Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mimmosonoio
Sul fondo di un tubo di vetro del diametro di 10cm,viene posta una moneta sulla quale si versano 2 litri di mercurio e successivamente 10 littri di acqua. Calcolare la pressione assoluta che agisce su di essa,supponendo pari a 1 bar quella atmosferica. Risultato(p=1,465 bar)
1
15 nov 2014, 17:54

mimmosonoio
Fisica Idraulica Miglior risposta
In una conduttura il cui estremo è ripiegato in alto a forma di L,scorre un liquido di natura imprecisata sottoposto alla pressione assoluta di 2 bar;se ne calcoli la densità sapendo che nel ramo verticale del tubo il liquido risale fino ad h uguale a 14 m RISULTATI P=1230KG/m^3f
1
15 nov 2014, 17:57

mimmosonoio
Fisica Idraulic Miglior risposta
Un corpo immerso in acqua di mare sopporta una pressione assoluta di 2,5kgf/cm^2 se la pressione atmosferica è pari a 770 mm Hg, si calcoli la profondità(h)alla quale si trova il corpo in questione. RISULTATO h=14,2m
1
15 nov 2014, 18:01

mimmosonoio
Legge di Stevino (2) Miglior risposta
In una conduttura,il cui estremo è ripiegato in alto a forma di L,scorre un liquido di natura imprecisata sottoposto alla pressione assoluta di 2 bar; se ne calcoli la densità sapendo che nel ramo verticale del tubo il liquido risale fino ad un'altezza di 14metri. Risultati(p=1230 kg/m^3)
1
15 nov 2014, 16:44

mimmosonoio
Legge di Stevino (1) Miglior risposta
Un corpo immerso in acqua di mare sopporta una pressione assoluta di 2,5 kgf/cm^2;se la pressione atmosferica è pari a 770 mm Hg,si calcoli la profondità(h)alla quale si trova il corpo in questione
1
15 nov 2014, 16:01

genniv
avrei dei problemi con questi quesiti...se ne sapete qualche cosa vi ringrazio dal principio... 1°)sul ponte di una barca che si muove a +40km/h, davide lancia una pallina che, rispetto alla barca, si muoe a velocità di +2m/s. Dopo 10secondi di quanto si sarà spostata la pallina rispetto alla riva. 2°)carlo lancia un disco a ghiaccio secco alla velocità v1=12cm/s. Un secondo più tardi, Filippo fa scorrere il piano del tavolo in direzzione perpendicolare a v1 convelocità v2=1cm/s. Il ...
8
17 set 2008, 15:52

lopro99
Problema sulla densità Miglior risposta
Un secchio ha la tara di 3,00 hg. Riempito completamente di limatura di ferro (d=7,8 g/cm³) e messo sulla bilancia si rileva la misura di 40,08 kg. Se il secchio venisse completamente riempito di alcol etilico (d= 0,79 g/cm³ ) quale valore si leggerebbe sulla bilancia? Qual è la capacità del secchio?
4
13 nov 2014, 16:01

Chiara Privitera
Sera a tutti :hi Sto svolgendo la relazione di fisica ottica su un'esperienza di laboratorio di qualche giorno fa; In uno degli esperimenti, dovevamo posizionare due specchi piani incernierati in modo che essi avessero un angolo di 180° fra di loro: in questo modo, posizionandogli un foglio con scritta davanti, la scritta veniva invertita. Con un angolo di 90° fra di essi, invece, la scritta risultava riflessa correttamente. Mi sono quindi chiesta: come mai, con un angolo retto, la ...
1
11 nov 2014, 16:01

danilo.laezza
Fisica Proiettile ! Miglior risposta
Un proiettile di massa 5g esce dalla canna di un fucile lunga 80cm con velocità di 500m/s. calcolare la forza media che agisce sul proiettile. Io avevo fatto F=m*a La massa l'avevo , dovevo calcolare l'accelerazione Sapendo che accelerazione=delta velocità/delta tempo Mi toccava trovare il Δt Ho fatto Δt=ΔS/ΔV Di conseguenza ho calcolato l'accelerazione facendo a=ΔV/Δt Per poi arrivare al risultato . il prof mi ha detto che l'ho sbagliato completamente , ma non mi ha detto come ...
4
12 nov 2014, 16:30

pas9
La Bergensbana è la linea ferroviaria norvegese, lunga 493 km, che collega Oslo a Bergen. Un treno viaggia da Oslo verso Bergen mantenendo una velocità media costante di 110 km/h. Un'ora più tardi, un secondo treno parte da Bergen diretto verso Oslo, viaggiando con una velocità media costante di 90 km/h. A quale distanza da Oslo i due convogli si incrociano? Risultato del libro: 321 km
4
9 nov 2014, 17:18

