Giochi

Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente

Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Scacchi

Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jeckyll
Una base area, a forma di quadrato di lato 10 km, è difesa da un sistema formato da quattro radar. Ognuno di essi è posto sul perimetro della base e controlla una area circolare di 5 km di raggio. Se un radar entra in avaria, trovare la disposizione, sul perimetro della base, dei tre radar funzionanti che permette di: - controllare la massima lunghezza del perimetro della base - controllare la massima area della base. Riferire le coordinate (esatte) dei tre radar ad un sistema di ...
14
6 feb 2004, 18:10

WonderP1
propongo un gioco molto famoso che, pertanto molti di voi conosceranno; tuttavia, per chi non lo conoscesse, potrebbe essere una buona occasione di riflessione su quelle che potrebbero sembrare apparenti assurdità del calcolo delle probabilità. supponiamo di partecipare ad un gioco televisivo e di dover scegliere una tra tre porte. noi sappiamo che dietro due di queste porte c'è una capra e dietro l'altra c'è un auto e si vince quello che sta dietro la porta che scegliamo alla fine. ...
37
11 feb 2004, 17:35

MayDay1
Il problema dei quattro colori consiste nel colorare una qualsiasi carta geografica utilizzando soltanto quattro colori in modo tale che due generiche nazioni confinanti non abbiano mai lo stesso colore. (negli studi compiuti a riguardo da Apel e Haken nel 1976, sono state messe in evidenza 1936 configurazioni critiche (una sorta di ipotetiche trappole o situazioni non desiderate), per le quali sono state impiegate 1200 ore di elaborazione con un calcolatore per dimostrare che in realtà ogni ...
9
10 feb 2004, 11:26

tony19
Ho trovato un quesito che forse piacera' a qualche appassionato del Forum.Spero che sia sufficientemente nuovo. Dunque: Una mosca giace stecchita su un pavimento quadrato di un metro di lato. Un ragno (ubriaco?), che sta da qualche parte sullo stesso pavimento, l'ha avvistata e vuole mangiarsela. A questo scopo, per raggiungerla, si muove puntando sempre uno degli angoli del pavimento e percorrendo la meta' della distanza dalla sua posizione fino all'angolo scelto. Provare che il ragno ...
5
24 gen 2004, 02:32

Sk_Anonymous
Salve a tutti e complimenti per il forum. Tanto per fare conoscenza vi pongo questo problemino davvero carino. Dimostrare che x-x >= sin(x)/4 nell'intervallo [0,]. Ciao
9
14 feb 2004, 16:03

WonderP1
sperando che in questi 10 minuti WonderP non abbia già comprato il libro da me consigliato propongo il seguente gioco: A B e C sono in una stanza e indossano un cappello che può essere nero o rosso. Entra D e, dopo aver osservato che in quella stanza c'è almeno un cappello rosso, chiede ad A se conosce il colore del suo cappello; ed A risponde di non conoscerlo. Stessa cosa per B. Di che colore è il cappello di C? ciao, ubermensch
4
14 feb 2004, 09:32

WonderP1
Propongo un quesito che ho trovato on-line, non è facilissimo se vi va ditemi cosa ne pensate (cosi' controllo se la mia soluzione è giusta ): "siano a e b interi positivi dispari e definiamo la sequenza (fn) con f1=a e f2=b e fn massimo divisore dispari di fn-1 +fn-2. Mostrare che fn è costante per valori sufficientemente grandi di n e determinarne il valore in funzione di a e b." Il titolo del post si capisce se si risolve il quesito, a me la cosa ha stupito un po' da cui l'appellativo ...
4
14 feb 2004, 11:12

Mistral2
Se f1(x^3)+x*f2(x^3) e' divisibile per x^2+x+1 allora f1(x) ed f2(x) sono divisibili per x-1. (f1(x) ed f2(x)= polinomi ). karl.
10
13 feb 2004, 22:12

Sk_Anonymous
Da un sito francese: Dans quel cas x^(2m)+x^(m)+1 est-il divisible par x^2+x+1 ? karl. Modificato da - karl il 13/02/2004 18:33:35
10
13 feb 2004, 17:45

Sk_Anonymous
propongo un gioco la cui soluzione mi pare abbastanza difficile e magari potrebbe stimolare l'interesse di qualcuno. supponiamo che un padre abbia bisogno dell'aiuto dei figli per sistemare il giardino. per convincerli a lavorare inventa il seguente meccanismo: il primo figlio può decidere se offrire un'ora di lavoro o ritirarsi; al termine dell'ora l'altro figlio ne può offrire due oppure ritirarsi, qualora offra le due ore, al termine di queste, il primo figlio deve decidere se offrire tre ...
6
13 feb 2004, 17:49

