Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Composizione delle velocità
Miglior risposta
Composizione dei moti, seconda liceo.
Un treno corre su un binario rettilineo alla velocità costante di 95 km/h. Al suo interno cade da fermo un pacchetto che si trovava all altezza di 2,20m.
Com'è, rispetto alla carrozza, la velocità del pacchetto mentre arriva sul pavimento?
Qual è, nello stesso istante, il modulo della velocità del pacchetto rispetto al terreno?

Conclusioni e Osservazioni per Relazione sui Principi di Kirchhoff
Miglior risposta
Vorrei sapere alcune conclusioni da inserire nella relazione

E' corretta la risoluzione? Quantità di moto
Miglior risposta
Una persona spara con un fucile da una barca inizialmente in quiete. La massa complessiva della barca, della persona e del fucile è di 200 kg. La massa del proiettile è di 100 g e la sua velocità (dopo lo sparo) è di 100 m/s. Determina la velocità finale della basca. Quanti proiettili devono essere sparati affinché la barca raggiunga la velocità di 5 m/s (trascura l’attrito della barca con l’acqua)?
Considero che si conservi la quantità di moto, che quindi, essendo la barca in quiete, è ...

Due vagoni di un trenino (il primo con massa m1 = 380 g e il secondo con massa m2 = 490 g) possono muoversi senza attrito apprezzabile su un binario rettilineo. Quando si urtano, il primo subisce un’accelerazione di 5,87 m/s2.
Quanto vale il modulo dell’accelerazione subita dal secondo vagone nell’urto?
Con tutti i passaggiii :)
A me viene 4,5 m/squadrato, ma non credo sia corretto
9 Una persona spara con un fucile da una barca inizialmente in quiete. La massa complessiva della barca, ...

Legge dei gas perfetti
Miglior risposta
1< In un gas sufficiente rarefatto il prodotto della pressione per il volume è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta, espressa in kelvin.
>Scrivi la formula che esprime la relazione tra la pressione p, il volume V e la temperatura T.
>Se la temperatura è mantenuta costante, che tipo di relazione si ha tra p e V?

L'errore di una misura
Miglior risposta
l'errore di una misura in fisica .-.

Peso apparente
Miglior risposta
qualcuno mi può aiutare con questo problema di fisica?? Grazie in anticipo ^^
Un montacarichi in un cantiere è alto 24 m. Un carico di mattoni appeso a un dinamometro installato all'interno del montacarichi registra, quando il montacarichi è fermo, una forza peso di 550 N. Durante la salita, invece, il dinamometro fornisce per i primi 12 m una forza peso di valore pari a 590 N
Quanto tempo serve al montacarichi per arrivare a metá corsa? (5,8 s)

Calorimetro delle mescolanze definizione
Miglior risposta
definizione calorimetro delle mescolanze ?

Esercizi sulla temperatura
Miglior risposta
Mi potete aiutare con gli esercizi 3 e 4 per favore?

Un disco da hockey procede sul ghiaccio a 12,8 m/s e urta un disco identico inizialmente fermo. Dopo l’urto, la velocità del primo disco è 11,9 m/s. Calcola:
l’angolo formato dalle velocità dei due dischi dopo l’urto;
il modulo della velocità del secondo disco.
In un cantiere edile, una piattaforma circolare di forma cilindrica ruota attorno al centro con velocità angolare 1,3 rad/s. La piattaforma ha raggio 2,4 m e massa 3,4 x 10^2 kg. Un sacco di cemento da 50 kg cade sul bordo ...

salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio:
Un generatore di forza elettromotrice di 200 V alimenta il parallelo di due condensatori piani C1 e C2 uguali, con le armature in aria, ciascuno di 100 nF. Successivamente il generatore viene staccato e si inserisce nel condensatore C2 una lastra dielettrica isotropa,lineare ed omogenea, di costante dielettrica relativa pari a 3, che riempie tutto lo spazio compreso tra le due armature. Se la distanza tra le armature di ciascun ...

Momento torcenteeee
Miglior risposta
Perchè è necessario un maggior momento torcente per mettere in rotazione un disco attorno al suo centro rispetto a quello necessario per mettere in rotazione una matita attorno all'asse di simmetria della matita che la taglia lungo la sua lunghezza(l'altezza della matita)?

Quantità di moto quesito
Miglior risposta
A causa di un’avaria, un pilota decide di abbandonare il suo aereo monoposto e spinge un pulsante d’emergenza. Una piccola carica di esplosivo scoppia ed eietta il seggiolino con il pilota. Immediatamente dopo l’esplosione:
A il seggiolino è fermo in aria perché la quantità di moto totale è nulla.
B la quantità di moto totale del sistema seggiolino + pilota + aereo è maggiore di quella prima dell’esplosione.
C la quantità di moto totale del sistema seggiolino + pilota + aereo è uguale a ...

Momento angolare ed energia cinetica
Miglior risposta
Due masse uguali sono poste all'estremità di un manubrio che si muove con velocità rotazionale costante attorno all'asse passante per il centro di massa del sistema. Per l'effetto di forze interne al sistema, le masse si avvicinano. Che cosa succede?
A L'energia cinetica aumenta
B Il momento angolare aumenta
C Si conservano sia il momento angolare sia l'energia cinetica
D Si conserva l'energia cinetica ma non il momento angolare

Peso apparente di un corpo immerso in un fluido
Miglior risposta
rispondere a queste due domande
Cosa è il peso apparente di un corpo immerso in un fluido?
Come si calcola utilizzando il peso del corpo e la spinta di Archimede? grazie

Momento angolare?
Miglior risposta
Un’asta di massa m e lunghezza l ruota rispetto a un suo estremo. Un sasso di massa m, legato a una corda lunga l, ruota con la stessa velocità angolare. Quale dei due corpi ha il momento angolare maggiore?
A L’asta, perché ha il momento d’inerzia maggiore.
B Il sasso, perché ha il momento d’inerzia maggiore.
C Non si può stabilire perché non sono noti i momenti d’inerzia.
D Hanno lo stesso momento angolare.

Aiutatemi domani interroga fisica sul moto armonico e le onde... e io non so praticamente nulla, dato che lui non è molto chiaro nel spiegare...
Potreste farmi un riepilogo su questi argomenti? Ve ne sarei grata... :sigh :dontgetit

Applicazione della seconda legge di Newton
Miglior risposta
Salve a tutti
ho due problemi di fisica che non riesco a risolverli.
1) Una bambina di 20Kg scende dallo scivolo lungo 3m e alto 1.8M, Calcola accelerazione senza attrito e con attrito costante di 50N
2) un carello partito da fermo scivola senza attrito sulla rottai e percorre 27cm in 1,10s, calcola la massa sapendo che Fp "parallelo" è 0.15N
Grazie, mi serve urgent "se possibile anche una spiegazione"
Grazie a Presto


Problema sulla conservazione dell'energia meccanica
Miglior risposta
Un oggetto di massa 2kg viene lanciato verso l'alto con velocità di 20km/h, da un altezza si 3m. Ricade su di una molla, posta a livello del suolo, che ha costante elastica 30000N/mm. Trascurando la variazione di energia potenziale gravitazionale dell'oggetto quando la molla viene compressa, calcolare di quanto viene compressa la molla rispetto alla posizione di equilibrio.