Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valerianamachebuona
Buongiorno a tutti, Posto il thread in questa sezione perché sono talmente newbie che non so in quale altra debba essere collocato =D. Come dal titolo volevo sapere che riscontri pratici possono trovare le proporzioni del tipo a : b = x : c dato che è una delle poche formule matematiche so utilizzare. Ad esempio io mi trovo comodo usarle per calcolare le percentuali: 30% di 50 30 : 100 = x : 50 (30x50):100 = 15 In quali altre applicazioni pratiche e matematiche possono essere ...
8
16 giu 2019, 14:58

xbagkchannel
In un trapezio rettangolo la somma e la differenza delle basi misurano rispettivamente 42 e 12 cm.  Il lato obliquo è i 4/3 della base minore,  mentre il perimetro misura 7,8 dm. Calcola l’area del trapezio.   Risultato 3360 cm
1
19 giu 2019, 16:15

caterinatoto
problema di geometria. spiega con l'aiuto di un disegno perchè il complementare del supplementare di un angolo è congruente all'angolo che si ottiene addizionando all'angolo dato un angolo retto
0
17 giu 2019, 20:54

rachi06
quando una leva e' vantaggiosa e quando svantaggiosa?
3
12 giu 2019, 15:18

angrigio
calcola la misura di 3 segmenti sapendo che la loro somma è 119 cm,il secondo è 1/3 del primo e il terzo è 1/4 del secondo. Sfruttando le equazioni riesco a risolvere il problema ma ho difficolta' ad usare il metodo dei segmenti.
3
31 mag 2019, 23:01

ant28292004
Circonferenza di base di un cono misura 131,88 cm e l’altezza è 4/3 del raggio di base. Calcola l’area della superficie laterale risultato 2307,9cm^2
2
31 mag 2019, 15:14

Simcity
Ho svolto questa espressione sul foglio, sbagliandola... Nel link di sotto vedo tutti i passaggi e vedo dove ho sbagliato , ma non capisco perchè https://www.symbolab.com/solver/step-by-step/%5Cleft(5%2B%5Cfrac%7B2%7D%7B3%7D%5Cright)%3A%5Cleft(%5Cfrac%7B11%7D%7B9%7D%2B%5Cfrac%7B1%7D%7B27%7D%20%5Cright) Nel passaggio : $ 17/3 * 27/34 $ Non avrei potuto semplificare 27 con 3 e 17 con 34 ? Facendo così pero l'espressione risulta essere errata Il solver invece moltiplica numeratore * numeratore e denominatore * denominatore
3
26 mag 2019, 14:19

valegabry
Semplifico di molto il problema con il solo quesito incriminato: 500 pacchi da consegnare. I pacchi sono cubi 0.50x0.50. Il camion è 3x2x1.60. Quanti viaggi?? La risposta è 7 , mi direste però secondo voi quanti pacchi trasporta per ogni viaggio?? Grazie
17
22 mag 2019, 00:11

Saliou
Help rappresenta tre segmenti tali che il primo sia la metà del secondo e quest'ultimo6 sia 1/3 del terzo
1
22 mag 2019, 19:20

12345tt
Aiutoooo geometria Miglior risposta
Aiuto problemi un triangolo rettangolo ha l'altezza relativa all ipotenusa che misura 3,6 cm e le proiezioni dei cateti sull ipotenusa di 2,7cm e 4,8cm.Calcola superficie totale e il volume del solido ottenuto facendo ruotare di 360 gradi il triangolo intorno all ipotenusa Aggiunto 5 minuti più tardi: 2,PROB l'area di un triangolo rettangolo è 96 centimetri quadrati e uno dei cateti misura 16 cm Calcola l'area l'area della superficie totale e il volume del solido ottenuto dalla rotazione ...
1
20 mag 2019, 17:21

