Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kiarina.Kiaretta
ragazzi ho un problema, da risolvere con boyle (senza leggi dei gas perfetti): dal libro la fisica di amaldi 2 (per la 4scient) pag 36 numero 42 se può servire! diue bombole contengono lo stesso gas elio. la prima contiene 15*10alla-3 mcubi di elio alla pressione di 15 atm, mentre la seconda ne contiene 5.0*10alla-3 mcubi alla pressione di 30 atm. mantenendo costante la temperatura, le die bombole vengono messe in comunicazione. qual'è la pressione finale raggiunta dalle 2 bombole? (il ...
1
22 nov 2011, 18:06

mielina
Moto del proiettile Miglior risposta
Un cannone,inclinato rispetto all'orizzonte di un angolo di 59°,spara un proiettile con velocità inziale 150 m/s...Calcolare la velocità dopo t=4s. Non ho proposte sullo svolgimento del problema.. The.track,sono diventata un portento con questo esercizio(l'ho spiegato a tutta l'uni)...è veramente facile!GRAZIE
1
18 nov 2011, 14:55

Tsubasa94
Coppie di trasporto???? Miglior risposta
C'è qualcuno che puo spiegare in maniera semplice le coppie di trasporto e dove vengono applicate??? è che non sono ancora riuscito a capire di che si tratta.. Grazie in anticipo....
1
19 nov 2011, 16:03

Bababu
Calore per fondere il ghiaccio Problema: Paolo getta un cubetto di ghiaccio di massa mG= 25g e T(temperatura)G= -5°C, in un bicchiere contenente una massa mA= 250g di acqua a temperatura TA= 20°C. Per trovare la temperatura di equilibrio usa la relazione: Te=(mA x Ta + mG x TG)/(mA + mG). Quali errori ha compiuto? Come avrebbe dovuto procedere per dare il risultato corretto? Grazie mille :D
0
18 nov 2011, 13:11

Andrea Rachmaninov.
Buonasera, vorrei chiedervi un piccolo su questo problema su cui mi son incagliato. Uno scooter viaggia alla velocità di 50 km/h e, quando è a 25 m da un semaforo, questo diventa rosso. Il ragazzo che guida lo scooter rallenta con un'accelerazione costante di -3,5 m/s quadrato -Quanto tempo impiega a fermarsi? [4,0s] -Riesce a fermarsi prima di oltrepassare il semaforo? [no] Quanto dovrebbe valere l'accelerazione per fermarsi sulla linea del semaforo nello ...
1
17 nov 2011, 18:17

apee
come si calcolano gli errori in fisica
1
13 nov 2011, 08:14

mirk95
Ciao a tutti, questa volta sono in seria difficoltà con fisica... il mio prof mi ha detto di fare va bè la piantina di una stanza della mia casa... e fin qui lo so fare anch'io... Poi però devi calcolare la quantità di calore che esce da questa stanza e qui mi ha detto di calcolare quello che esce dalle finestre (nella mia stanza c'è una porta finestra... come faccio???) quello dai muri esterni che non so come fare... (due lati della mia stanza disperdono calore perchè sono verso l'esterno ... ...
1
11 nov 2011, 14:36

morettinax
1)il fondo scala di un dinamometro e di 10N sapendo ke la scala è linga 40cm, calcolare l'energia elastica della molle se viene allungata di 20cm. se alla molla si appende un corpo di massa 0,50kg, qual è l'energia cinetica della molla nella posizione di equilibrio? 2)una molla costante elastica 30,0 N/m, fissata a un sostegno,porta attaccata all'altra estremità una massa di 1000g. la massa viene spostata di 20,0cm dalla posizione di equilibrio e poi è lasciata libera di oscillare. calcolare ...
1
12 nov 2011, 10:13

mielina
Mi sto trovando in serie difficoltà con questo eserciziaccio.... Un corpo di massa 20kg viene trascinato su un piano orizzontale,con un coefficiente di attrito dinamico 0.4,spinto da una forza parallela al piano. La massa si muove secondo la legge oraria [math]x(t)= 4t+15t^{2}[/math]. Calcolare il modulo della Forza. Primo mio passaggio immaginario [math]F= m\cdot a[/math] Secondo passaggio ricavare l'accelerazione dalla legge oraria come derivata di chissà cosa... Trovare la forza.... Io lo svolgerei ...
1
12 nov 2011, 14:16

