Giochi

Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente

Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Scacchi

Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
goblyn
Sul pianeta X (di massa e raggio uguali a quelli della Terra) la forza di gravita' tra due corpi,forse a causa di una differente costante gravitazionale,e'soggetta a regole (in parte) diverse da quelle terrestri. Precisamente: 1)A parita' di distanza tra i corpi,se le masse di questi ultimi vengono moltiplicate per i fattori k1 e k2 (rispettivamente)la forza di gravita' tra i corpi viene moltiplicata per il fattore k1*k2. 2) A parita' di massa dei corpi,se la distanza tra questi ultimi ...
4
17 gen 2004, 16:56

Jeckyll
Su di un sito francese ho trovato il seguente enuciato: Soit un carré de 7 cm de coté. On place à l'intérieur du carré au hasard 51 points. Démontrer qu'il existe au moins un cercle de rayon 1 cm qui contient au moins 3 de ces points. Merci de votre aide Ecco la (facile e forse non necessaria) traduzione: Sia dato un quadrato di 7cm di lato.Vengono posti a caso all'interno del quadrato 51 punti.Dimostrare che esiste almeno un cerchio di raggio 1cm che contiene almeno 3 di questi ...
4
10 gen 2004, 19:28

WonderP1
una mamma previdente pensò di comprare per i suoi 2gemelli 3 giacche 4 paia di calzoni e 5 camicie. essi protestarono affermando che avevano poca varietà di vestiti. ma la mamma spiegò loro che essi potevano vestrisi in molti modi. precisamente....in quanti?
5
3 gen 2004, 10:53

MaMo2
Forse avete già affrontato questo problema; in tal caso vogliate accettare le mie scuse per averlo riproposto ed ignorare questo post (sono nuovo qui, perdonatemi). Altrimenti provate a risolverlo Determinare l’espressione esatta dell’area racchiusa all’interno della curva di koch costruita su di un triangolo equilatero di lato “L”. https://www.matematicamente.it/storia/curva_di_koch.html Modificato da - Jeckyll il 31/12/2003 17:15:31
25
31 dic 2003, 23:29

WonderP1
Da una lamina omogenea a forma di triangolo equilatero di lato 1 metro viene ricavata una scultura costituita dal cerchio inscritto nel triangolo e dagli infiniti cerchi, tangenti fra loro e a due lati del triangolo, i cui centri si trovano sull'altezza del triangolo. Determinare la posizione del centro di massa della scultura.
9
29 dic 2003, 09:58

Jeckyll
Propongo un semplice problema di statica. Una semisfera omogenea è in equilibrio su una superficie semisferica di raggio 1 metro. Trovare le condizioni di equilibrio, nell'ipotesi che l'attrito sia sufficiente a prevenire lo slittamento, nel caso che la semisfera superiore sia appoggiata con la parte piana o con la parte sferica. Buone feste a tutti!
7
26 dic 2003, 12:28

_admin
Ma se non ho tempo di continuare a rispondere non si può uscire e riaccedere?
19
29 set 2003, 21:14

WonderP1
Propongo un altro problema geometrico di ottimizzazione. Tre fratelli hanno ricevuto in eredità un terreno di forma quadrata di lato 100 m. Essi devono dividerlo in tre parti di uguale area mediante un recinto. Deteminare la lunghezza minima del recinto. Nota: Il recinto può avere una forma qualunque, cioè può essere formato da segmenti, linee curve ecc....
29
26 nov 2003, 16:37

WonderP1
Ciao a tutti questo non è un problema proprio universitario,ma sta facendo impazzire un po' di studenti a Torino. "Trovare un numero di 6cifre non tutte uguali(es 123456),che non contenga zeri e che moltiplicato per 2,3,4,5,6genera un intero di 6cifre non tutte uguali,privo di zeri e le cui cifre sono le stesse del nomero che le ha generate(es 231456,512346,ecc)" Forse sarà una banalità,ma nella facoltà di matematica abbiamo avuto non pochi problemi..Buon divertimento!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
3
11 dic 2003, 09:45

drake53
In attesa dell'inizio della gara propongo un altro problema geometrico. Un giardino ha la forma di un settore circolare di ampiezza 90° e raggio 10 m. Per innaffiarlo dobbiamo usare due innaffiatori circolari. Trovare il raggio minimo degli innaffiatori.
26
12 nov 2003, 13:39

WonderP1
Propongo il seguente problema geometrico: Un terreno a forma di quadrilatero ha tre lati che misurano 10 m, 20 m e 30 m. Determinare l'area massima del terreno.
25
5 nov 2003, 14:20