Airenee
Buongiorno a tutti! Ripassando per i test d'ammisione mi sono imbattuta in questo quesito che per quanto facile mi sembrava mi ha bloccata! Spero di aver scelto la sezione corretta. "Il rettangolo ABCD ha il perimetro di 78cm, inoltre sussiste la seguente relazione tra i lati: AD = $8/5$ AB + 12 cm. Calcola l'area del rettangolo" L'ho impostato così: A=AD*AB quindi devo trovarmi entrambi i valori dei lati! P= 2*(AB+AD)=78 =2*AB + 2*($8/5$ AB + 12)=78 2*AB + ...
2
19 mag 2019, 12:32

caterinatoto
sono la mamma di una ragazza di 12 anni che frequenta la prima media. come si rappresenta graficamente : \[ (A\cap B)\cap C \] e come si colora l'insieme risultato ? grazie infinite per la preziosa consulenza. arianna
31
14 apr 2019, 14:09

Daniele48
In un problema del tipo (a-x):b=c:x dove conosco gia a,b e c come faccio a calcolare la x? conosco le regole che valgono per le proporzioni ma non riesco a capire come risolvere questo.
4
14 mag 2019, 09:40

dorabartolotta
Geometria (261176) Miglior risposta
Un solido è formato da un parallelepipedo retto che ha per base un quadrato con il lato di 10 cm e da un cono sovrapposto alto 12 cm avente per base il cerchio inscritto in una delle base del prisma Determina l'altezza del prisma sapendo che l'area della superficie del solido è 485,60 cm quadrati. (risultato = 4 cm (altezza))
1
15 mag 2019, 14:57

FrancescoDT05
Potreste aiutarmi a risolvere questi problemi per favore? 1: Un trapezio isoscele, avente l'area di 105 cm2, costituisce la base di un prisma retto. L'area totale del prisma è 1005 cm2 e l'altezza misura 15 cm. Qual è il perimetro del trapezio? 2: Uno sgabello ha la forma di un prisma retto avente per base un triangolo isoscele. Del triangolo si conoscono il perimetro (24 dm) e la misura del lato obliquo (7,5 dm). Si sa, inoltre, che l'area totale del prisma è 138 dm2. Quanto è alto lo ...
1
14 mag 2019, 16:57

monri
Il solido generato dalla rotazione completa di un trapezio rettangolo attorno alla sua base maggiore ha l’area totale di 2640pi greco. Sapendo che l’altezza e il lato obliquo del trapezio sono lunghi rispettivamente 30 cm e 34 cm calcola il volume del solido
1
10 mag 2019, 16:06

Paolo0488
Mi aiutate a risolverlo Miglior risposta
Nella circonferenza di centro O e raggio 5cm è data la corda MN che dista dal centro cm3; determinare sul prolungamento di MN, dalla parte di M, un punto A, tale che conducendo da esso la tangente AT alla circonferenza si abbia AT  AM  AN  cm4 3 16. Come si risove?
1
4 mag 2019, 14:33

Burcu000000
3 problemi di fisica Miglior risposta
1)Un aereo vola alla velocità di 1800 km orari.Quanto tempo impiega a percorrere 270 km? 2)La velocità del suono è 340 m al secondo (nell'aria),dopp quanto tempo si sentirà il rumore di un tuono,a una distanza di 2,72 km dal luogo in cui si è visto il lampo? 3)Un corpo percorre 12 km in 20 minuti.Calcola la sua velocità in km orari e il tempo che impiegherebbe a coprire 2700 km alla stessa velocità. Potreste per favore rispondere entro pomeriggo?È molto urgente,grazie:)
1
6 mag 2019, 13:28

antoniomurr
"Help, aiuto, urgente" Miglior risposta
Scusate ma ho delle difficoltà con dei problemi di geometria solida di 3° media. Innanzi tutto sarei grato se c'è qualche buon' anima che si scomoda 10 minuti per risolvermelo :), Dunque il problema è il seguente: un oggetto di vetro (ps 2,5) ha la forma di un cono; calcola il suo peso sapendo che il raggio di base misura 4 cm e l'altezza misura 15 cm. Premetto che preferisco avere una risoluzione scritta, niente link perfavore; mi confondono le idee. Invece mettendomi dei passaggi capisco il ...
1
5 mag 2019, 16:19

Incognito..
Ecco la mia stupida domanda... y= x+4 Come si fa? Non me lo ricordo più...Non lo faccio da tempo E poi avrei una domanda...che cos'è una funzione empirica? So cos'è ma non ho capito molto bene e ho paura di aver capito male...me lo potreste spiegarmelo in modo semplice semplice?Rispondetemi al più presto, entro oggi.Grazie mille
1
5 mag 2019, 15:23