Annie__
Potreste aiutarmi a risolvere questi problemi? 1)La sostanza radioattiva raon-222 si trasforma in polonio con un tempo di dimezzamento di 3,82 giorni. Questo vuol dire che se sono inizialmente presenti 100 atomi di radon-222, dopo 3,82 giorni il loro numero si sarà ridotto della metà -Dopo quanti kilosecondi il numero degli atomi di radon si riduce a un ottavo del valore iniziale? risultato[990 ks] 2)La lega è un'antica unità di lunghezza, ora ...
1
9 nov 2011, 16:07

sirenakey
1)Tra i poli di una batteria da automobile vi è una differenza di potenziale di 24,0V.Calcola il lavoro che compie la forza elettrica quando una carica positiva,equivalente a 1,00 x 10^18 cariche elettriche elementari,si sposta dal polo positivo a quello negativo. 2)Due cariche qA=5,0nC e qB=3,0nC occupano nel vuoto due vertici di un triangolo equilatero.Il lato del triangolo misura 50cm.Calcola il valore del potenziale elettrico nel terzo vertice. 3)Una sfera conduttrice di raggio 50cm e ...
0
8 nov 2011, 13:38

sirenakey
Chi sa fare questo esercizio di fisica??Grazie di gia 1)L'atomo di idrogeno è costituito da un protone e da un elettrone posti alla distanza del raggio di bohr,pari a 5,29x10^-11m,calcola l'energia potenziale di questo sistema di cariche nel vuoto.
1
2 nov 2011, 17:32

caponegiacomo
un uomo di 83 kg salta dal davanzale di una finestra sul patio posto a 0.48 m sotto.Nell atterrare si dimentica di flettere le ginocchia per cui il suo moto si ferma entro 0.022 m. -Quanto vale l'accelerazione media dell uomo dall istante in cui i suoi piedi toccano il patio fino a quello in cui si ferma completamente? -Qual è la forza media che deve sopportare la sua struttura ossea? Aggiunto 2 ore 34 minuti più tardi: ma dove la vedo la risposta?
2
27 ott 2011, 17:49

topwoman
Grazie in anticipo Aggiunto 21 ore 55 minuti più tardi: Grazie mille Gianni !! Però non so come si danno i punti.. se me lo spieghi, te li do ;)
1
26 ott 2011, 17:33

davidebg
cosa pensate della fisica in generale ? A me affascina ma essendo solo in prima superiore ne conosco giusto qualche formula.SOB!!! Ma do sempre qualche sbirciatina sui capitoli più avanti...
1
24 ott 2011, 15:17

xRoach
1) Calcola il modulo del vettore somma e del vettore differenza di due vettori di moduli rispettivamente pari a 2m e 4m e che formano un angolo di 30° [somma=5,82 m differenza = 2,48m Dovrebbe centrare con le funzioni goniometriche e con il seno. Aiutatemi pls :)
1
21 ott 2011, 18:05

Mar_06
vorrei sapere come si trova la portata e la sensibilità di uno strumento di misura, tipo quello del cilindro graduato o del asta metrica.
2
17 ott 2011, 20:19

manuelotta 881
vorrei sapere lo svolgimento di qst problema di fisica 2: Un disco metallico di raggio a e momento di inerzia I, ruota con velocità angolare w in presenza di un campo magnetico parallelo all asse di rotazione che passa per il centro de disco. Un asta metallica di spessore trascurabile viene fissata perpendicolarmente al centro del disco: calcolare la differenza di potenziale fra il bordo del disco e l asta metallica. Successivamente mediante due contatti striscianti e una resistenza R si ...
1
18 ott 2011, 16:08

manuelotta 881
vorrei lo svolgimento di qst esercizio di fisica 2: due sfere metalliche di raggiuo a e b poste ad una distanza d(tra i due centri). Se vengono caricate +q la prima e -q la seconda calcolare: la differenza di potenziale tra le sfere la capacita di questo sistema
1
18 ott 2011, 15:59

Franz12
Del principio non ho capito questa definizione.
1
17 ott 2011, 19:22