Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alice.salandi_05
Ciao volevo chiedere un aiuto per un problema che non ho capito molto bene: Calcola la misura dei cateti di un triangolo rettangolo sapendo che questi sono uno il triplo dell’altro e che la misura dell’area del triangolo è 96 cm quadrati, grazie mille ( comunque più che il risultato vorrei la spiegazione)
1
1 ago 2018, 19:51

Burcu000000
Ciao,potreste aiutarmi a svolgere questi due problemi? 1) La somma di tre numeri è 56.Il secondo numero è quadruplo del primo e il terzo è doppio del primo.Calcola il valore dei tre numeri. Risultati 8;32;16 2)Una corda lunga 3,2 m viene divisa in tre parti in modo che la seconda sia il triplo della prima e la terza il doppio della seconda.Calcola la lunghezza di ciascuna parte della corda esprimendola in centimetri. Risultati 32 cm;96 cm;192 cm
2
6 lug 2018, 19:10

Burcu000000
1:Marcello e Claudia fanno una gara di velocità.Se un passo di Marcello misura 0,57 m,e un passo di Claudia misura 0,69 m dopo 100 passi quanti metri divideranno Marcello da Claudia?Risultato 12 m 2:Marianna ha comprato una sciarpa,una borsae un maglioncino.Se ha speso complessivamente €156 e la borsa costa €41 più della sciarpa e il maglioncino €2 più della borsa,calcola il prezzo di cascun oggetto.Risultati €24;€65;€67 (Se non vi dispiace potreste scrivere anche i dati?
5
5 lug 2018, 09:43

salvio2000
buongiorno a tutti, (spero di essere nel sezione giusta) Vi volevo chiedere come posso ottenere da una somma totale divisia in due numeri avendo una differenza del 20% l'una all'altra es: ho un valore di 121 questo totale è la somma di 66 + 55 (55*1.2=66) (66/1.2=55) in pratica io conosco "solo la somma totale" dei due valori, e che questi valori hanno una differenza tra di loro del 20% esiste una formula che mi porti a "sapere i due valori" sconosciuti senza fare varie prove? grazie ...
6
30 giu 2018, 15:07

Burcu000000
Problemi con i soldi!! Miglior risposta
Problema 1: Un fioraio ha acquistato 56 fiori tra rose e tulipani. Ha pagato le rose €3,50 ciascuna e i tulipani €2,50 ciascuno.Se il numero delle rose supera quello dei tulipani di 18 unità,quanto ha speso complessivamente? Risultato €177 Problema 2: Valeria si reca in cartoleria per alcune spese: esce di casa con €48 e ritorna con €3.Compra: 4 quaderni a €1,60 ciascuno,3 album da disegno a €7,20 ciascuno e 5 tubetti di colori a olio.Quanto costa un tubetto di colore? Risultato€3,40 Problema ...
1
26 giu 2018, 16:26

Burcu000000
Problema 1: Un fioraio ha acquistato 56 fiori tra rose e tulipani. Ha pagato le rose €3,50 ciascuna e i tulipani €2,50 ciascuno.Se il numero delle rose supera quello dei tulipani di 18 unità,quanto ha speso complessivamente? Risultato €177 Problema 2: Valeria si reca in cartoleria per alcune spese: esce di casa con €48 e ritorna con €3.Compra: 4 quaderni a €1,60 ciascuno,3 album da disegno a €7,20 ciascuno e 5 tubetti di colori a olio.Quanto costa un tubetto di colore? Risultato€3,40 Problema ...
1
26 giu 2018, 16:26

Studentessa.81005
Quali delle seguenti coppie di grandezze sono inversamente proporzionali? Lato e perimetro del triangolo. Base e altezza di triangoli con la stessa area. Base e altezza di rettangoli con lo stesso perimetro. Velocità e tempo impiegato da un'auto a percorrere un certo spazio. Numero di passi e tempo impiegato per compiere un certo tragitto. Lato di un quadrato, area. Raggio ruota, n. di giri della ruota per compiere un certo percorso. Numero di operai, giorni necessari a compiere un certo ...
1
21 giu 2018, 11:06

angrigio
Due bici A e B si trovano su una pista rettilinea e B e' avanti rispetto ad A di 90 m. A e B partono contemporaneamente con moto rettilineo uniforme e velocita' Va = 5 m/s e Vb = 3 m/s. Dopo quanti secondi A raggiunge B? Ho impostao le seguenti relazioni A = distanza del punto a ; indico con x B = distanza del punto B da A ; indico con x+90 Dalla definizione di Velocita' $ V=S/t $ Ho scritto : il tempo sia per a che per B e' : $ t =S/v $ quindi il tempo A é = ...
4
15 giu 2018, 10:21

