Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi, domani ho il compito di fisica, però la potenza non è che mi sia entrata bene nella capoccia
1)Quanto tempo impiega un motore deella potenza di 10kW per accelerare un corpo di massa di 100 kg da 0 a 20 m\s?
2)Quale velicità raggiunge un'auto di massa 1000 g che parte da ferma e viene spinta da un motore della potenza di 100kW per 5 sec?
Un'altra domanda, perchè ad un problema mi trovo 200 ma il risultato dovrebbe esse 20
3)Calcola quale velocità raggiunge un corpo di ...
Perfavore mi potete dare tutte le formule riguardanti la pressione (anche inverse) (spinta archimede ecc.) Grazie

Salve a tutti... chi sarebbe così gentile da spiegarmi per quale motivo nella dimostrazione dell'accelerazione centripeta si formano due triangoli simili e in particolare perchè l'angolo che si forma quando si mettono vicini i due vettori velocità è uguale all'angolo che si forma tra i due raggi della circonferenza??? Grazie mille è importantissimo

Magnetismo e Acqua
Miglior risposta
Salve ragazzi...
Chiedo a voi perchè la mia prof, non è stata molto chiara a riguardo. Avrei due domande da proporvi.
1) Conoscete un certo Perendev? Colui che ha costruito il motore magnetico, si parla molto su di lui, qualcuno afferma che il suo motore (che una volta avviato non si ferma più) sia solo una bufala affermando che viola il 2 principio della termodinamica; mentre altri ancora dicono che è una scoperta importantissima. Volevo sapere a chi dare ragione su questa cosa... Se è ...
Salve community, mi sono bloccato su un esercizio di fisica, come mio solito!! xD.
Il testo è:" Un pendolo semplice è formato da una pallina di 250 g attaccata ad un filo di massa trascurabile lungo 80 cm. La pallina oscilla in un piano verticale raggiungendo un angolo massimo di 30°.
Determinare:
a)Il modulo della sua velocità.
b)La tensione del filo quando la pallina passa per la posizione verticale."
Non ho letteralmente capito niente del pendolo. Qualcuno può darmi una mano???
mi potete aiutare nn so cosa collegare a ed.fisica con il fascismo :cry :cry
una bambina di 20 kg scende da uno scivolo alto 3m e lungo 1e80...calcola l'accelerazione snz attrito e con un attrito di 50N

Domani ho una maledetta interrogazione e sono negata per questa materia...potete darmi una piccola mano a risolvere questo problema?? "Uno specchio si trova a una distanza di 3,0m dalla parete opposta. Sullo specchio incide con un angolo di 60° il sottile fascio di luminoso emesso da una luce di emergenza, posta a una distanza di 50cm dalla parete,poi riflesso sull'altra parete.Devo calcolare il percorso compiuto dal raggio luminoso.
Ma come si fa???non mi servono tutti i calcoli però almeno ...

Ragazzi non capisco questi problemiiiii =( Qualcuno sa aiutarmi??
1. Consideriamo una corda fissa ai due estremi. calcolare la lunghezza della corda sapendo che la velocità di propagazione delle onde è 20 m/s, mentre la frequenza fondamentale con cui la corda può vibrare in configurazione stazionaria è 2,0 Hz.
2. Due sorgenti puntiformi S1 e S2 generano, vibrando in fase sulla superficie di un liquido, due onde caratterizzate dalla stessa ampiezza massina e dalla stessa lunghezza ...
Abbiamo una scodella di forma emisferica (raggio R) da cui viene fatta rotolare una piccola massa m. La scodella presente un coefficiente di attrito pari a [math] \mu_c[/math]. Determinare il lavoro speso dalla massa per arrivare in fondo alla scodella.
[math] W = \int_0^{\pi/2}\tau d\theta =\int_0^{\pi/2} \sum FR d\theta=\int_0^{\pi/2}mgR(\cos\theta+\mu_c\sin\theta)[/math]
Il risultato dell'integrale mi verrebbe [math] mgR(1-\mu_c)[/math], ma secondo il libro è semplicemente [math] mgR\mu_c[/math]
Aggiunto 2 ore 38 minuti più tardi:
Ah ho un altro quesito relativo a questo problema. Si chiede di ...
Mateematica e fisica nel percorso d'esame
Miglior risposta
ragazziiiiiiiiii mi associate uno dei 7 vizi capitali a un argomento di matematica e fisica? mi serve x il percorso d'esame... grazie in anticipo :*
Aggiunto 4 ore 55 minuti più tardi:
le altre materie nn sn molto influenti dato k la tesina non deve essere collegata a "catena" ma a "raggiera" col tema principale...quindi in teoria dovrei associare un peccato ad un argomento...e dato che per tutte le materie riesco a trovare un collegamento con un vizio,sarebbe meglio iniziare da quelle k non ...

