Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi volevo chiedervi se potevate aiutarmi con questo esercizio sui fluidi (Bernoulli, teorema di Torricelli) che non mi viene. Grazie
Sulla superficie libera dell'acqua contenuta in una grossa cisterna chiusa agisce una pressione di 6.01x10^5 Pascal. L'acqua esce dal fondo della cisterna attraverso un tubo sottile diretto verso l'alto. Il foro di uscita del tubo é a una distanza di 4.00 m dalla superficie libera dell'acqua.
- Calcola la velocità dell'acqua all'uscita del tubo (32.8 ...
Qualcuno mi potrebbe spiegare il moto parabolico e le formule da sapere per affrontare problemi su questo argomento? Il mio libro non le spiega molto bene, perciò non riesco a capire!

Prodotto scalare,prodotto vettoriale con i versori + parametri
Miglior risposta
Ciao a tutti,faccio il 2 anno di liceo scientifico e ho un esercizio che non riesco a svolgere,così chiedo a voi un aiuto.
Si tratta di un esercizio con i versori (i,j,k) e ci sono dei parametri (a,b)
Dati i vettori u,v,w:
mi sa però che il vettore w non c'entra niente e quindi il professore si sia sbagliato
u= 1 i + aj + 3 bk
v=2 ai + 2 bj + k
w= -i -j +k
determinare una coppia di valori dei parametri affinché:
1) u e v siano paralleli
2) u e v siano ...

ENERGIA: pendolo elastico
Miglior risposta
ENERGIA: pendolo elastico
Ciao a tutti,
il nostro prof appena torniamo dalle vacanze ci fa una verifica sulla conservazione dell'energia elastica. C'ha dato una scheda dicendo che il test sarà pressoché così.
Purtroppo queste cose le abbiamo fatte molto velocemente e ho capito le formule e tutto, ma una complessità di questo calibro non l'avevamo mai svolta! Vi prego aiutatemi! Purtroppo sono bloccato al primissimo punto, quando chiede l'allungamento della molla dal punto O al punto C. ...

Ciao a tutti! Potete aiutarmi per favore a correggere questi domande-esercizi? Grazie
1)Riguardo al coefficiente di dilatazione nvolumina si può affermare che?
-quello dei solidi è dello stesso ordine di grandezza di quello dei liquidi
-quello dei solidi è maggiore di quello dei liquidi
-quello dei solidi è minore di quello dei liquidi
-per i solidi esiste soltanto il coefficiente di dilatazione lineare
IO HO MESSo LA TERZA
2)La seconda legge di Gay-Lussac afferma che a volume ...

Problemini sui primi due principi della dinamica
Miglior risposta
Salve a tutti,
non ho capito bene come svolgere questi due esercizi,mi potete aiutare per favore?
-Durante una frenata,un'automobile di 1400 kg è sottoposta a una forza di 1700 N.
Calcola la sua decelerazione.
-Un blocco si muove con un'accelerazione di 1,2 m/s quando è sottoposto a una forza risultante di 6,8 N.
Calcola la massa del blocco.
Grazie in anticipo. :)
n°1)
l'acqua che scorre in molte fontane ornamentali è pompata attraverso un sistema a circuito chiuso. una molecola d'acqua percorre 40m nel sistema di riciclo dell'acqua e ritorna al punto di partenza.
quanto vale la lunghezza dello spostamento di una molecola durante il ciclo??
n°2)
due vettori hanno entrambi modulo 5. calcola la lunghezza del vettore risultante dalla somma dei 2 vettori quando :
i due vettori hanno la stessa direzione e lo stesso verso;
i due vettori hanno la ...
AIUTTTOOOOOOOOOOOOOO
Miglior risposta
MI SPECIFICATE I MATERIALI X LA DISTILLAZIONE DEL VINO
ESERCIZIO 1
È tradotto da un'altra lingue! Scusate se non si capisce molto.
Il motore di una macchina ha una perdita di olio. Una goccia di olio cade ogni due secondi a terra. Nella figura sottostante, è stato segnalato che questi spot sono stati gocce di olio a sinistra sulla strada durante la frenata della vettura. Le due gocce estreme sono state ritirate, rispettivamente all'inizio della frenatura e l'arresto. La vettura ha iniziato frenata quando la sua velocità era 72 chilometri ...
un razzo di massa 2kg è appoggiato, ed è vincolato a muoversi su di una superficie orizzontale priva di attrito. il motore del razzo si accende al tempo t0 = 0 secondi e fornisce una spinta costante F=10 N lungo la direzione del moto per 450 secondi.
Il razzo è legato tramite una funicella lunga L=10m ad un punto fisso in modo da muoversi su di una circonferenza orizzontale di raggio L. La funicella si spezza se sollecitata da una tensione di 300 Newton. Trascurando la resistenza dell'aria ...
Una massa m = 0.100kg si può muovere lungo una retta orizzontale senza attrito. E' collegata ad un punto fisso da una molla di massa trascurabile e lunghezza a riposo L = 0.400m e costante elastica k= 5.00 N/m. Si comprima la molla fino alla lunghezza L/2. La massa parte con velocità V= 0.500m/s nel verso della compressione.
1) Scrivere l'equazione del moto
2) Scrivere le equazioni orarie
3)Calcolare l'energia meccanica totale
4)Calcolare l'accelerazione iniziale
5)Calcolare il periodo ...
Un cannone M = 1000kg spara orizzontalmente un proiettile di massa m = 2.0kg con una velocità iniziale di 500 m/s rispetto al terreno. Determinare all'istante dello sparo
1) la velocità che dovrebbe ardere il proiettile per muoversi ad altezza costante lungo la superficie terrestre (si assuma g = 9.80 m/s^-2)
2)Come varia la velocità se il cannone spara lungo un un parallelo verso est, un parallelo verso ovest o un meridiano
vi chiedo di essere dettagliati nella ...