TGG28
Ciao! avrei bisogno di aiuto per risolvere questo problema un bicchiere di vetro ha forma di prisma a base quadrata . Le sue pareti sono spesse 3mm ,mentre lo spigolo di base misura esternamente 5cm e l'altezza misura 11cm.Calcola il peso e la capacità (risultato 169,62g ;207,152ml)
2
31 mag 2018, 16:53

TheMadMax
Non riesco a risolvere questo problema. Potete cortesemente aiutarmi. "Calcola l'ampiezza degli angoli di un quadrilatero sapendo che sono inversamente proporzionali ai numeri un quinto, un terzo, un sesto e un quarto". grazie infinite a tutti
1
28 mag 2018, 16:23

TheMadMax
Non riesco a risolvere questo problema. Potete cortesemente aiutarmi. "Calcola l'ampiezza degli angoli di un quadrilatero sapendo che sono inversamente proporzionali ai numeri un quinto, un terzo, un sesto e un quarto". grazie infinite a tutti
1
28 mag 2018, 16:24

riccardoeffe
Equazione matematica Miglior risposta
buongiorno , mi aiutatate a risolvere queste equazioni? Risolvi da questi testi le seguenti equazioni: la somma fra un numero e il suo successivo è 15....quali sono i due numeri? Secondo testo: la somma di un numero con il suo precedente è 12....Calcola i due numeri. Help: indica con x il numero, con x + 1 il successivo, con x - 1 il precedente.grazie mille
1
27 mag 2018, 11:33

Burcu000000
PROBLEMA1: il perimetro di un trapezio isoscele è 76 dm e il lato obliquo misura 17 dm.Sapendo che la base maggiore è il doppio di quella minore,calcola la misura di ciascuna di esse.Risultati 14 dm e 28 dm PROBLEMA 2:Calcola il perimetro di un trapezio isoscele,sapendo che le sue basi misurano 34 cm e 26 cm e che il lato obliquo è 5/6 della loro somma.Risultato 160 cm PROBLEMA 3:il perimetro di un trapezio isoscele è 162 cm,la differenza delle basi misura 16 cm e una è 7/5 dell'altra.Calcola ...
1
26 mag 2018, 16:21

gyampy
salve ho qualche difficoltà a risolvere questo esercizio non riesco proprio a ricordare il procedimento anche se penso che mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua La somma di 2 numeri relativi discordi a e b è + 28. se a = $1/3$ b quali sono i 2 numeri ? il risultato è -14;+42
2
24 mag 2018, 10:42

myriam.tringale
Un trapezio isoscele e sormontato da un triangolo avente l ipotenusa in comune cn la base minore de trapezio.Sapendo che i cateti del triangolo rettangolo misurano 64 cm e 48 cm e che l altezza e la base maggiore del trapezio misurano rispettivamente 20 cm e 110 cm calcola l area e il perimetro della figura composta .calcola anche il segmento eh
5
21 mag 2018, 19:47

ferma_mf
Sono in tilt Miglior risposta
vi prego
1
21 mag 2018, 08:22

ferma_mf
Sono in tilt 2 Miglior risposta
vi prego
1
21 mag 2018, 08:24

ferma_mf
Sono in tilt (252501) Miglior risposta
vi prego
1
21 mag 2018, 08:23

FreeeZy00
salve necessito aiuto per la risoluzione di questo problema: Si vuole ritagliare via da un foglio rettangolare una parte triangolare, in questo modo: a partire da un punto P che sta a 1/3 di uno dei lati, si taglia il foglio parallelamente alla diagonale che parte dal vertice del foglio più vicino a P. Se l’area dell’intero foglio misurava 90 $ cm^2 $, quanto misura l’area del triangolo? come faccio a calcolarla non avendo i lati del rettangolo? (la risposta è 20 cm^2)
4
19 mag 2018, 22:48

INDAAH
Salve, sono nuova e avrei bisogno di aiuto allora... in un triangolo rettangolo un cateto misura 3,6 cm e la sua proiezione sull' ipotenusa misura 2,16cm. quanto è lunga l'ipotenusa???????????
1
16 mag 2018, 17:28