tesina liceo classico sulle incognite...
cosa posso mettere di fisica??mi manca solo questa!
La formula è [math] \frac{1}{2} I \omega^2 =\frac{1}{2}\cdot \frac{2}{5} MR^2\omega^2=\frac{1}{5} 6\cdot 10^{24}(6,37\cdot 10^6)^2\frac{4\pi^2}{86400^2}=2,43*10^{29}[/math]
Il risultato esposto nel libro è leggermente diverso (2,58 per 10 alla 29), per cui mi chiedevo se avessi sbagliato qualcosa. Riporto i dati noti
[math] R=6370 km\\\omega=\frac{2\pi}{86400}\frac{rad}{s}\\M=6\cdot 10^{24} kg[/math]
Aggiunto 1 ore 29 minuti più tardi:
Sicuro che è solo questione di calcolatrice?
Aggiunto 17 ore 47 minuti più tardi:
Si, mi risulta...deve essere la calcolatrice del pc che è sbagliata...:)
ragazzi/e per domani devo studiare le Forze,i diversi tipi di forze e la pressione ma non ci capisco quasi niente.Potreste aiutarmi?

Salve potete darmi una mano con questo problema?
Sono date le seguenti cariche elettriche uguali in modulo poste ai vertici di un quadrato:due positive (carica +q) nei punti di coordinate (+a,0)e(-a,0);due cariche negative(carica-q)nei punti dell'asse y di coordinate (0,+a)e(0,-a)
SI determini:
Il potenziale elettrico V(x) in tutti i punti dell'asse x
Il campo elettrico E(x) in tutti i punti dell'asse x
Per favore è urgente!
Grazie
Aggiunto 1 ore 43 minuti più tardi:
ragazzi per favore ...
Problema matematica (63570)
Miglior risposta
determina la pressione esercitata da un corpo che pesa kg 20 su una superficie piana di area 5 mq si ricorda che pr=P/S
a)lo stesso corpo viene posto su basi di appoggio aventi area di 1,2,4,10,20 mq.
calcola i valori corrispondenti della pressione.
b)compila una tabella indicando con x i diversi valori dell'area e con Y le pressioni corrispondenti.
c)scrivi la legge matematica che lega y a x e disegna il grafico corrispondente
Aggiunto 23 ore 30 minuti più tardi:
nel frattempo ho ...
Ho un altro dubbio da porvi e speriamo che possiate aiutarmi come per l'altro problema (siete grandiiiiiiiiiiii!!!):
Un corpo di massa 1 kg viene sospeso ad una molla con costante elastica di 400 N/m. Il blocchetto viene spostato verso il basso fino a quando la molla risulta allungata di 0.1m rispetto la sua lunghezza a riposo. Una volta lasciato, il blocco risale verso l'alto, per poi fermarsi e ricadere verso il basso. Determinare : la massima compressione della molla (che ho trovato!!!) e ...

Mi potete spiegare come si svolgono i problemi di fisica sull'energia?

Salve vorrei fare una domanda per la mia tesina incentrata sulla decadenza dei sentimenti , nel periodo del decadentismo...non so come collegare la fisica.Cosa potrei portare? help.....!! un grazie in anticipo :)
Aggiunto 1 giorni più tardi:
ehy grazie per avermi risposto ma non capisco...temporale e condensatore??
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Grazie mille per avermi risposto ma potresti essere più chiaro?perchè non capisco ciò che hai scritto dopo pascoli:trittico impressionista temporale ...
Relazione sulla conservazione dell'energia meccanica
Miglior risposta
Salve a tutti, ho un problema con un esercizio di fisica, vi spiego brevemente:
Devo trovare l'energia meccanica in funzione dell'altezza di un corpo (di massa nota) lanciato in moto obliquo (trascurando attriti), sapendo che la velocità iniziale è in modulo 60 km/h e direzione 60° rispetto all'orizzontale. Il quesito chiede le solite cose (altezza massima raggiunta....) ma non riesco a capire come posso scrivere l'energia meccanica in funzione dell'altezza!!!! HELP!!!!