Giochi

Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente

Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Scacchi

Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Spazio Sghembo
Lo spirito della gara è quello di trovare la soluzione a un problema, compreso il 'problema' di trovare il modo di calcolare la lunghezza di una curva. Non ci sono limiti di tempo, contrariamente a quello che si fa a scuola o nelle gare ufficiali, si possono consultare enciclopedie e siti Internet. Si può perfino scrivere nel forum. Quest'ultimo strumento è al limite della regolarità in una gara, non essendo una gara a squadre ma individuale. Per questo motivo a volte si vuol dire e a volte ...
4
14 apr 2004, 01:02

WonderP1
ho un dubbio sulla soluzione di questo semplice quesito.. se qualcuno potesse risolverlo, così mi posso confrontare... stabilire la probabilità che esca la coppia 16, 48 su una ruota del lotto. ciao, ubermensch
4
13 apr 2004, 17:29

_admin
Scusate l'ignoranza, ma potrei sapere il significato di motivazione nel corpo della soluzione. Grazie Ermanno
4
10 apr 2004, 17:25

matrix1
QUESITO 7 A prescindere dalla soluzione in forma chiusa, si possono dare soluzioni numeriche, o miste analitico-numeriche motivate o no ? ..:: MatriX ::..
3
10 apr 2004, 09:19

fireball1
Quest'anno si comincia in ritardo, abbiamo pensato, però, di concludere la gara non a maggio, in base all'anno scolastico, ma a dicembre, seguendo l'anno solare. Ci sono diversi autori dei quesiti. Ci sono in palio 10 corsi gratuiti messi in palio da www.manuali.net. Ci sarà il trofeo solo per il primo classificato. Ci saranno tante polemiche ... e quindi tante emozioni. Ci sarà da fare nelle notti insonni, mi auguro poche per tutti. Vi invito a usare il forum per eventuali chiarimenti ...
20
14 mar 2004, 17:23

Sk_Anonymous
Come già risulta nel sito, il testo del quesito 5 - sequenza di carte - ha subìto una lieve modifica. In sostanza, non è più sufficiente indicare l'ultima carta del mazzo ma ai solutori è richiesto di inviare l'intera successione delle 40 carte. Coloro i quali hanno già trasmesso una soluzione incompleta sono, pertanto, pregati di integrarla. Vogliate scusare la mia superficialità nella stesura del testo originaro. Saluti. Adolfo Cinesi
9
31 mar 2004, 10:48

Cheguevilla
vi pongo quello che è stato il mio svago della serata: visto che sono stato ad una cena tristissima con tutto il parentado... prendiamo un cubo e disegnamo, sulle quattro facce "verticali" delle frecce rivolte tutte verso l'alto; sulle altre due facce disegnamo delle frecce rivolte entrambe verso destra; abbiamo quindi un dado un pò particolare... 1) stabilire se è possibile disporre il dado in modo che abbia una sola freccia rivolta verso il basso? 2) calcolare la probabilità che, ...
16
7 mar 2004, 20:38

Principe2
ecco un simpatico problemino di probabilità che si risolve volendo anche senza nessun teorema. io ci ho messo circa 15 minuti, basta imbroccare la strada giusta... un aereo contiene 300 posti a sedere numerati (da 1 a 300). per il volo di oggi tutti i biglietti, numerati anch'essi, sono stati venduti. i passeggeri salgono sull'aereo in ordine di posto. il primo passeggero, cioè quello con il numero 1, è però la prima volta che viaggia su un aereo e non sa che i posti a sedere sono numerati, ...
13
3 apr 2004, 12:45

Pachito1
lo sapete che in R4 (lo spazio formato dalle quaterne di numeri reali..o dalle coppie di complessi..) se avete sete e volete bere un po' d'acqua fresca dal frigorifero potete prendere la bottiglia da quest'ultimo senza doverlo aprire??? quando l'anno scorso il prof ce l'ha detto siamo rimasti a bocca aperta... x chi lo sapeva: lo sapete anche giustificare??? si fa x analogia... se nn lo sapete chiedete pure e ve lo spiegherò..
28
29 mar 2004, 15:16

