Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sofi1612007
Ciao mi potete aiutare con matematica per favore? è in allegato una foto. Grazie in anticipo a chi mi aiuterà... E l'esercizio da fare è il 23.
1
2 ott 2020, 15:11

albertocostantini007
Ciao vorrei sapere come calcolare l altezza di un triangolo equilatero avendo solo il lato di 18 cm
1
1 ott 2020, 17:29

Sofi1612007
geometria grazie a chi mi aiuterà Rappresenta nel piano cartesiano i seguenti punti: A(-6;-3) B(6;-3) C(0;5) e coniugali. Che figura ottieni? ……………………………… Calcola il perimetro e area (1 quadretto = 1cm)
4
29 set 2020, 16:02

Sofi1612007
Mi aiutate per favore? È dato un trapezio isoscele in cui la somma dei lati obliqui è congruente alla base minore; la base minore è i 5/9 della base maggiore. Se il lato obliquo misura 10 dm,calcola: la lunghezza del perimetro del trapezio. La lunghezza del perimetro del quadrato avente il lato uguale ai 7/12 della base maggiore del trapezio. Risultato: 76 e 84
1
1 ott 2020, 23:10

Sofi1612007
Problema please grz È dato un trapezio isoscele in cui la somma dei lati obliqui è congruente alla base minore; la base minore è i 5/9 della base maggiore. Se il lato obliquo misura 10 dm,calcola: la lunghezza del perimetro del trapezio Risultato:(76 cm).
1
27 set 2020, 11:09

Sofi1612007
Mi aiutate per favore? La lunghezza del perimetro del quadrato avente il lato uguale ai 7/12 della base maggiore del trapezio. Risultato: (84 dm).
1
27 set 2020, 11:10

Sofi1612007
Problema please Miglior risposta
Problema please La base maggiore di un trapezio rettangolo è 35 cm e il lato obliquo è 25 cm. Se la base minore, congruenti all'altezza, è i ⅘ del lato obliquo, calcolo il lato del rombo che ha lo stesso perimetro del trapezio. Risultato: 25 cm
1
27 set 2020, 10:45

Sofi1612007
Es.6 Completa la seguente tabella scrivendo, per ogni coppia di grandezze, qual è la variabile indipendente e qual è la variabile dipendente. Coppia di grandezze variabile indipendente (x) variabile dipendente (y) il perimetro di un quadrato e la sua lunghezza del suo lato …………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………... la velocità di un’auto e il tempo impiegato a percorrere il tragitto ...
1
26 set 2020, 14:44

xmanu_
URGENTE !! mi potete risolvere questi 3 problemi sul triangolo rettangolo pls entro stasera.
1
24 set 2020, 18:50

eahso2000
AIUTO (284678) Miglior risposta
Il rapporto fra il lato del rombo e una sua semidiagonale è 5/4 e la loro somma misura 72 dm. Sapendo che il rombo costituisce la base di un prisma retto la cui altezza è lunga 9,6 dm, calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma. Risposte: 1536dm2. e 4608dm2
1
23 set 2020, 17:22

Sofi1612007
Fate questa espressioneee!! è per domaniii!!!! 1. 7/6+(1/3)^4*[(7/3-2/1)^2]^3:(4/3-1/1)^10-3/4-1^3/3 = 31/24
10
23 set 2020, 15:13

frodyma
Proprietà potenze Miglior risposta
Metti al posto del trattino il numero corrisponde
1
22 set 2020, 20:36

Studente Anonimo
Salve a tutti. Chiedo aiuto su questo esercizio: sono di più le unità frazionarie che formano la frazione 9/13 o quelle che formano la frazione 9/20? Ovviamente vorrei capire se sta chiedendo tra le due frazioni 9/13 e 9/20 quella maggiore oppure altro? Se si tratta della frazione maggiore la risposta è semplice. In attesa ringrazio e saluto.
5
Studente Anonimo
18 set 2020, 01:31

marcobonni007
Ciao avrei un problema che non capisco come risolvere... un triangolo rettangolo è diviso dall’altezza relativa all’ipotenusa in due triangoli le cui aree misurano 1 244,16 cm quadrati e 2 211,84 centimetri quadrati . Sapendo che l’altezza relativa all’ipotenusa è 57,6 calcola il perimetro del triangolo. (risultato è 288 cm Io ho sommato le 2 aree per trovare l’area di tutto il triangolo, poi ho trovato l’ipotenusa facendo 2 volte area fratto altezza e mi viene 120 cm e poi il ...
2
19 set 2020, 18:23

gnoccheragazze
Problemi sul teorema di pitagora Calcolare il perimetro di un rombo avente le diagonali lunghe 10 e 24 cm. L'area di un quadrato è di 144 cm².Calcola la sua diagonale. La somma delle diagonali di un rombo è 65 cm e una diagonale è i ⅝ dell'altra.Calcolarebil perimetro del rombo
2
15 set 2020, 16:05

Missypandora
Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza. Il centro O della circonferenza è esterno al triangolo. Ciascun lato obliquo misura 135 cm e la base 216 cm. Calcola il diametro della circonferenza. La soluzione è 225cm però mi serve di capirlo.
1
11 set 2020, 11:05

marcobonni007
Un poligono è formato da un quadrato e da un trapezio isoscele esterno ad esso e avente la base minore coincidente con il Lato del quadrato. il trapezio ha il perimetro di 89,6 cm la base maggiore 40 cm e l’altezza relativa della base maggiore 9,6 cm i due lati obliqui misurano 12 cm calcola perimetro ed area poligono.... questo è un problema che devo fare entro domani (si ho già provato a farlo 7 volte ma niente) ho fatto: per trovare base minore: perimetro- la somma dei 2 lati= ...
2
13 set 2020, 16:09

moreemore18
anna, luisa e andrea hanno fatto dei risparmi. adesso anna e luisa insieme hanno 38000, anna e andrea 29000 e luisa e andrea 27000. quanto posseggo anna, luisa e andrea?
6
8 set 2020, 17:43

alexromina2020
Ciao, qualcuno mi potrebbe aiutare a fare questo? TRADUCI LE SEGUENTI FRASI IN ESPRESSIONI E CALCOLANE IL VALORE : a). Alla differenza tra 1,3 (3 periodico) e 0,5 aggiungi il quoziente tra 1,5(5 periodico) e 0,23(3 periodico). b) Calcola il prodotto alla differenza tra il triplo di 0,7(7 periodico) e il doppio di 0,75 per la metà di 0,6. c) Calcola la differenza tra 3/4 di 1,86(6 periodico) e 0,6 (6 periodico) d) Calcola il prodotto della somma di 1,3(3 periodico) e 0,5 per ...
13
8 set 2020, 17:06

Bazzaz
salve mi trovo di fronte a un piccolo problema logico Ho un azienda che ha 5 dipendenti ognuno dei quali lavora a delle pratiche nell anno 2019 hanno concluso un totale di 902 pratiche. Dipendente n1 500 pratiche Dipendente n2 120 pratiche dipendente n3 102 pratiche dipendente n4 100 pratiche dipendente n5 80 pratiche l'esercizio richide di calcolare le % delle pratiche risolte dal un dipendente e la media aziendale così ho fatto per i dipendenti singoli (ndip / pratiche totali )*100 e mi ...
3
7 set 2020, 21:28