Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
volendo eseguire l'esperimento di torricelli con la glicerina (d=1280 kg/m3) quale sarebbe l'altezza raggiunta nel tubo?

1) cosa sono i calcoli dimensionali ? che differenza c'è tra queste scritture : l e [l] ? quando si fanno o si usano i calcoli dimensionali?
2) come faccio a calcolare quanti secondi ci sono in un anno?
3)come passare dal kg al metro? oppure tipo dal litro al kg ecc? cioè come faccio a convertire le misure?
4) è importante che io sappia cos'è il secondo o il kg? tipo che il secondo è la durata di 9 192 631 770 periodi della radiazione ecc ecc ?
5) e devo anche ricordare come calcolare ...

Sorgente di calore
Miglior risposta
una sorgente di calore eroga una potenza di 100 W (ricorda 1w=1j~1s)
quanti joule di calore fornisce in 3 minuti? e grazie in anticipo
si anchio lho fatta cosi ma nel libro viene 180000 quattro zeri aspetto la tua risposta
grazie

Ciao ragazzi... Non riesco a capire le domande che il prof lascia nei compiti d'esame...
Vi ringrazio già da ora...
1)Come si può determinare l’inclinazione che s deve dare ad un piano di coefficiente d’attrito noto per consentire ad un corpo di una certa massa di scendere con velocità costante?
2)Che postura dovrà assumere un escursionista che indossa un voluminoso zaino di massa nota quando si trova in condizioni di riposo?
3)Indicare se varia ed eventualmente perché la quantità di ...

Ciao,
avrei ancora bisogno di una mano con questi problemi di fisica:
1)Una nuotatrice si muove rispetto all'acqua del mare alla velocità di 1,5 m/s prima nello stesso verso della corrente e poi, in verso opposto, percorrendo rispetto alla costa in entrambi i casi la distanza di 200 m. Supponendo che la corrente abbia velocità uguale a 1,0 m/s, calcola la durata complessiva della nuotata.
Deve venire 480 s
2)Sulla torre municipale di un paese c'è l'orologio di piazza, la cui lancetta ...

Problemi di fisica (70011)
Miglior risposta
Ciao, avrei bisogno di qualche aiuto con questi problemi di fisica:
1) Affinché un pacco appoggiato su un tavolo cominci a muoversi, è necessario tirarlo orizzontalmente con una forza di 2 N. Quanto vale il coefficiente di attrito statico se il peso del pacco è 20 N?
2)Il commesso di un supermercato, per spostare una cassa di bottiglie su un pavimento orizzontale, la spinge con una forza di intensità 250 N inclinata di 45° rispetto al pavimento. Sapendo che la cassa ha un peso di 80 N e ...
Problema moto parabolico (69944)
Miglior risposta
Ciao raga!!
Non riesco a risolvere questo piccolo problema: Un calciatore dista dalla porta avversaria 50m. Da qulancia un pallone con un angolo di 30 gradi. Quale velocità deve imprimere al pallone per farlo cadere sulla linea di porta? Sicuramente è un problema facile per uno con più esperienza di me quindi per favore aiutatemi!
Grazie in anticipo!!
Aggiunto 22 ore 11 minuti più tardi:
Ciao, intanto grazie perchè la risposta è corretta.
Ma volevo chiederti se esiste un un'altra soluzione ...

Problema di fisica (69945)
Miglior risposta
Ciao a tutti!!! avrei bisogno di una mano con questo problema di fisica:
Durante una partita di pallavolo, l' alzatore alza una palla per lo schiacciatore. La palla, lanciata verticalmente verso l'alto da un'altezza di 1,8 m dal suolo, viene colpita dalla mano dello schiacciatore proprio nell'istante in cui, giunta a un'altezza di 2,5 m dal suolo, ha assunto velocità nulla. Qual'è la velocità iniziale impressa dall'alzatore alla palla? Quanto tempo passa da quando la palla è lanciata ...

