Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavidGnomo1
Buongiorno Una curiosità sulle equazioni. Nel libro parla di principi di equivalenza delle equazioni. Per esempio, il 1° principio ci garantisce che se addizioniamo o sottraiamo lo stesso numero (o espressione letterale) ai due membri di un'equazione ne otteniamo una equivalente. Bene, lo stesso libro poi parla della "Regola del trasporto" che ci dice che in un'equazione un termine qualsiasi può essere spostato da un membro all'altro, purché cambiato di segno. La mia domanda è: dato che la ...
5
6 ott 2018, 14:04

Burcu000000
1)Una pista da pattinaggio di forma rettangolare ha un lato doppio dell'altro.L'area è 162 metri quadrati. Qual è il perimetro?Quanto si spende per recintarla con una doppia corda di protezione che costa €3,50 al metro? Risultato 54 m,€378 2)Calcola l'area di un rettangolo,sapendo che il suo perimetro è 66 cm e la base è 7/4 dell'altezza. Risultato 252 centimetri quadrati. 3)Un rettangolo con altezza di 8 centimetri è equivalente a 3/4 di un altro rettangolo le cui dimensioni sono 24 ...
1
12 ott 2018, 14:01

paolo965
un quadrato è equivalente a 1/4 di un rettangolo il cui perimetro è 200dm e la cui base è il quadruplo dell'altezza.. calcola perimetro e area del quadrato
11
11 ott 2018, 15:39

paolo965
un quadrato è equivalente a 1/4 di un rettangolo il cui perimetro è 200dm e la cui base è il quadruplo dell'altezza.. calcola perimetro e area del quadrato
1
11 ott 2018, 15:39

paolo965
Arriva grazie Miglior risposta
un quadrato è equivalente a 1/4 di un rettangolo il cui perimetro è 200dm e la cui base è il quadruplo dell'altezza.. calcola perimetro e area del quadrato
1
11 ott 2018, 16:13

Giggioformaggio7
Numeri relativi Miglior risposta
Ragazzi io ora sono in 3 media e domani ho il test d'ingresso di aritmetica e geometria quindi sto ripetendo tutto quello che abbiamo fatto in seconda peró sul libro ci sono anche i numeri relativi che non abbiamo studiato quindi potete dirmi se questi sono argomenti di terza o di seconda media? Grazie in anticipo
1
7 ott 2018, 16:09

Giggioformaggio7
Ragazzi io ora sono in 3 media e domani ho il test d'ingresso di aritmetica e geometria quindi sto ripetendo tutto quello che abbiamo fatto in seconda peró sul libro ci sono anche i numeri relativi che non abbiamo studiato quindi potete dirmi se questi sono argomenti di terza o di seconda media? Grazie in anticipo
1
7 ott 2018, 16:09

manui1
Buongiorno, sono un'insegnante della scuola primaria e sto affrontando con i miei alunni le prime nozioni di statistica.Nella ricerca degli indici di posizione, a volte, ho dei dubbi nell'individuare la moda (massima frequenza o valore che compare più frequentemente?) come nei quesiti sottoindicati.Vi sarei grata se mi confermaste o correggeste gli eventuali errori con qualche suggerimento per superare le mie incertezze. Grazie infinite !)Gol segnati Giovanni 4 , Andrea 8, Davide 4 , ...
26
4 ott 2018, 09:02

Burcu000000
1)Al centro di una piazza avente l'area di 28 decametri quadrati c'è un monumento che occupa una superficie di 42 metri quadrati. Quanto misura la superficie calpestabile di quella piazza? Risultato 27,58 decametri quadrati. 2)Per ricoprire la superfice di una parete di 18 metri quadrati si acquistano delle piastrelle. Sapendo che l'area di ogni piastrella è 225 centimetri quadrati e che la spesa complessiva è stata di € 1200, calcola il costo di una piastrella. Risultato € 1,50.
3
4 ott 2018, 12:59

Martydjj
Matematica (256001) hdj Miglior risposta
Come si fa : 81/25 : 70/40 = x : 22/3 = ? Con i passaggi se è possibile
1
3 ott 2018, 18:48

