Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1) due palline uguali portano cariche uguali pare a 2,45x10(-7) e sono poste alla distanza di 15cm. la loro forza di repulsione elettrica,in linea di principio,potrebbe equilibrare la loro attazione gravitazionale.
? quanto dovrebbe valere in questo caso la loro massa?
2)un pallina metallica caricata con una carica Q=1,80x10(-6)C è posta a contatto contemporaneamente con due palline identiche scariche. le tre palline vengono poi allontanate e poste ai vertici di un triangolo equilatero di ...

Ciao ragazzi! Mi servirebbe una mano in elettronica... Ho un circuito (comparatore a finestra) e devo analizzarlo... mi servirebbe sapere come variano i diodi al variare di Vi.
Mi potete aiutare con questo problema?
La serie di misure riguardante le lunghezze di un certo numero di listelli di legno, teoricamente uguali, presenta un errore massimo di 20mm. Sapendo che ogni listello è stato misurato tramite un'asta millimetrata con errore di sensibilità 0,5 cm e che l'errore relativo della misura di quello più corto è di 0,2%, determina la lunghezza del listello più lungo.
Per favore aiutatemi!
un bicchiere cilindrico con raggio di 2.5 cm contiene una bibita. nel bicchiere viene immersa una fetta di limone e il livello della bibita s'innalza di 0.8 cm . come si calcola il volume della fetta di limone immersa?

ciao ragazzi, mi potreste dare una mano per la tesina della maturita.Mi servirebbe un argomento di fisica che potrei collegare con la seconda guerra mondiale?

Sareste in grado di aiutarmi con questo esercizio? La fisica e la matematica non sono decisamente le mie materie preferite.
Una piccola sfera (massa = 0,012 kg) ha una carica di -18µC.
Qual'è il campo elettrico (intensità, verso e direzione) necessario perchè la sfera rimanga sospesa?
Grazie in anticipo :)

FISICA
Benvenuto nella sezione di Fisica
Rispondi agli altri utenti e posta le tue richieste, i nostri Tutor e la nostra Community faranno il possibile per aiutarti.
Se vuoi proporti come moderatore di questa sezione inviaci una
[email=redazione@skuola.net]e-mail[/email]
PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL
REGOLAMENTO DEL FORUM E LE GUIDE UTILI PER SCRIVERE IN LATEX.
Problema di fisica semplice?
Miglior risposta
ciao a tutti, potreste spiegarmi il procedimento che devo fare per arrivare alla soluzione? grazie :hi
La distanza media Terra-Luna è di 3,84 x 10^8 m.
-Quanto tempo impiega un raggio luminoso per percorrerla?

Calcolo della distanza e del tempo
Miglior risposta
La velocità della luce nel vuoto vale circa 300 000 km/s. Proxima Centauri, la stella più vicina a noi dopo il Sole, dista dalla Terra 4,22 a.l., dove un anno luce è la distanza percorsa dalla luce in un anno. Quanti kilometri dista dalla Terra la stella Proxima Centauri?
Aggiunto 18 ore 4 minuti più tardi:
grazie mille!
Per spingere un libro di 1,80 kg fermo sul piano di un tavolo è necessaria una forza di 2,25 N perché esso cominci a scivolare.Perchè il libro continui a muoversi con velocità costante è poi sufficiente un forza di 1,50 N.Quali sono i coefficienti di attrito statico e dinamico fra il libro e il piano del tavolo?
ho provato a farlo ma non mi trovo con i risultati.


Aiuto in fisica vi prego aiutoooooooooooo
Miglior risposta
ciaoo a tutti raga volevo sapere i digrammi del moto uniforme moto uniformemente accelerato e dell moto uniformemente accelerato con partenza nn da fermo le formule ce lo volevo sapere solo i diagrammi grx in anticipo x favore risp dmn ho interrogazione....
calcola l'angolo fra 2 vettori di uguale modulo, con il loro vettore somma di modulo 3/2 rispetto ai 2 vettori componenti
help! qualcosa non mi torna..
applico la formula della somma normale e sostituisco? non riesco a trovare il cos di alfa poichè ho un incognita di troppo....
a voi
Aggiunto 1 giorni più tardi:
nessuno???
ecco un problema trovato da un amico (di un amico XD) e che non riesco a risolvere, sto perdendoci la testa!
abbiamo i versori A e B con un angolo fra loro di 45°
abbiam poi V1 (il vettore 1) che vale 3A mentre V2 vale A-B.
Calcolare la somma dei versori ed esprimerli in base (A,B). Poi determina modulo e angolo che formano coi vettori V1 e V2.
grazie
Aggiunto 16 ore 48 minuti più tardi:
ciao
grazie per la risposta intanto.
comunque, fino al punto in cui trovi il modulo della somma, ...

Salveee a tutti!
Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi a costruire una bobina di tesla in miniatura??
O inviarmi progetti e link utili. La mia idea sarebbe quella di abbinarla alla tesina che scriverò in vista del mio esame di maturità nel 2012.
Grazie a tutti coloro che cercheranno di aiutarmi.
Ps: non ho molta esperienza con congegni elettrici.

1) In un recipiente separato in due camere da un setto orizzontale c'è un foro circolare di diametro d chiuso con un tappo tranco conico di massa M,base maggiore D posta in alto rispetto a quella minore. La parte di volume del tappo contenuta nell'acqua ha altezza C e Considerando che la camera inferiore contiene aria e prezzione p0, determinare l'altezza minima A dello strato d'acqua affinchè il tappo si sollevi.
Io l'ho svolto così: Pongo l'equilibrio sulla verticale: R1-R2-Mg=0 Dove ...
un aereo vola parallelamente al terreno a 950km/ha 15 m di quota.se al tempo t=0 il terreno comincia a salire con un angolo di 6,8° quanto tempo ha il pilota a disposizione per cambiare l'inclinazione dell'aereo prima di schiantarsi contro il terreno?
quanto vale la pressione a cui e' sottoposto un subacquo immerso in mare a 12m di profondita'?
Aggiunto 29 minuti più tardi:
aiuto

Ciao! Potete aiutarmi per favore a risolvere questo problema? grazie
Un autobus si muove su una strada rettilinea a velocità costante di 36 km/h. All'istante iniziale passa per l'origine del sistema di riferimento scelto. Gianni è fermo a una distanza di 100m dall'origine. Dopo 4,0 s vede l'autobus e gli corre incontro con velocità di 6 m/s .
Dopo quanto tempo da quando lo avvista Gianni incontra il bus ?
Determina la posizione di gianni nel momento in cui raggiunge l'autobus.
DisegnA i ...

Purtroppo non riesco a rispondere a qst domande... l'esame è a breve non so come fare....
Se potete aiutarmi ve ne sarei veramente grata
2. Indicare se varia ed eventualmente perché la quantità di energia che,a causa della forza di gravità ,uno scalatore deve spendere per raggiungere la vetta di una montagna nel caso in cui seguirà ,partendo da una stessa quota una pista meno inclinata ma di lunghezza doppia di un’altra più ripida?
3. Se un calciatore devia di testa un pallone ...