio libro c'è questa definizione: due frazioni algebriche $A/B$ e $C/D$ si dicono equivalenti quando assumono lo stesso valore numerico per ogni valore attribuito alle variabili, esclusi quelli che annullano il denominatore di una delle due frazioni. Secondo questa definizione, ad esempio, $x/(x+1)$ è equivalente a $(x^2-x)/(x^2-1)$, perché sono esclusi i valori che annullano il denominatore di una delle frazioni (e quindi anche se la prima frazione, per ...
53
6 ago 2024, 18:27

Giorgiok17
Potete cancellare l'argomento se non risulta idoneo a questo spazio. Volevo semplicemente ringraziare tutti per l'aiuto datomi questo mese. Ho effettuato il mio Tolc e passato positivamente (la parte di matematica 14/20). Credo siano pochi ormai i luoghi virtuali come questo dove ci si possa confrontare e ricevere aiuto in maniera sana e sincera. Grazie mille a tutti per la pazienza, per l'aiuto e per il modo con cui mi avete aiutato, non è semplice riprendere a studiare una materia come ...
1
6 ago 2024, 21:26