Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gabryyyyyyyyyy
Problema pentagono Miglior risposta
Mi potreste dire lo svolgimento di questo problema: Il perimetro di un pentagono è 116 m. la somma di due lati misura 63 m e uno è 3/4 dell’altro. Il terzo lato è 2/3 del minore di essi e il quarto lato 1/6 del maggiore. Calco-la la misura di ciascun lato
1
8 apr 2020, 11:24

MaLm28-05
Ragazzi ciao il 5 problema non mi viene a casa di un solo numero dato che non ci sono i risultati mi sono rivolta a voi
2
7 apr 2020, 10:58

Christianverlezza
Un cilindro ha il volume di 122,5pcm3e l’altezza di 2,5 cm. Calcola la misura del diametro.
1
7 apr 2020, 14:40

Christianverlezza
mi servirebbe aiuto per questo problema Un cilindro ha l’area totale di 1258pcm2e lacirconferenza di base di 34pcm. Calcola lamisura dell’altezza del cilindro.
1
6 apr 2020, 16:23

lucy19380
Urgente (269986) Miglior risposta
potreste aiutarmi ? 1.Verifica se il triangolo avente vertici in A(9;-2), B(6;3), C(1;-2) è equilatero. Calcolane poi il perimetro. [no, (8+ 34+ 0 5 )u] 2.Verifica che il triangolo avente vertici nei punti: A (-1;1); B (3;-2); C       −− 5 43; 5 41 è un triangolo rettangolo in A. Calcola poi la misura della lunghezza del perimetro e la misura dell’area del triangolo stesso. (Per verificare che il triangolo è un triangolo rettangolo, puoi verificare che le misure delle lunghezze dei suoi ...
1
5 apr 2020, 07:47

Joselito06
Proprio non ci riesco... la verifica l'ho fatta e rifatta ma proprio non mi riesce...S.O.S
4
5 apr 2020, 20:07

fchiarino
E' possibile trovare l'area di un triangolo isoscele avendo solo la misura dei lati obliqui?
2
4 apr 2020, 19:30

lucy19380
Help (269859) Miglior risposta
potreste aiutarmi ? 1.Verifica se il triangolo avente vertici in A(9;-2), B(6;3), C(1;-2) è equilatero. Calcolane poi il perimetro. [no, (8+ 34+ 0 5 )u] 2.Verifica che il triangolo avente vertici nei punti: A (-1;1); B (3;-2); C       −− 5 43; 5 41 è un triangolo rettangolo in A. Calcola poi la misura della lunghezza del perimetro e la misura dell’area del triangolo stesso. (Per verificare che il triangolo è un triangolo ...
1
3 apr 2020, 12:02

GretaGiolitto
Problemi di geometria su paralelepipedo rettangolare calcola l'area laterale l'area totale e il volume di un parallelepipedo rettangolare avente le dimensioni di 12 cm 15 cm e 16 cm help me
2
3 apr 2020, 18:58

BascucciFilippo
qualcuno che mi spiega geometria?
2
3 apr 2020, 07:04

SimoneRomaTondo
Help me!! Miglior risposta
come si svolgono le equazioni di secondo grado??
1
2 apr 2020, 13:17

Joselito06
Il risultato di questa equazione che ho svolto è di 3/2 ma non so come si fa la verifica....chi me la spiega? se ho già una frazione come faccio a sostituire l'incognita con un altra frazione? grazie 2x _ x + 2 = 1 x -2x -3 3........4........12.......6 12 +8x -3 (x+2) –x +2 (2x -3) = 0 .12 12 +8x -3x -6 - -x +4x -6 = 0 +8x -3x –x +4x = +6 +6 +8x=12 X= 12/8 - 3/2
3
1 apr 2020, 13:11

Ann_966
Problema di geometria Miglior risposta
Salve ragazzi qualcuno può aiutarmi a svolgere questo problema? Il perimetro di un parallelogrammo è di 316 cm, AH misura 40 cm ed è 2/3 di HB. Calcola l'area in decimetri quadrati
1
2 apr 2020, 14:39

firasin
Mi potete aiutare non ci riesco a fare questo problema: Le dimensioni di base e la diagonale di un parallelepipedo rettangolo misurano respittivamente 18 cm, 24 e 34 cm. Calcola il volume
1
1 apr 2020, 11:50

olly220olly
Problema matematica Miglior risposta
Trova un numero sapendo che la terza parte del prodotto fra il suo successivo e il suo precedente è uguale alla sesta parte del prodotto fra il numero stesso e il suo doppio
1
1 apr 2020, 15:47

matteo12319
(4x^5 + 10x^4 + 6x^3 - 8x) : (2x) = (9 a^3 - 12 a^2 + 6a^5 - 3a^4) : (3a^2) = ( 20 x^3 + 15 x^4 - 10 x^2 ) : (- 5x ^2) = (16 ab^2 - 24 b^2 + 12a^2 b): (4b) = (12 a^6 b^6 + 7 a^2 b^2 +4 a^5 b^5 :(ab) = (1/7 a^3 b^5 - 2/21 a^2 b^4 ) :( - 2/35 a^2 b^3) = grazie!
1
30 mar 2020, 15:51

andersonpriscilla769
1) Un cubo di ghisa (ps = 7,5 g/cm³) ha lo spigolo di 16 cm. Determina l’area totale, il volume e il peso del cubo. Lo stesso cubo è sormontato da una piramide retta la cui base è coincidente con una faccia del cubo. Sapendo che l’apotema della piramide misura 17 cm, calcola l’altezza e il volume della piramide e l’area totale del solido composto.
1
28 mar 2020, 15:24

lucy19380
Help (269494) Miglior risposta
Buongiorno , mi aiutereste a risolvere ?Una piramide retta ha per base un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza di raggio lungo 8 cm. Sapendo che l’area del trapezio è 560 cm2 e che la piramide è alta 15 cm, calcola: a) La lunghezza del perimetro di base della piramide; b) L’area della superficie laterale della piramide.
1
1 apr 2020, 08:57

rjhgshlc2x
In un libro ho trovato un esercizio in cui si chiede di trovare l'area di un trapezio isoscele conoscendo: Diagonali perpendicolari al lato oblioquo; $14,8$. Lato obliquo: $11,1$. Base minore: $8,5$. Il libro da come risultato $119,88 cm^2$. Ho provato ad invertire la formula per trovare le diagonali $d = sqrt((B + b)^2 / 2 + h^2)$ ma mi serve l'altezza la base maggiore per combinarci qualcosa mi pare. Sono andato anche a guardare che formule mi permettano di trovare ...
2
28 mar 2020, 17:02

andersonpriscilla769
1) Un cubo di ghisa (ps = 7,5 g/cm³) ha lo spigolo di 16 cm. Determina l’area totale, il volume e il peso del cubo. Lo stesso cubo è sormontato da una piramide retta la cui base è coincidente con una faccia del cubo. Sapendo che l’apotema della piramide misura 17 cm, calcola l’altezza e il volume della piramide e l’area totale del solido composto.
0
28 mar 2020, 15:24