Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Torricelli e Pressione
Miglior risposta
So come è fatto "l'esperimento" di torricelli,mi chiedo quindi la teoria che ha ricavato,la spiegazione in pratica!
Poi,in poche parole,cos'è la pressione atmosferica?
a) un corpo sotto l'azione di una forza di 100N subisce un'accelerazione di 25m/s^2 . il corpo ha una massa di ?
b) un corpo con una massa di 10 kg viene sottoposto a una forza di 20N . il corpo subisce un' accelerazione di ? grazie mille c:

Potrreste aiutarmi a risolvere questo problema
Un ciclista percorre 1 km alla velocità media di 40 km/h, 1 km alla velocità media di 50 km/h e 1 km alla velocità media di 60 km/h. Quanto vale la velocità media sull'intero percorso? (risultato = 48,65 km/h)
Grazie a tutti
ciao a tutti mi servirebbero urgentemente le soluzioni a questi problemi di fisica e se possibile il procedimento che avete fatto per risolverli o che regole avete seguiti, spero possiate aiutarmi.
1)un atleta fa uno scatto di 72 m in 8 secondi , quindi si ferma e torna passegiando lentamente alla linea di partenza in 60 s .Sxe viene presa come positiva la direzione dello scatto :
Qual è la velocita' media del percorso completo di andata e ritorno ?
4)lanci una freccia in aria con una ...

Salve mi aiutereste a risolvere questo problema
In un percorso di montagna lungo 5 km tra salita e discesa, un ragazzo ha impiegato complessivamente 2 ore e 45 minuti. Qual è stata la sua velocità media in m/s? Se in questo tempo è stato fermo per 15 minuti per rispostarsi e ha impiegato 1 ora per scendere, quali sono state le velocità medie nei due tratti di salita e discesa, supponendo di aver fatto lo stesso percorso sia in salita sia in discesa?
Grazie mille a tutti :)

Problema lavoro,energia meccanica-fisica x compito aiutooo
Miglior risposta
calci un pallone verticalmente in modo che vda il piu in alto possibile,la velocita che il calcio imprime al pallone e 50 km/h e colpisci il pallone a una h=1 m . quale altezza raggiunge il pallone??
se mi potete spiegare un po come funziona lo svolgimento di problemi come questi ve ne sarei davvvero grata!! scusate gli errori grammaticali! aiutatemi xfavore!

Perché l'accelerazione è 0 in un moto circolare uniforme?
Miglior risposta
Perché l'accelerazione è 0 in un moto circolare uniforme?
Piano inclinato.
Miglior risposta
Ciao ragazzi. Mi risolvete questo problema?
Un blocco di 30 kg è posto su un piano inclinato di 30° alto 3 m. Un uomo spinge il blocco con una forza F parallela al piano cosicchè esso sale verso l'alto a velocità costante. Il coefficiente di attrito tra piano e blocco è di 0,1.
Calcolare:
a) La forza esercitata dall'uomo;
b) Il lavoro fatto dall'uomo;
c) Il lavoro fatto dalla forza di gravità;
d) Il lavoro fatto dalla forza di attrito;
e) Il lavoro fatto dalla reazione del piano ...
Problema di fisica (106808)
Miglior risposta
una motocicletta è lanciata lungo un rettilineo alla velocità costante di 50 metri al secondo. esprimi la sua velocità in chilometri orari . qual'è lo spazio percorso in 2,0 minuti? quanti minuti impiega per percorrere una distanza di 22 chilometri? Grazie a tutti.

Come si calcola il periodo?
Miglior risposta
Come si calcola il periodo in fisica senza avere la frequenza?
Aggiunto 5 ore più tardi:
Qualcuno può risponderemi per favore??!!!

