Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
licketysplit
Potete svolgermi questi esercizi per piacere!! 1) un orologio con oscillazione completa di 1 sec. ha il filo che si è allungato di 0,15 cm. calcola il ritardo accumulato in 1 ora. 2)un camion di 800 kg percorre una salita con velocità iniziale di 25 m/s. Al termine della salita la velocità è di 15 m/s e ha raggiunto un altezza di 3 m. calcola il lavoro compiuto dal motore 3)una biglia di massa 60 g è spinta lungo una salita da una molla compressa di 4 cm e che ha costante elastica di ...
1
18 mag 2013, 18:50

pallettone2000
1)UN CORPO SI MUOVE PER DUE ORE CON VELOCITA'V1= 110 Km/h E POI CON VELOCITA' V2=80 Km/h PER UN'ORA, QUAL'E LA VELOCITA' MEDIA SULL'INTERO PERCOSRSO?? 2)UN AUTOMOBILISTA IN CERCA DI PARCHEGGIO VIAGGIA ALLA VELOCITA' DI 1m/s POI, VISTO IL POSTO RIESCE A BLOCCARE IL VEICOLO IN 4 SECONDI; SE LA DECELERAZIONE E' STATA COSTANTE , QUANTO SPAZIO HA PERCORSO PRIMA DI FERMARSI? 3)DUE PUNTI SI TROVANO SULLO STESSO DISCO CHE RUOTA CON VELOCITA' ANGOLARE COSTANTE; IL PUNTO "A" SI TROVA AD UNA ...
5
17 mag 2013, 15:06

Antonello_Musc
Fisicaaaaa Miglior risposta
Chi può darmi le definizioni con le relative formule di Energia Cinetica e Potenziale?
1
17 mag 2013, 14:59

dolce piccola
elena si sta muovendo a piedi lungo una strada rettilinea a velocità costante di 3 m/s e si trova 200m davanti al suo amico jacopo che parte in auto con un'accelerazione costante do 1,2 m/ s.. dopo quanto tempo jacopo raggiunge elena? quale distanza ha percorso jacopo? qual'è la velocità di jacopo quando raggiunge elena?
1
17 mag 2013, 17:13

dolce piccola
un'auto accelera lungo il tratto rettilineo di un circuito da 0 a 100 km/h in 10,5 s . Immaginando che l'accelerazione sia costante, determina lo spazio percorso in tale intervallo di tempo e la velocità che l'auto ragiungerebbe dopo 400m dalla partenza. Titolo non regolamentare-modificato da moderatore. Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve spiegare l'argomento della tua richiesta
14
17 mag 2013, 12:20

leonida9665
3 problemi di fisica Miglior risposta
Ho 3 problemi da risolvere, dovrei sapere i passaggi da eseguire e le risposte.1° problema: Un uomo esercita sul terreno una pressione di 10000 Pa, se la pianta di ciascun piede ha una superficie di 350 N, quanto pesa l' uomo? 2° problema: Una colonna d'acqua alta 22,4 cm, inserita in un tubo a U, è in equilibrio con un liquido non miscibile inserito nell' altro tubo e alto 28,0 cm. Qual'è la densità del liquido? Densità acqua= 1000 Kg/metro cubo3° problema: un pallone sonda ha un volume di 550 ...
1
16 mag 2013, 18:05

federico997
ragazzi perchè il coefficiente di dilatazione superficiale è il doppio di quella lineare ... (mi potete dire i passaggi matematici) ?
1
16 mag 2013, 15:51

giorgio;
Grazie in anticipo Miglior risposta
mi servono due dispositivi utili e dannosi riguardo all'effetto joule
1
16 mag 2013, 15:17

pallettone2000
Ciao ragazzi mi potete dire i rispettivi risultati dei seguenti problemi?? 1)calcolare quanto calore va ceduto a 30kg d'acqua (c= 4,2 kj/kj gradi c)contenuta in un boiler per portarla da 20 a 70 gradi c. Calcolare poi il tempo necessario per il riscaldamento, nel l'ipotesi di usare un riscaldatore elettrico di potenza 2 kw 2)calcolare il flusso termico che un refrigeratore deve sottrarre a 13 kg/s di olio lubrificante ( c=2,0 kj/kg gradi c) per raffreddarlo da 70 a 50 gradi c 3)una ...
1
13 mag 2013, 20:32

caccamolle96
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con questo problema di fisica, sto provando a risolverlo da tutto il giorno e non riesco, secondo me mancano dei dati anche se probabilmente sono io che sono imbranata. C'è qualcuno così gentile da aiutarmi a risolverlo e spiegarmi passaggio per passaggio cosa è stato fatto? Mi interesserebbe anche capire, grazie mille a tutti in anticipo. Questo è il problema: Un gatto sta inseguendo un topolino con uno svantaggio di 6 m, sapendo che il topolino ...
1
14 mag 2013, 19:30

stragazer.94
Qualcuno riesce a spiegarmi in parole semplici la circuitazione del campo di induzione magnetica? e che differenze ha con la circuitazione del campo elettrico? grazie
1
14 mag 2013, 15:10