Scusatemi, è l'unico problema che non riesco a fare.. mi date una mano anche solo a capirlo?
"Un'asta è lunga 4,0 m, pesa 50 N ed è vincolata a 50 cm da un estremo. Due forze F1 = 850 N e F2 = 100 N, sono applicate agli estremi dell'asta.
* Rappresenta la situazione con un disegno
* Se consideriamo che il peso dell'asta si può pensare applicato al suo centro, l'asta è in equilibrio oppure ruota?"
La soluzione è "E' in equilibrio".
Non mi pare chiaro perchè non dice se la F1 è ...
Esercizi con soluzioni (fisica)
Miglior risposta
mi servono esercizi CON SOLUZIONI sulla proporzionalità diretta e sulle incertezze delle misure dirette ed indirette.. grazie mille
Vorrei chiedere una spiegazione sul piano inclinato e sull'equilibrio di un corpo sempre sul piano inclinato. Insieme a questa mi setvirebbero le formule per ricavare la massa sapendo la lunghezza e l'altezza del piano. In altri problemi mi viene anche fornito il peso dell'oggetto posto sul piano.
Grazie in anticipo

come faccio a calcolare la distanza in un campo magnetico generato da un filo di corrente??

Problema di matematica con le leve
Miglior risposta
Problema di matematica:
una leva di primo genere lunga 60 cm. ha il fulcro a 40 cm. da un estremo al quale è applicata una forza di 15 kg. Quale sarà il peso che equilibra la leva?
RISULTATO 30 KG.
MI DOVRESTE AIUTARE A SVOLGERLO,
GRAZIE!!!!!!!
Fisica (69609)
Miglior risposta
da cosa dipende l'attrito nell'equilibrio?
Aggiunto 18 ore 22 minuti più tardi:
si hai ragione scusami la riformulo meglio: da cosa dipende l'attrito statico nell'equilibrio dei corpi solidi? spero che così va meglio.

Chiarimenti su problema di Fisica sul lavoro
Miglior risposta
RAGAZZI è DAVVERO URGENTISSIMO!!!!!!!!!!!
Ciao sa tutti ragazzi, vorrei un chiarimento: quando faccio gli esercizi sul lavoro, in fisica, mi ritrovo delle tracce che dicono ad esempio: "Un blocco di 10 kg scivola senza attrito lungo un piano inclinato di 45°. Calcolare il lavoro compiuto dalla forza peso."
Quello che non riesco a capire e che non mi entra proprio in testa, è: come risolvere questi tipi di problemi con le inclinazioni? Se riuscite a risolvere il problema potreste farmelo ...
un tuffatore di kg 78 si tuffa da 10m la sua velocita di caduta viene ridotta a zero per l'attrito con l'acqua quando egli si trova a 3.1 m sotto acqua. Qual'e' l'energia media dissipata per attrito con l'acqua ogni metro? si assuma che non venga dissipata energia durante la caduta in aria
Aggiunto 32 minuti più tardi:
puo' svolgerlo
ad una cisterna per l'acqua viene applicato un fondo d'acciaio di 1580mm di diametro. il fondo viene saldato con una saldatura continua. 1.calcola la lunghezza della saldatura? "calcola il tempo necessario per eseguire la saldatura sapendo che 1 m di saldatura s'impiegano 8.3 minuti.
in una certa regione dello spazio vuoto è presente un campo elettrico prodotto da un'opportuna distribuzione di cariche sorgenti che assume la rappresentazione cartesiana E= Exi+ Exj considerando un buco con un vertice nell'msi di lato L=4m e facceai versori i j e k calcolare il flusso del vettore campo elettrico attraverso tale buco e la carica totale contenuta in esso nel caso in cui a) Ex=E0 Ey=0 b)alfaE0x^, Ey=0 c) Ex=betaEx0 Ey=beta E0y. con E0=10N/C alfa =1malla -2 e beta=2m alla-1
Fisica (69454)
Miglior risposta
fisica: due corpi sono connessi da un filo di massa trascurabile . Il piano inclinato e la puleggia sono privi di attrito. determinare l'accelerazione dei corpi per i valori teta =30gradi e m1 =m2=5kg
Aggiunto 1 giorni più tardi:
grazie per la soluzione..........