Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
Cerco un consiglio per mio padre:
guardando l'elenco delle rettifiche presenti sul sito del csa di Napoli, affianco al suo nominativo c'è scritto la sede in cui insegna con una classe di concorso ed al rigo sotto la sede dove doveva andare (che poi è sempre la stessa )con un altra classe di concorso. Sul primo rigo c'è scritto rettifica d'ufficio e al rigo sotto(in corrispondenza di dove doveva andare) c'è scritto revocato.
cosa vuol dire?
ciao ciao e grazie

Esco da una riunione a scuola avente come argomento i disturbi specifici d'apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia, disprassia...).
Mentre per la dislessia sono in circolazione un certo numero di testi per gli insegnanti e per gli specialisti che permettono l'identificazione degli alunni soggetti a tale deficit, non riesco a trovare informazioni realmente utili per come identificare i ragazzi discalculici (per inviarli poi a uno screening da specialisti) e soprattutto non trovo ...

Sono rientrato sul sito dopo una discreta assenza ed al momento credevo di aver perso l'orientamento ... Comunque ho preso velocemente confidenza con la riorganizzazione. Ma veniamo al punto.
Da un articolo pubblicato su Il Messaggero:
"Giorgio Israel":La lettura dei temi di matematica per l’abilitazione dei maestri elementari di una trentina di anni fa da la misura di quanto i tempi siano cambiati: oggi un laureato in matematica potrebbe faticare a risolverli.
La ...

Salve a tutti, spero sia questa la sezione del forum deputata ad accogliere il quesito qui sottoposto. Diversamente chiedo scusa per l'OT.
Un mio amico docente, poco aduso allo strumento informatico, mi ha chiesto di sottoporre il seguente quesito.
1. Qual'è la norma attualmente vigente che disciplina la terza prova dell'Esame di stato conclusivo della scuola superiore? Quella istitutiva (se non erro del 1998)? Oppure una successiva?
Ciò al fine di poter chiarire i seguenti dubbi:
a. ...

Salve, non so se è la sezione giusta però volevo sottoporre una domanda relativa all'insegnamento nella scuola secondaria. Un mio amico, laureato in ingegneria matematica, vorrebbe insegnare alle superiori o anche negli istituti iti/itis pare però che sentendo il provveditorato la questione non è chiara e anche andando sul sito del ministero dell'istruzione non si riesce nemmeno a trovare qualcosa relativo a questo tipo di laurea la cui classe dovrebbe essere la 50. Cosa gli consigliate di ...

eistono dei libri o dei siti da cui prender i vecchi quesiti di matematica di terza prova degli anni passati? in particolare mi interesserebbero quelli riguardanti il liceo psicopedagogico, vorrei fare esercitare i miei alunni in vista del grande giorno... grazie a chi mi aiuterà

Pochi testi scolastici trattano il calcolo con numeri approssimati; non so perché, vista l'importanza dell'argomento nelle applicazioni della matematica. Fra questi, l'unico che conosco dà la seguente regola: “In una radice quadrata, le cifre note dopo la virgola sono la metà di quelle del radicando”: ad esempio, per conoscere i centesimi della radice occorrono i decimillesimi del radicando. Contesto vivamente questa regola, che secondo me va sostituita da: “Una radice (quadrata o no) ha tante ...

Senza voler polemizzare ma semplicemente per capire se sono io che sono giovane e pretenzioso oppure anche per voi tali comportamenti non sono il massimo per un docente.
1) per sostenere un esame orale è necessario prenotarsi almeno 8 giorni prima e per prenotarsi bisogna recarsi personalmente presso la segreteria del professore che riceve gli studenti solo 3 ore al giorno 2 giorni la settimana. Poi il giorno dell'esame scopro che sono stati convocati alle 9.00 tutti gli studenti di tutti i ...

Chiedo consiglio ai colleghi delle superiori.
Due o tre anni fa da una riunione con i docenti delle scuole superiori emerse che essi avrebbero preferito che il calcolo letterale alle medie fosse solo accennato, poichè sarebbe stato affrontato da capo alle superiori.
Voi che ne pensate?
Nello specifico: i prodotti notevoli alle medie, si o no?

Ogni anno (da pochi anni per la verità) affronto l'argomento non distaccandomi molto da come viene presentata sui libri di testo. Quindi: concetto di radice, quadrati perfetti e loro riconoscimento tramite scomposizione in fattori primi, uso delle tavole, radice approssimata a meno di... usando le tavole, proprietà della radice, ecc., algoritmo della radice. Ci metto un bel po' di tempo con risultati deludenti. Mi date qualche consiglio per avere maggiore efficacia? Voi quanto tempo impiegate ...

