Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Boat
Raga potete farmi queste due dimostrazioni.Grz in anticipo,ecco: 1)Dimostra che se alfa è il coefficiente di dilatazione superficiale beta è,in prima approssimazione,il doppio di alfa. 2)Dimostra che il coefficiente di dilatazione volumica y è,in prima approssimazione,il triplo di alfa.
1
8 mag 2013, 15:48

Ludmilla 98
Atleti e il doping Miglior risposta
Dovrei fare una ricerca su un atleta legato alle vicende del doping. Chi mi può aiutare???
6
5 mag 2013, 13:53

rikyd00
Una leva è lunga 11,35 metri.R=460kg.P=115.F=1,20 dall' estremo sinistro Calcolare: Quale forza vince Senso di rotazione Vantaggiosa o svantaggiosa Quale forza va in basso e quale In alto Calcolare rapporto vantaggio data dalla divisione di R e P
3
5 mag 2013, 10:25

stragazer.94
qualcuno potrebbe spiegarmi in maniera semplice cosa è un'induttore? io sugli appunti ho scritto "elemento di un circuito che ha un'induttanza non trascurabile (per esempio una bobina)"....però è un po' tautologico! grazie
5
2 mag 2013, 15:10

stupidotta
Aiutoooo ragazzi Miglior risposta
*due moti A e B PARTONO CONTEMPORANEAMENTE DA FERME, in fase iniziale A ha un' accelerazione di 3 m al s e B di 2 m al s scrivi la legge della velocità per A E b che velocità ha A dopo 5 s? dopo quanto tempo b raggiunge la stessa velocit°?
30
3 mag 2013, 17:26

stupidotta
-la velocità di un ciclista nella fase iniziale di una gara segue la legge v=0,6 per t , in cui le grandezze sono espresse secondo le unità di misura del SI QUAL'è L'ACCELERAZIONE DEL CICLISTA? VELOCITà E TEMPO SONO GRANDEZZE DIRETTAMENTE PROPORZIONALI? QUALE VELOCITà HA RAGGIUNTO IL CICLISTA DOPO 3 S? è POSSIBILE CHE IL CICLISTA POSSA ACCELERARE PER 1 MINUTO SE AL MASSIMO è IN GRADO DI RAGGIUNGERE LA VELOCITà DI 40 KM/H??
4
3 mag 2013, 17:01

ohi
Super urgente Miglior risposta
dopo quanti secondi raggiunge la velocità di 28 km/h un ciclista che parte da fermo con un'accelerazione di 1,2 m/s?
8
ohi
3 mag 2013, 16:19

lauraquadrelli
Spinta di Archimede? Sto facendo una relazione e non riesco a rispondere al perchè il livello dell'acqua si alza se viene immerso un corpo
2
3 mag 2013, 15:00

francycap1998
Forzaa elastica Miglior risposta
ciao a tutti :) qualcuno puo aiutarmi? determina gli allungamenti subiti dalla molla del problema precedente , se l'esperimento fosse eseguito sulla luna ( ricorda che la costante di proporzionalità sulla luna è 1/6 di quella sulla terra) il problema precedente è questo : un corpo di massa sconosciuta è appeso a una molla di costante elastica k= 250 N/m. la molla si allunga di 10 cm. determina la massa del corpo. di quanto si allungherebbe la molla se la massa appesa fosse doppia?
1
2 mag 2013, 20:22

francycap1998
ciao a tutti :) qualcuno puo aiutarmi a risolvere questo problemino sulla forza elastica? una molla alla quale è appesa una massa di 12 kg subisce un allungamento di 10 cm. determina la costante elastica della molla ( considera g= 10 N/kg)
2
2 mag 2013, 18:54

CreedAnimal
Due forze sono applicate in un punto ad angolo retto e l'intensità dell'una è 3/4 dell'altra. Sapendo che la risultante é 25 kg, calcola l'intensità di ciascuna forza. Risultati: [20kg; 15kg]
3
2 mag 2013, 17:12

GaGa95
Una massa M = 3,3kg si muove su un piano con un coefficiente d’attrito μ = 0.3 sotto l’azione di una massa m = 2,1kg. Nell’ipotesi che la fune sia priva di massa e che la carrucola non introduce nessun attrito, calcolare l’accelerazione e la tensione della corda. Io ho calcolato la forza premente (2,1*g) della seconda massa, che coincide con la forza con la quale il corpo 1 viene trascinato (?), la forza premente del corpo 1 (3,3*g). Poi la forza d'attrito statico (la forza premente del ...
6
1 mag 2013, 09:11

top secret98
lavoro di forze
1
2 mag 2013, 13:52

Itra
Aiuto (108588) Miglior risposta
Potete risolvermi questo problema di fisica per favore: Un cestino per la spesa lungo 62,0 cm contiene una confezione di succo di frutta di 1,81 kg a un'estremità e una confezione di cereali di 0,722 kg all'altra. Dove dovrebbe essere posta una latina di olio di 1,80 kg perchè il cestino sia in equilibrio nel suo centro?
2
30 apr 2013, 19:24

matitafinita
Uno studente tiene accesa la sua radio portatile alimentata con tensione di 9 V, consumando 7 W dalle 9 di sera alle 2 di notte. Quanta carica è passata dai suoi circuiti?
5
28 apr 2013, 18:17

borima78
Es fis Miglior risposta
Lanci una freccia dritto verso l'alto. Dopo due secondi la freccia si trova ad una altezza di 30,0 m rispetto al punto di lancio. a) Quale era la velocità iniziale della freccia? b) Dopo quanto tempo dal lancio la freccia si trova ad una altezza di 15,0 m dal punto di lancio?
1
27 apr 2013, 10:25

Yoshimoto
Forza elastica Miglior risposta
ho bisogno di una spiegazione comprensibile di forza elastica e legge di Hooke, in parole semplici. Grazie:))
2
26 apr 2013, 16:23

Muavia98
Principio di Archimede Miglior risposta
Perché il peso del liquido spostato è uguale alla differenza del peso del corpo in aria per il del peso del corpo in acqua
1
23 apr 2013, 16:14

Castora
Un pallone da pallacanestro che ha massa m= 0.600 kg viene lasciato cadere da fermo a un altezza di 1,30 m.Rimbalza al suolo e risale fino all'altezza di 0.80 m. Quanta energia meccanica si è trasformata in altre forme per attrito con l'aria e nel rimbalzo?? DOMANDA: COME MAI L'ENERGIA MECCANICA SI TRASFORMA ?
1
24 apr 2013, 14:53

axpro
due fratelli, stefano e giuseppe, frequentano la stessa palestra. Un pomeriggio stefano decide di andare senza il fratello perchè doveva finire i compiti. Sono le 17:00 quando stefano esce di casa e si dirige verso la palestra tenendo una velocità di 1,0 m/s. dopo 10 minuti anche giuseppe esce di casa e si dirige verso la palestra. Raggiunge stefano proprio mentre quest'ultimo sta arrivando proprio davanti alla porta della palestra, alle 17:20. assumendo che il moto di entrambi i fratelli sia ...
1
22 apr 2013, 19:32