Principe2
Sia dato,in base decimale,il numero 1x1yxy. Determinare le cifre x ed y sapendo che il numero e' divisibile per 63. E' possibile risolvere il quesito se la base di numerazione e' quella binaria,lasciando il divisore 63 in base decimale? karl.
13
12 feb 2004, 16:07

Sk_Anonymous
Si consideri l'angolo acuto MAN ,vertice in A (si supponga ,al solo scopo di ragionamento,il lato AM orizzontale). Scelto su AN un qualunque punto B,siano C la proiezione ortogonale di esso su AM e BD la retta parallela ad AM. Condotta per A la retta che incontri BC in E e BD in F,tale che EF=2*AB,dimostrare che l'angolo FAM e' la terza parte di MAN. Conclusione:abbiamo realizzato la trisezione elementare dell'angolo!!. Sara' vero? karl.
6
5 feb 2004, 19:54

Jeckyll
Una mattina un agricoltore scopre che nel suo terreno, a forma di quadrato di lato 100 m, coltivato a grano, sono comparsi misteriosi cerchi (crop circles). Sono presenti due semicerchi di raggio 50 m i cui centri si trovano nel punto medio di due lati opposti del quadrato. Vi sono anche due cerchi tangenti ai due semicerchi ed a un lato del quadrato. Vi sono inoltre infiniti cerchi tangenti fra loro, ad un semicerchio ed a un lato del quadrato. Trovare l'area complessiva dei crop ...
9
28 gen 2004, 15:56

WonderP1
Qual'è la differenza tra problema e gioco matematico?
4
7 feb 2004, 09:25

vecchio1
Quattro coccinelle (A,B,C,D) occupano gli angoli di un quadrato di 20 centimetri di lato (vedi figura). A e C sono maschi. B e D sono femmine. Contemporaneamente A Cammina direttamente verso B, B verso C, C verso D e D verso A. Tutte e quattro le coccinelle camminano alla stessa velocità. Quanto deve camminare ogni coccinella prima dell'incontro con le altre? Questo problema è un classico tra gli enigmi e i giochi matematici quindi ci sono buone probabilità che lo abbiate già risolto. In ...
11
5 feb 2004, 00:14

Jeckyll
Si prendano le carte dalle briscola i bastoni e le spade. Si mescoli il mazzo così ottenuto e si inizi a contare rovesciando di volta in volta una carta. Se il numero pronunciato corrisponde al numero della carta (asso=1, fante=8, cavallo=9, re=10) si tolga la carta e si mettano sotto in mazzo le altre carte “contate”. Si riprenda il conteggio da 1. Se si arriva fino a 10, le 10 carte “contate” vanno scartate. Quando non si ha più carte in mano (o da riprendere in mano) finisce il gioco ed il ...
28
24 gen 2004, 14:59

Shuty
Quante sono le possibili disposizioni di un cubo di Rubik risolvibile? Ho trovato questo numero su un sito ma vorrei confrontarlo con voi; un'alra domanda, che un po' aiuta ma è il nocciolo del problema: se smonto un cubo di Rubik e lo rimonto a caso quante possibilità ci sono che questo sia risolvibile? Il Rubikondo WonderP.
24
18 nov 2003, 18:32

WonderP1
Una scatola contiene tre dadi ,di cui uno e' truccato in modo tale che la probabilita' che (al lancio) esca la faccia numerata 1 sia 3/5 mentre la probabilita' che esca una delle altre facce e' 2/25.Gli altri due dadi sono regolari. Si estrae a caso un dado e si lancia due volte,constatando per due volte l'uscita della faccia numerata 1. Quant'e' la probabilita' che il dado estratto dalla scatola sia quello truccato? Dalla scatola si estrae un secondo dado e si lancia insieme con ...
4
18 gen 2004, 13:54

goblyn
Salve a tutti i partecipanti del sito e sopratttutto un grande ringraziamento a coloro che se ne occupano....vorrei proporvi questo seguente quesito sulle probabilità aspettanto con ansia l'inizio della gara: ho tre scatolette di fiammiferi: 2 sono vuote e 1 contiene una moneta. vi chiedo prima di tutto di indicare con il dito una delle scatolette.....senza aprirla.....poi io ne apro una (secgliendo tra le 2 che sono rimaste dopo la vostra scelta) e quest'ultima risulta vuota. A questo punto ...
17
12 nov 2003, 21:06

vecchio1
Propongo il seguente problema geometrico: Determinare il raggio del cerchio massimo che si può coprire completamente utilizzando 5 "coperte" circolari di raggio 1 m Marcello
15
8 gen 2004, 23:27