WonderP1
Mi presento: mi chiamo Luciano Pellicciaro da Messina, anni 74. Indirizzo email: dragouno@katamail.com, cui potrete riferirvi liberamente. URL: http://www.babilonya.bizland.com Ho scoperto solo da pochi giorni questo sito, cui mi sono subito iscritto in quanto mi piacciono molto i giochi matematici (ne propongo diversi sul mio sito), alcuni dei quali mi sono divertito a risolvere. Essendo poco pratico dell'uso dei 'forum', non sono sicuro se è in questa rubrica che, in relazione a due di tali giochi, ...
1
9 nov 2003, 10:19

goblyn
Sia data una rotaia a forma di sinusoide di equazione y = sen x, libera di ruotare attorno all’origine degli assi (0;0) e la forza di gravità sia diretta verso –y. Si posizioni una sferetta nella terza valle, questa rimane ferma poiché si trova in un minimo di energia potenziale, e la si blocchi in questa posizione, quanto deve valere l’angolo ß affinché sbloccata la sferetta questa percorra tutto il resto della sinusoide? Non si considerino gli attriti, la sferetta è vincolata alla rotaia (non ...
3
3 nov 2003, 11:51

marcoxxx85it
Sull’isola dei famosi sono rimasti in 5. Per festeggiare lo scampato pericolo dell’eliminazione decidono di farsi una bella mangiata di cocco. Si alzano la mattina e vanno a raccogliere noci di cocco in tutta l’isola. Alla sera ritornano e le ammassano sulla spiaggia prima di andare a dormire con la promessa di spartirsele la mattina successiva. Durante la notte, però, Adriano si alza e pensa: “Ma perché dividere tutto con gli altri, io ho fatto tanta fatica, vado e mi prendo la mia parte ...
8
25 ott 2003, 15:00

tony19
Ho visto che, anche in mancanza della gara ufficiale, e' ricominciata dopo le vacanze la "bagarre" matematica. Vi propongo allora il seguente quesito. Togliete dal problema dell'anno scorso sull'Auditorium il vincolo dei 10m minimo e date la soluzione. Saluti a tutti.
7
24 ott 2003, 16:20

goblyn
Questo problema era in un mio compito in classe di quando ero in quinta liceo. Escludendo moti di rotazione della terra, forze centrifughe e Coriolis vari… Si ha una palla che cade, partendo da ferma, da 5 metri di altezza ed a ogni rimbalzo perde 1/5 di altezza, quanti metri fa prima di fermarsi? Attenzione a non fare errori di distrazione!!! WonderP.
25
16 ott 2003, 18:40

tony19
Questo problemino di logica mi è piaciuto molto; chissà se affascinerà anche voi. Il re di un lontano paese ha condannato a morte 3 uomini. Gli concede, però, una possibilità di salvezza: da un gruppo di tre cappelli bianchi e due cappelli neri sceglie tre cappelli e ne fa mettere uno ad ognuno di loro. Nessuno è in grado di vedere il proprio cappello, ma tutti tranne uno (che è cieco) possono vedere quello degli altri due. Chi indovina il colore del proprio cappello viene liberato; chi non ...
10
19 ott 2003, 03:06

goblyn
Guardo la classifica odierna della serie A1 di pallavolo e mi viene in mente un quesito: Mi sapreste dire i risultati di tutte le partite del Perugia Volley? Vi ricordo che chi vince 3-0 o 3-1 prende 3 punti chi perde 0, mentre chi vince 3-2 prende 2 punti e chi perde 1. WonderP. P.S. Io sono di Trento e quindi tifo Itas: SIAMO I MIGLIORI!
3
20 ott 2003, 18:47

WonderP1
Riporto qui il post di Angy del forum Medie Superiori: citazione: " ma ciao miei carissimi cervelloni!!! visto che avete tanto tempo libero vi propongo un altro bel problemino...considerate un triangolo equilatero inscritto in un cerchio.dividete ciasun lato in 3parti uguali e cancellate quella centrale.costruite un altro triangolino equilatero che abbia x base il terzo del lato centrale cancellato,così da ...
11
14 ott 2003, 11:01

WonderP1
Ho visto che l'altro post mi da sempre errore (forse era stufo di sentirmi) così riposto le ultime cose, mi scuso se le leggete doppie: Alcune considerazioni quando si hanno 4 persone: Quando è migliore un sistema rispetto all’altro? Per generalizzare chiamo A il tempo impiegato dalla prima persona, B il tempo della seconda, C della quarta e D della quinta, tenendo presente che A=citazione: se invece non vale l'ipotesi precedente (ad ...
2
9 ott 2003, 18:51