Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno,
son 2 giorni che cerco di capire su internet e recandomi all'ufficio provinciale dell'istruzione come poter scegliere i corsi da frequentare alla magistrale per insegnare matematica e fisica nei licei.
Ho una triennale in matematica e la magistrale in matematica che è cominciata con l'anno 2009/2010 si chiama LM-40. Con questo tipo di magistrale rientro in automatico nella categoria A-26 per insegnare matematica e fisica al liceo? perchè mi sembrava di aver letto da qualche ...
Segnalo il sito INDIRE sulla riforma dei lice
http://nuovilicei.indire.it/content/ind ... &id_m=7789

Ogni casa editrice cerca di proporre la propria alternativa per quasi ogni materia, alcune anche più di una. In base a quali elementi un insegnante decide che un libro è migliore di un altro? In base alle proprie esigenze? al proprio modo di insegnare? alla veste grafica? al numero di esercizi presenti?
Se così fosse verrebbe da pensare che ogni professore, in linea di massima, dovrebbe adottare un titolo diverso. Eppure guardando le liste dei libri si trovano sempre gli stessi, ad esempio, ...
Spesso mi capita di dare lezioni private di matematica e fisica agli studenti delle scuole superiori e mi risulta molto utile avere la fotocopia dei compiti in classe svolti dai ragazzi che seguo, per almeno due motivi:
1) vedendo il testo del compito riesco ad inquadrare il livello di preparazione richiesto dall'insegnante;
2) vedendo lo svolgimento riesco invece a farmi un'idea piú precisa delle lacune e delle difficoltà dello studente che seguo.
Tuttavia ci sono insegnanti che non ...

dIMOSTRARE CHE , SE SUI LATI AB E AC DI UN TRIANGOLO SI COSTRUISCONO DUE PARALLELOGRAMMI E SI PROLUNGANO I LORO LATI PARALLELI RISPETTIVAMENTE AD AB E AC FINO AD INCONTRARSI IN D, LA SOMMA DEI DUE PARALLELOGRAMMI E' EQUIVALENTE AL PARALLELOGRAMMA DI CUI UN LATO E' BC E UN ALTRO E' CONGRUENTE E PARALLELO AD AD.
aiuto, come si fa?

Ho 24 anni, sogno sin da bambino diventare un docente universitario o liceale di matematica, ma mio padre non voleva che io mi iscrivessi a Matematica, nè ke insegnassi.
Ora mi manca un anno dalla triennale di Ingegneria TLC, e non potrò mai realizzare il mio sogno.
Oltre ad avercela a morte con mio padre per questo, studio ing a fatica, senza stimoli nè interesse.
Vi supplico di consolarmi:
a) trovando un escamotage per insegnare Matematica lo stesso;
b) GIURARMI ke nn ci sono cattedre ...

Salve a tutti,
qualcuno sa indicarmi i migliori libri di matematica per la scuola media inferiore? Stavo pensando di comprare "a scuola di matematica" di Vacca, che ne pensate?
Altri titoli da suggerirmi?
Un saluto a tutti,
Nicola
Trascrivo una notizia di cui sono venuto a conoscenza.
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = == = = =
ATTO CAMERA
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01763
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 215 del 16/09/2009
Firmatari
Primo firmatario: GRIMOLDI PAOLO
Gruppo: LEGA NORD PADANIA
Data firma: 16/09/2009
Elenco dei co-firmatari dell'atto Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
GOISIS PAOLA LEGA NORD ...

Salve,
insegno da poco in un ITC e mi trovo alle prese con la matematica finanziaria che non ho mai affrontato da studente nè al liceo nè all'università (matematica).
Chiederei qualche consiglio ai docenti fra voi che la insegnano o che l'hanno insegnata.
Anzitutto: quale libro di testo consigliereste? Nella mia scuola è adottato il testo "Matematica per l'economia" di Fraschini, Grazzi, Spezia (Ed. Atlas) che trovo molto chiaro e discorsivo in alcune parti, in altre davvero impegnativo, ...

Mi potreste chiarire le idee sulle nuove norme per la formazione dei docenti : in cosa consistono ?