ANMSS
Una sfera d'ottone piena, di raggio 1,0cm, viene elettrizzata con una carica elettrica pari a 8,0 microC. Quanto vale, in configurazione di equilibrio, il modulo del campo elettrico nel centro della sfera e sulla sua superficie? Quanto vale a 2,0cm dal centro della sfera?
1
11 nov 2014, 15:06

pas9
Per testare l'efficienza del sistema frenante una vettura, inizialmente portata alla velocità di 144 km/h, viene fatta rallentare decelerando costantemente di 2m/s^2, finché non si ferma. a) Quanto spazio percorre la vettura dall'istante in cui inizia a decelerare fino all'istante in cui si ferma ? b) Quanto tempo impiega per fermarsi? c) Quanto tempo impiegherebbe per fermarsi se, a parità di decelerazione, la velocità iniziale valesse la metà? d) Quanto tempo impiegherebbe per ...
1
11 nov 2014, 14:11

pas9
Problema da eseguire e da spiegare: Un carrello trasportatore si muove lungo un binario rettilineo lungo 30 m. Il carrello parte da fermo, accelera con accelerazione di modulo 2,1 m/s^2 per i primi 15 m, poi inizia a rallentare decelerando a 2,1 m/s^2 nei restanti 15 m. Sapendo che i tempi di accelerazione e decelerazione sono uguali, determina: a) il tempo impiegato dal carrello per percorrere l'intero binario; b) la massima velocità raggiunta dal carrello; c) dopo quanti secondi ...
1
11 nov 2014, 13:57

mattont2000
qualcuno sa darmi qualche appunto di fisica sugli ordini di grandezza?? grazie
1
10 nov 2014, 17:37

Beauty__mary
Ciao a tutti! Mi servirebbero entro stasera questi due problemi.. 1) Dimostra che a x (b + c) = a x b + a x c. 2) Dimostra che (a+b)x c = a x c + b x c. Sono tutti vettori. Vi ringrazio anticipatamente :)
1
9 nov 2014, 16:08

ais
Buongiorno ragazzi, potreste cortesemente aiutarmi? Nel moto rettilineo uniformemente accelerato la velocità cambia?L'accelerazione non cambia ma la velocità? Perdonatemi se spesso tormento il forum ma vado in crisi per ogni problema! Grazie mille per l'aiuto:)
2
ais
9 nov 2014, 08:17

pas9
Quiz da rispondere con Vero o Falso (correggere le false). a. Il diagramma orario di un moto uniformemente accelerato è un arco di parabola. b. La legge oraria di un moto uniformemente accelerato non dipende dalla velocità iniziale. c. In un moto uniformemente decelerato, l'accelerazione ha verso opposto a quello della velocità. d. Nel moto rettilineo uniformemente accelerato, il vettore accelerazione è costante in modulo, direzione e verso. e. Nel moto uniformemente accelerato, ...
3
7 nov 2014, 16:19

Oo.Stud.ssa.oO
Ciao a tutti, in un moto circolare l'accelerazione ha una componente tangenziale alla traiettoria, e una normale (centripeta). Abbiamo quindi che [math]a=u_t\frac{dv}{dt}+v\frac{du_t}{dt}[/math] Ma perchè la componente centripeta viene scritta come velocità moltiplicata per la derivata di un versore? [math]v\frac{du_t}{dt}[/math]
2
5 nov 2014, 15:07

leone.redellagiungla
Una carica di 1,2uC e una carica di -1,2uC sono poste rispettivamente a (0,50m;0) e (-0.50m;0). a) nella figura seguente in quale dei punti A,B,C,D il potenziale elettrico ha il valore minimo? in quale di questi punti invece ha il valore massimo? giustifica la tua risposta. b) calcola l potenziale elettrico nei punti A,B,C,D. RISULTATO: MINIMO IN A MASSIMO IN C; b)Va=0; Vb,d= 12kV, e Vc=14kV
4
6 nov 2014, 20:38

leone.redellagiungla
salve ragazzi mi servirebbe una mano con questo problema di fisica......... in prossimita' della superficie terrestre il campo elettrico ha un valore assoluto dell'ordine di 100 V/m. Qual e' la differenza di potenziale tra un punto sul suolo e un punto in cima alla Mole Antonelliana di Torino (167,5m).? vi scrivo il risultato non so se puo' esservi utile.. 1,7*10 alla quarta V
3
6 nov 2014, 20:26