Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Newton_1372
http://img821.imageshack.us/i/anello.png/ Tentata risoluzione. Il momento d'inerzia di ogni punto dell'anello è [math] dI = d^2 dm = d^2 \sigma dS = d^2\sigma r d\phi[/math]. Avendosi [math]\tan\theta = \frac{r}{x} [/math] si ha in definitiva [math]dI = d^2\sigma r d\phi=(r\sec(\arctan\frac{r}{x}))^2\sigma r d\phi[/math] è giusto almeno teoricamente? Poi dovrei integrare da 0 a 2 pi per avere il momento d'inerzia totale totale [math]I = \int_0^{2\pi} r^3\sec^2(\arctan\frac{r}{x})\sigma d\phi[/math]
1
19 apr 2011, 17:23

DASE
Considera un sistema formato da due solenoidi concentrici. (uno dentro l'altro). La corrente nel solenoide esterno è di 1,25 A e la corrente nel solenoide interno è di 2,17 A. Sapendo che il numero di avvolgimenti per metro è 10500 per i lsolenoide esterno e per quello interno è di 12500, determina l'intensità la direzione e il verso del CAMPO MAGNETICO tra i solenoidi e dentro il solenoide interno. PLEASE HELP ME! Aggiunto 42 minuti più tardi: lo schema è : xxxxxxx . . . . xxxxxxx ...
1
17 apr 2011, 17:19

dolce.pallavolista
Frequento il liceo scientifico tradizionale..Ho collegato tutte le materie tranne fisica..qualcuno mi sa dire che argomento posso usare?
2
15 apr 2011, 14:21

Newton_1372
E' corretto? [math] P = \frac{W}{T} =\frac{\frac{1}{2}I\omega^2}{T}[/math] Da cui ho tratto [math] \omega_{fin}=\sqrt{\frac{2TP}{I}}[/math] Il testo dice che l'oggetto in questione è una CENTRIFUGA, quindi ho pensato a un disco, con momento d'inerzia [math] I=\frac{1}{2}MR^2 [/math], ma stranamente il risultato mi viene dimezzato rispetto a quanto dice il testo. Aggiunto 1 ore 5 minuti più tardi: Lo scrivo "A che velocità fa arrivare una centrifuga di raggio 9 m e massa 20 tonnellate un motore dalla potenza di 375 W applicato per 2 minuti?" Risultato del libro 0,666 ...
1
15 apr 2011, 11:24

piccola stella*
chi è bravo in fisica e mi può aiutare??
2
12 apr 2011, 14:45

victorinox
Buona sera, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questi problemi di fisica? 1. Due onde armoniche di ampiezza [math]a=0,21m[/math] e di pulsazione [math]w= 10\Pi rad/s [/math] si sovrappongono in un punto P dello spazio. L'onda risultante ha un'ampiezza pari a [math]0,36 m [/math] --- Calcola lo sfasamento tra le due onde. --- Determina l'equazione dell'onda armonica risultante. 2. I limiti di udibilità di un delfino vanno da circa [math]1,0 x 10^2 Hz a circa 1,0 x 10^5 Hz[/math]. Nell'acqua la velocità di propagazione del suono è ...
1
11 apr 2011, 18:44

milito the best
un auto viaggia ovest pper 60 km poi gira a nord e percorrre ancora 40 km, quindi gira ancora a sud-est e percorre altri 20 km. Disegna il percorsp e lo spostamneto risultante, calcola il modulo dello spostamento
1
11 apr 2011, 15:15

giusinalittle
come si fa a calcolare l'altezza nel piano inclinato?
1
10 apr 2011, 13:28

onlyme92
due condensatori di capacità 1,0x10allamenosei F sono collegati in serie. Se la differenza di potenziale fra le armature del collegamento è 100v,trovare la carica sulle armature di ogni condensatore. Aggiunto 1 giorni più tardi: come risultato dà: 5,0x10allameno5 C il problema è un esercizio del capitolo:energia potenziale elettrica il testo dice solo questo...
1
9 apr 2011, 14:39