Sono un'aspirante docente di matematica e scienze per le scuole medie. Percepita la notizia riguardante la nuova modalità di abilitazione degli insegnanti per le scuole secondarie, ho deciso di mettermi a studiare in preparazione del concorso per poter accedere all'anno di tirocinio.
Ho trovato in rete dei quiz della vecchia SSIS e tra questi ce n'è uno di cui non mi spiego la soluzione (che è allegata al file dei quiz).
Ecco il quiz:
Il numero 9 è il più grande numero intero minore di ...

Salve uno studente liceale e a settembre frequenterò l'ultimo anno di un liceo classico sperimentale progetto brocca.In seconda liceo ho studiato la geometria analitica(equazione circonferenza,parabola,retta,ellisse,iperbole) e la trigonometria.Il professore però ci ha detto che non abbiamo fatto in tempo ad iniziare lo studio delle equazioni esponenziali e logaritmiche.Volevo chiedervi:secondo il programma ministeriale cosa devo studiare quest'anno in matematica?

Salve, sono uno studente universitario e ho preso seriamente in considerazione la possibilità di diventare insegnante di matematica.
Date le voci contraddittorie che mi sono arrivate sul mondo dell'insegnamento in Italia, vorrei le vostre opinioni in merito.
Mi raccomando, siate franchi.
Grazie.

scusate se mi sono intrufolato in questo sito e in questa sezione, ma no saprei dove altro andare per fare una domanda a dei docenti....
dunque, ho frequentato una scuola REGIONALE e andavo molto bene, solo 1 sotto, ma poi ho combinato un casino........ mi sono fissato nel cambiare scuoòa, da enaip a statale, così alla regionale gli ultimi 15 giorni non sono andato...
il fatto è, che così facendo ho superato il limite di ore consentito (262) di 66 ore circa....... e vorrei ...

Il quarto punto del II problema del PNI è stato risolto, vedo sui vari siti, sempre applicando la proprietà della massima distanza= corda parallela tangente. Io ho provato anche a risolverlo con il metodo classico del calcolo della distanza tra il punto P variabile sullla curva y=x^3 e il punto d'intersezione tra la retta y=-x+n e y=x e mi sembrerebbe fattibile e si trova.
Basta prendere come variabile non n ma l'ascissa x del punto P. Le derivate sono semplici da studiare. Qualcun altro ci ha ...

Ciao,qualcuno sa se esiste un sito in cui sorella cui scaricare le prove del progetto pilota INVALSI per le classi del liceo? Grazie
V.

In questi giorni ho scoperto che nel sito dell'INVALSI ci sono delle simulazioni per le prove ministeriali che saranno assegnate agli studenti di terza media il 17 giugno prossimo. Ho scoperto anche che molti insegnanti di terza media non sanno della presenza di queste simulazioni. Mi sembrano interessanti soprattutto perché sono state predisposte proprio da chi ha preparato le prove ufficiali.
per matematica
http://www.invalsi.it/esamidistato/pagi ... idmate.php
per italiano
http://www.invalsi.it/esamidistato/pagine/matdidita.php

Salve,
Recentemente ho chiamato la segreteria della sede SSIS più vicina a me (che è quella di Bologna) e mi è stato detto che il ministero ha bloccato la scuola di abilitazione, vale a dire che per quest'anno, e non si sa per quanto tempo ancora, non rilasceranno più abilitazioni all'insegnamento.
Visto che ormai sono anni che circola la voce di una soppressione della SSIS, e che dunque in futuro dovrebbe bastare la laurea specialistica/magistrale, per poter insegnare, come ci si deve ...

Vorrei segnalare un metodo per la soluzione della disequazioni irrazionali, diverso da quello abitualmente riportato dai libri; gli allievi hanno mostrato di preferirlo a quello tradizionale. Consideriamo un'equazione del tipo $\sqrt(f(x))<g(x)$ o l'analoga con il $>$ (ovvie le modifiche se ci sono anche gli uguale): in entrambi i casi comincio a trovare il CE (campo di esistenza o comunque vogliate chiamarlo) risolvendo $f(x) \ge 0$; inizio il grafico cancellando con qualche ...