Ippomelo
soluzione problema insiemi prima media Aggiunto 6 minuti più tardi: soluzione a questo problema? Un'indagine effettuata su 120 alunni, dette i seguenti risultati: - 17 non avevano alcun interesse per la musica; - 88 preferivano la musica pop; - 36 amavano la musiva classica. Illustrare la situazione con un diagramma di Eulero-Venn e dite quanti alunni amavano contemporaneamente la musica pop e classica.
5
2 ott 2018, 18:33

paolo965
un angolo esterno di un triangolo è il quadruplo dell'angolo interno ad esso adiacente e la differenza degli altri due angoli interni misura 35 gradi. calcola l'ampiezza degli angoli interni del triangolo
5
2 ott 2018, 16:01

Jacors
VI PREGO AIUTO! il perimetro di un triangolo isoscele è 294 cm. Sapendo che la base è uguale a 48/25 dell'altezza calcola l'altezza e l'area. PER FAVORE ENTRO STASERA RISPONDETE
2
27 set 2018, 16:26

Rossilla1
Ciao, cerco chiarimenti sulla soluzione di espressioni con numeri relativi e potenze, come da titolo. Nella prima ho un dubbio su come eseguire l' ultimo passaggio: $ [(-2^6 *4^2)^3:(-64)^5]^2 : [(4^2 *16^4)^2 : (-2^8)^5] =$ $ = [(- 2^6 * 2^4)^3 : (-2^6)^5]^2 : [(2^4 * 2^16)^2 : (-2^40)] =$ $= [ (-2^10)^3 : (-2^30)]^2 : [2^40 : (-2^40)] =$ $= [(-2^30) : (-2^30)]^2 : [2^40 : (-2^40)] =$ $= (1)^2 : [2^40 : (-2^40)] $ come risolvere il calcolo nell' ultima parentesi quadra? la seconda è questa: ${-4^3^2 *[(-4)^3]^2} : [(-4^2)^3 * (-4)^6] = $ qui il primo fattore dopo la graffa è un -4 elevato alla $3^2$, privo di parentesi, che ho interpretato come ...
5
26 set 2018, 00:46

trnlrt
due auto viaggiano a 50m/s e distano una dall'altra 20 metri. la prima auto frena e in 5 secondi si ferma la seconda auto inizia a frenare dopo 1 secondo e in 5 secondi si ferma. Le due auto si scontrano ?
4
23 feb 2018, 13:40

trnlrt
10^44-1 E' divisibile per 99 ? Io pensavo. Applico il criterio di divisibilità per 9 e per 11. Oppure c'e' una strada più intelligente ?
1
23 set 2018, 21:05

robertotioli62
Matematica Miglior risposta
francesco ha 1 paio di pantaloni lunghi 1 paio di pantaloncini e 3 magliette.quanti abbinamenti può fare?
1
22 set 2018, 14:48

audrè
nel trapezio rettangolo abcd il lato obliquo lungo 15dm, forma con la base maggiore un angolo di 60°. sapendo che la base minore misura 10 dm, calcola il perimetro e l'area del trapezio. ho provato a cercare la soluzione ma non ho trovato il modo di risolverlo con la formula degli angoli, puoi spiegarmi tu come svolgerlo grazie mille audrè
2
16 set 2018, 18:08

arvigio
Buonasera a tutti, mia figlia deve risolvere il seguente problema con i segmenti: sapendo che MN + PQ = 38 cm, calcola la lunghezza di MN e PQ nei seguenti casi: 1) MN - PQ = 12 cm 2) MN -PQ = 18 cm 3) MN -PQ = 4 cm . Grazie mille a chi vorrà rispondermi.
5
12 set 2018, 17:07

Giggioformaggio7
Mi potete perfavore risolvere questi problemi entro il 13 settembre 2018? 1. In un rettangolo la base è gli 8/5 dell'altezza la loro differenza è 24 cm. Calcola il perimetro e l'area del rettangolo calcola inoltre l'area di un quadrato isoperimetrico al rettangolo 2.In un rombo le diagonali sono una i 4/3 dell'altra; la loro somma è 35 cm. Calcola la base di un triangolo isoscele equivalente al rombo che ha l'altezza che misura 4o cm
1
12 set 2018, 14:04