Sui libri vengono di solito indicati due metodi per il calcolo di $\sqrt(a+ib)$ : usare la formula generale per le radici complesse, con calcoli che per angoli non speciali possono essere lunghi, oppure risolvere il sistema ottenuto eguagliando parte reale e complessa di $(x+iy)^2=a+ib$ e anche questo metodo non è breve. Mi stupisce che nessuno abbia pensato al seguente metodo, che trovo più rapido: poichè $i$ è una radice quadrata, si può applicare la formula dei radicali ...

Mi potreste raccontare in maniera dettagliata e critica, quando avete fatto il tirocinio diretto in SSIS o durante le vostre lezioni di matematica, almeno un evento che si possa collegare, in modo significativo, a qualcuno dei corsi SSIS o a qualche libro su cui avete studiato.
Grazie

Io quest'anno sto facendo l'anno di prova (dopo 12 anni di insegnamento!)
Mi è venuto in mente che ci potrebbe essere anche quanlcun altro nella mia situazione...
C'è?
Saluti a tutti e BUON ANNO!!!

Ciao, ho provato a cercare nel forum, ma non mi sembra di aver trovato risposta ad al quesito che ora vorrei proporvi, per poter avviare un confronto a proposito.
Sono circa due anni che insegno matematica e fisica. Per valutare le prove scritte adotto la media pesata (assegno un peso ad ogni esercizio in modo che in totale la somma dei pesi sia 8; la base poi da cui parto è ovviamente 2). Questo metodo mi permette di essere oggettiva sulla valutazione complessiva dei ragazzi, ma non sempre ...
Volevo avviare la stesura di un manuale di matematica per le secondarie di II grado, magari per tutti e 5 gli anni, quindi 5 volumi.
Il libro dovrebbe essere scritto a più mani, molte mani, 15-20 autori e poi ognuno che vuol dare una mano.
Il libro dovrebbe essere usato gratuitamente in formato elettronico. Un libro con licenza commons creative.
L'obiettivo è quello di arrivare ad adottarlo effettivamente nelle classi. Per raggiungere l'obiettivo Matematicamente.it si propone come editore, ...

Buongiorno a tutti!
Sono uno studente che adora la Matematica, frequento il quinto anno del Liceo Scientifico P.N.I. e come libro di testo, ho una delle edizioni del Dodero. Studio anche dai testi del prof. Zwirner, ma vorrei avere qualche titolo di testi aggiornati per il triennio, dove la matematica sia trattata in maniera completa e approfondita e con esercizi di un certo impegno.
Navigando in rete ho scoperto la collana:
M.CAMPITELLI • V.CAMPODONICO • F.GALDI - Matematiche -Corso di ...

ciao ragazzi purtroppo mi rendo conto che i libri di mate, una volta stracolmi di esercizi di ogni difficoltà, ora ne sono abbastanza sprovvisti... il tutto improntato sulla fiducia nelle doti dei ragazzi e nella convinzione (giustissima) che non è il procedimento meccanico a rendere davvero capaci di svolgere gli esercizi. basta capire il meccanismo... però è pur vero che senza un buon numero di esercitazioni, la mente dei ragazzi , poco avvezza all'astrazione, difficilmente riesce a fissare ...

I dieci comandamenti dell’insegnante
(di George Polya)
1. Abbi interesse per la tua materia.
2. Conosci la tua materia.
3. Conosci i modi secondo i quali si impara: il miglior modo per imparare qualsiasi cosa è di scoprirla da soli.
4. Cerca di leggere sul viso degli studenti, cerca di capire le loro aspettative e le loro difficoltà; mettiti al loro posto.
5. Dai loro non soltanto informazioni, ma anche “ saper-come “, attitudini mentali,abitudine al lavoro ...

ho cercato conferma nel sito di Repubblica, ma non sono stata brava a trovarne.
vi giro copia integrale di un "invito alla riflessione" pubblicato nel sito dello SNALS di Rieti.
ciao a tutti.
25/10/2008-NON MI INTERESSA
dissero che volevano licenziare tutti i precari… pensai, non mi interessa, sono di ruolo!
poi dissero che volevano ridurre l’orario della scuola d’infanzia e tornare alla maestra unica nella scuola elementare… pensai, non mi interessa, non ho figli!
poi ...

qualcuno di voi conosce o usa link che riguardano la fisica?
p.s. vorrei interessare i miei studenti con qualche lezione multimediale, pensate che possa funzionare?
grazie