Salve mi aiutereste a risolvere questo problema?
Per andare da casa a scuola un ragazzo si muove con una velocità costante di 5 km/h per 15 minuti, per comprare la merenda dal fornaio e percorre l'ultimo kilometro di distanza con una velocità di 4 km/h. Determina il tempo totale impiegato per recarsi a scuola e la velocità media sull'intero percorso.
Grazie

Il testo del problema è:
Un ciclista impiega 1 ora a percorrere una strada in salita. Quanto tempo impiega a percorrere la stessa strada in discesa se la sua velocità, in questo caso, è 1 volta e mezzo quella tenuta in salita?
Grazie

Ciao, avrei bisogno di un grandissimo aiuto.
L'esercizio è il seguente:
Un'asta di massa pari a 1 kg si muove di velocità pari a 2 m/S su un piano orizzontale.
Urta poi in maniera elastica un chiodo di massa 0,5 Kg.
Indicare la velocità finale e la forza esercitata nell'urto.
Grazieeeee!
SI TRATTA DELLA TEMPERATURA E DELL'EQUILIBRIO TERMICO.
Supponendo di mescolare 200 g di acqua a 40 °C con 200 g di acqua a 80 °C, calcola la temperatura di equilibrio raggiunta dal sistema dopo il mescolamento.
PER FAVORE FATEMI VEDERE LO SVOLGIMENTO, NON VOGLIO SAPERE DIRETTAMENTE IL RISULTATO.
E' URGENTE, GRAZIE IN ANTICIPO.
Problema di Fisica, AIUTO.
Miglior risposta
I TRATTA DELLA TEMPERATURA E DELL'EQUILIBRIO TERMICO.
Calcola la temperatura di equilibrio di due masse uguali di acqua con temperature iniziali risettivamente di 90 °C e 10 °C.
PER FAVORE SVOLGETEMI L'ESERCIZIO, NON VOGLIO SAPERE DIRETTAMENTE IL RISULTATO.
E' URGENTE, GRAZIE IN ANTICIPO.
Compiti: Problema di Fisica.
Miglior risposta
SI TRATTA DELLA TEMPERATURA E DELL'EQUILIBRIO TERMICO.
Un termometro si trova a una temperatura iniziale di 20 °C e viene posto a contatto con un corpo con una temperatura di 50 °C. La temperatura misurata dal termometro sarà esattamente 50 °C, maggiore di 50 *C o minore di 50°C?
PER FAVORE SVOLGETEMI L'ESERCIZIO, NON VOGLIO SAPERE DIRETTAMENTE IL RISULTATO. E' URGENTE, GRAZIE IN ANTICIPO.
Un corpo di massa 2 kg scende lungo una guida senza attrito da un'altezza di 10 m. Risale quindi lungo un piano con attrito 0,1 lungo 12m e inclinato di 30 gradi rispetto al piano orizzontale. Calcola la velocitá di uscita dal piano inclinato e a quale distanza cade il corpo. Aiutatemi per favore

avrei da chiedervi se mi spiegate cm si fanno questo due esercizi c'ho provato ma..niente..e domani mi inerroga..sono disperata:cry
1_Lungo un piano inclinato di 30 gradi, senza attrito, viene spinto verso l'alto un blocco di 5kg con una forza di 40N parallela al piano.Quale velocità ha il blocco dopo 5m di salita??
io ho fatto così sapendo che L'energia potenziale è = all'energia cinetica 1/2mV al quadrato=mghcos di alfa avendo anche l'angolo ho fatto la formula inversa x trovare la ...

Allora,
Ho due Vettori e i loro Angoli.
Angolo di a = 20°
a= 18
Angolo di b = 45°
Devo trovare a-> + b-> = ?
ed a-> - b-> = ?
Come faccio a trovare b?
20 Punti,
iMER.

Ciao raga volevo togliermi un dubbio,nel compito di fisica c'era un problema che diceva di un corpo che si muoveva e avevo velocità e massa.Poi chiedeva che in un momento successivo il corpo aveva cambiato massa e mi dava la forza e dovevo calcolarmi la velocità finale.Io ho fatto con l'energia cinetica va bene ?