onlyme92
una carica puntiforme posta nel vuoto produce in un punto che dista 5,0cm da essa un potenziale di 5,o v. Qual è il valore della carica? grazie Aggiunto 1 giorni più tardi: ok,sono abbastanza una frana... dunque dovrei fare così: 5,0v=9x10allanonaxQ/5 ? e poi come vado avanti? Aggiunto 47 secondi più tardi: dovrei ricavare la formula inversa?
1
9 apr 2011, 14:36

aznalubma
Per quelli che stanno studiando fisica 2 propongo questo esercizio da compito che non sono in grado di risolvere: Una macchina frigorifera reversibile è compoista da due sorgenti: una sorgente d'acqua a T2=0°C e una sorgente contenente n=1 moli di un gas ideale ad una temperatura T1>T2. Si determini l'aumento relativo ε del volume del gas quando una massa m=7.0 g di acqua è stata trasformata in ghiaccio. (λf=3,34*10^5) Grazie!
1
7 apr 2011, 15:54

kikketta69
Mi servirebbero entro stasera questi esercizi di fisica con rispettivi procedimenti per domani,graziee! 1) completa la tabella. Una molla di massa trascurabile è fissata verticalmente a un suo estremo. All'estremo libero vengono applicate successivamente prima un massa, poi due ecc. Le masse sono tutte uguali e hanno un valore di 20 g. n° pesi: 1 2 3 4 5 forza applicata(N) 0,20 0,39 ... ... ... forza elastica (N) ...
1
8 apr 2011, 16:10

Eldest92
Vorrei sapere se potevate aiutarmi con questo problemino. Grazie in anticipo =) Un elettrone e un protone vengono introdotti contemporaneamente, e con la stessa velocità, in un campo magnetico uniforme diretto perpendi- colarmente alla direzione della velocità delle par- ticelle. Calcola il rapporto rp /re tra i raggi delle traiet- torie descritte dalle due particelle. [1,84 x10^3]
1
4 apr 2011, 14:22

giammiteam
abbiamo fatto un'esperimento di fisica: abbiamo preso un cilindro sigillato(con dentro un pezzetto di carta ed un pezzo di ferro) ed abbiamo tolto l'aria al suo interno. Abbiamo osservato che se capovolgevamo il cilindro i due pezzi di materiale cadevano contemporaneamente.... mi spiegate il perchèè ? in poche parole thanks.. XD
1
4 apr 2011, 19:47

eri94
passaggi di stato di aggrgazione
1
1 apr 2011, 15:14

Diddle
Centrali idroelettriche Miglior risposta
Ciao raga mi aiutate è x domani? La mia prof vuole una RELAZIONE SULLE CENTRALI IDROELETTRICHE e vuole anke le riflessioni personali....mi aiutate???? GRAZIE MILLE......
2
30 mar 2011, 14:09

Gessicuzza
HO DIFFICOLTà CON QUESTO PROBLEMA nel circuito un generatore mantiene una differenza di potenziale di 28.0 V e le resistenze valgono R1= 300 omega, R2 200 R3=240 R4=480. calcola il valore delle tensioni ai capi di ogni resistenza e dell'intensità di corrente che attraversa ciascuna resistenza METTO IL DISEGNO
1
30 mar 2011, 15:47

Ariel924
1. un filo percorso da corrente è posto in un campo magnetico uniforme. il filo non risente di alcuna forza. spiega come ciò sia possbile. 2. gli estremi di una molla metallica alla quale è appeso un corpo di massa m vengono collegati a un generatore di corrente continua. cosa accade al corpo di massa m? 3. dimostra l'espressione della legge di Faraday-Neuman-Lenz. Sapete rispondere a queste 3 domande? grazie!
1
30 mar 2011, 18:55

Arex92
Salve,qualcuno potrebbe fornirmi per cortesia degli esercizi svolti di impianti elettrici in modo tale da prepararmi adeguatamente alla maturità!? si preferirebbero tracce della maturità degli anni passati,il mio proff non spiega un **** xD please help me xD
1
27 mar 2011, 09:54

massi9633
velocità
1
24 mar 2011, 15:20