Dimensiona un torchio idraulico,cioè stabilisci quale deve essere il diametro,in modo tale che,se su un pistone di superficie pari a 0.025 m2 viene applicata una forza di 500 N,esso possa trasmettere una forza di 9500 N.
help per domani. Urge soluzioni di tre problemi di fisica:
1. Una lamina di metallo dipinta di nero, che ha un'area pari a 0,0382 metri quadri è mantenuta alla temperatura di 700 K. calcola l'energia emessa dalla lamina in un secondo. (Deve venire 520J);
2. una sfera di rame ha un diametro di 8,0 cm e coefficiente e=0,30. viene riscaldata fino alla temperatura di 260K. Qual'è il valore dell'energia che la sfera irradia in un minuto?(deve venire 94J);
3.Del vapore acqueo a 100° C viene fatto ...
Ragazzi per favore aiutatemi dmn ho la verefica di fisica,mi potete aiutare tipo su questi problemi e spiegare come si fanno passo per passo.
1)Calcolare l'allungamento di una molla sapendo che la forza vale 100 N ed il suo coefficiente elastico è pari a 24 N/cm ecco il primo
2)Calcolare graficamente i due vettori a)F=F1-F2 con F1=1270 N d F2=800N a=225
grz in anticipo :)
3)Un corpo di 50 N è appoggiato su di un piano inclinato avente la base di 4m e l'altezza di 3m.Determinare la ...
Raga devo dimostrare che la densità è intensiva..., il problema è che nn so proprio come fare.La prof. ci ha fatto scrivere qst:
-OBIETTIVO: la densità è intensiva
-Materiale e strumenti: bilancia-cilindro-acqua
-Procedimento: discorso sintetico-determinazione massa-immeregere il campione.RIPORTARE DATI IN TABELLA
-Conclusione:confrontare i campioni, essi sono uguali
mi potreste dire le scoperte , le invenzioni e il perche è famoso Robert Hooke grazie
Aggiunto 38 minuti più tardi:
grazie comunque ma wikipedia l'avevo gia visto non riesco a capire quali sono le invenzioni e le scoperte :shrug :shrug :puzzled :puzzled :thx :lol
Aggiunto 3 ore 1 minuti più tardi:
grazie comunque anche a te gli idioti bisogna compiacerli

ragazzi ho un problema, da risolvere con boyle (senza leggi dei gas perfetti): dal libro la fisica di amaldi 2 (per la 4scient) pag 36 numero 42 se può servire!
diue bombole contengono lo stesso gas elio. la prima contiene 15*10alla-3 mcubi di elio alla pressione di 15 atm, mentre la seconda ne contiene 5.0*10alla-3 mcubi alla pressione di 30 atm. mantenendo costante la temperatura, le die bombole vengono messe in comunicazione. qual'è la pressione finale raggiunta dalle 2 bombole? (il ...