Spazio Sghembo
Desidero chiarimenti in proposito in quanto per garantire una unica soluzione occorre avere un' altra informazione non basta sapere che la quantità di vino risultante deve essere 10 litri. Ciao e grazie.
7
30 mar 2004, 12:11

WonderP1
citazione: Einstein in bici La bicicletta di Einstein ha le ruote di raggio 35 cm. Quando Einstein percorre cento metri, quant'è lungo il percorso descritto dal coperchietto della valvola della ruota? La valvola è lunga 5cm. (supponiamo il coperchietto puntiforme) Chiamando C la circonferenza della ruota e C1 la ...
10
25 mar 2004, 13:11

crsclaudio
citazione: Due mucche che si trovano a distanza d e si muovono una versa l'altra ad una velocità vM. Una mosca che si trova sul dorso di una mucca inizia a volare ad una velocità vm>vM da una all'altra nel momento in cui le stesse iniziano a muoversi. Nel momento in cui la mosca avrà raggiunto la seconda mucca, invertirà il suo moto e si dirigerà verso la prima, e così fino a quando le due mucche non si incontreranno. ...
4
29 mar 2004, 08:27

Sk_Anonymous
Non dovrebbe essere possibile costruire un ennagono regolare con riga e compasso e quindi il gioco consiste nel cercare la migliore approssimazione possibile.
8
22 mar 2004, 13:49

Sk_Anonymous
si lancino due dadi n volte. stabilire la probabilità che esca almeno una coppia di numeri uguali. p.s. non sono in possesso della soluzione. ciao, ubermensch
41
9 mar 2004, 19:03

Pachito1
di questo ho la soluzione, però è un pò bruttina... si consideri un servizio da tè costituito da quattro piattini e quattro tazzine. poste a caso le tazzine sopra i piattini, determinare la probabilità che nessuna tazzina sia sul piattino dello stesso colore. ciao, ubermensch
10
9 mar 2004, 20:48

_admin
ma posso usare anche programmi come Pascal, Derive...per trovare la soluzione? o devo usare solo le conoscenze puramente matematiche? ad esempio per trovare le soluzioni di una cubica, posso farlo fare a Derive o devo usare i noiosissimi metodi di bisezione o archimede..ecc.?? saluti il vecchio
17
14 mar 2004, 17:09

Sk_Anonymous
Costruire un eptagono regolare utilizzando esclusivamente riga e compasso. PS Ho la soluzione:-) Modificato da - cannigo il 16/03/2004 13:56:44
14
16 mar 2004, 15:22

Sk_Anonymous
Nella redazione di un sito ci sono, in media, tre persone ognuna delle quali risponde in media a 5 e-mail per ogni ora. Se le e-mail giungono alla redazione ad un ritmo di 15 all'ora, qual è la probabilità che una e-mail rimanga più di 20 minuti senza risposta?
20
14 feb 2004, 18:15

_admin
cronaca di uno scherzo vissuto: vedo in prima pagina l'occhiello con la nuova gara, apro la pagina, trovo un solo problema: "1. la posta elettronica" (di Marcello Pedone), "nella redazione di un sito ci sono tre persone, ognuna delle quali risponde in media a 6 e-mail ogni ora. ... ... 20 minuti senza risposta?" déjà vu ! me ne vado a dormire scoraggiato perchè il problema non mi era piaciuto e mi toccherà andare a rileggermi quello che sul forum se n'era detto. mi alzo, di malavoglia ...
1
16 mar 2004, 08:55

Sk_Anonymous
Uno sceicco si perde nel deserto incontra 2 uomini uno con 5 pani e l'altro con 3 pani. Decidono di divedere i loro pani con lo sceicco, una volta giunti alla sua residenza lo sceicco decide di ripagarli con otto monete d'oro che ha a disposizione, dandone 5 e 3 rispettivamente ai due uomini. Quello dei 5 pani ne chiede 7 e lo sceicco accetta dandone 7 a lui e 1 all'altro. Perchè lo sceicco accetta? Questa solozione potrebbe essere valida e se SI perchè?
1
15 mar 2004, 19:22