Valeria  ♥ ♥ ♥
Qualcuno mi può spiegare in modo semplice e breve il moto parabolico? Grazie in anticipo :)
1
13 mag 2013, 21:17

Pietro 99
Una cassa di peso 290 N è in equilibrio su un piano di attrito inclinato di 45° rispetto al piano orizzontale. Quanto vale il modulo della forza parallela al piano che lo tiene in equilibrio? Quanto varrebbe il modulo della forza se l coefficiente di attrito statico fosse pari a 0,2? RISULTATI:250N,164N Di quanto si allunga una molla do costante elastica k=250N/m, se un corpo appeso di peso P=50N è IN EQUILIBRIO su un piano inclinato alto 1m e lungo 1,5m? R 13CM
1
13 mag 2013, 19:12

giammy28
Un'auto di 12000N viene sollevata mediante un elevatore idraulico che consiste in un tubo ad U i cui rami sono di area diversa, riempiti di olio e chiusi da entrambi i lati da pistoni a tenuta. Il ramo più grande del tubo a U ha raggio di 18cm e l'altro di 5cm. L'auto è posta sul pistone del ramo più grande. I pistoni sono inizialmente sullo stesso livello. qualcuno di voi sa spegarmi questo problema , io è da mezz ora che cerco di capirlo , per favore
2
13 mag 2013, 15:28

gatto01
Buonasera. Mercoledì faremo a scuola l'Elettrolisi, e sono stato incaricato di portare il materiale. So di dover portare un po' di filo di rame e l'alimentatore. Il problema è che non so di che potenza deve essere!! So che deve essere di almeno 4v (massimo 7v), ma non so quanti amperon! Qualcuno lo ha già fatto e può dirmi di che potenza deve essere??? Grazie mille per l'aiuto. Cristian
1
12 mag 2013, 21:03

UOUO23
Un giocatore di golf colpisce la pallina e la fa volare al di sopra di un albero alto 3m che si trova a 14m dal punto di lancio. La pallina atterra a 17,8m dal punto di lancio. Se l'angolo di lancio era di 54° e il tempo di volo era 2,24s, calcolare la velocità di lancio della pallina e a quale altezza si trovava quando è passata sopra l'albero. Grazie mille!
1
13 mag 2013, 16:21

giulgiu
Ciao a tutti, potreste dirmi come si risolve questo problema : Una coppia di forze uguali è applicata agli estremi di un'asta lunga 80,0 cm ,vincolata a ruotare attorno al suo centro. Le forze formano un angolo di 60° con l'asta e la fanno ruotare nello stesso verso antiorario. Calcola il momento totale della coppia di forze. GRAZIE IN ANTICIPO
3
13 mag 2013, 13:41

Sara1808
Ciao a tutti....mi dareste una mano con questo problema? Grazie in anticipo. Una certa quantità di argento, di massa 0,650 kg, si trova allo stato liquido alla temperatura di 1.000 gradi Celtius. Determina l'energia ceduta dall'argento nel portarsi alla temperatura ambiente di 20 gradi Celtius. (puoi considerare il calore specifico dell'argento liquido uguale a quello dell'argento solido)
1
11 mag 2013, 19:11

mirianalobianco96
qualcuno sa dirmi le formule del moto rettilineo uniforme? anche quelle inverse possibilmente:)
1
9 mag 2013, 18:22

Marcogalata
Un'asta di ferro (densità = 7600 kg/m3) ha la sezione di 10 cm2 ed è lunga 2m. Essa è appoggiata su di un supporto nel suo centro. Su di essa vengono applicati dei pesi (1 quadretto = 10 N). Calcolare il momento totale dei pesi, dire se l'asta è in equilibrio o se ruota e da quale parte, infine dire a quale dei due estremi A o B va appeso un corpo, e calcolarne il peso, in modo che si abbia equilibrio.
5
8 mag 2013, 18:06