Giochi

Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente

Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Scacchi

Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_admin
Vorrei alcuni chiarimenti sul testo. Più precisamente quale delle tre seguenti interpretazioni è quella corretta ? 1) la moneta inferiore è incollata al piano e la moneta superiore rotola (senza strisciare) intorno a quella inferiore. (In questo caso ruota solo la prima moneta) 2) le due monete sono attaccate (nel punto di tangenza) e la moneta inferiore ruota intorno al suo centro. 3)la moneta inferiore ruota intorno al suo centro e la moneta superiore rotola (senza strisciare) ...
6
9 apr 2003, 19:30

Sk_Anonymous
Per la serie: un problema al giorno... Dunque, supponiamo che un corpo (inizialmente in (0;0))si muova in un sistema di assi cartesiani lungo l'asse y. E supponiamo anche che un secondo corpo (inizialmente in (a;0) , a>0) si metta all'inseguimento del primo mantenendo da esso una distanza fissa pari ad a. Per inseguimento intendo che, detta phi la traiettoria del secondo corpo, la tangente a phi in un punto P tagli l'asse y in un punto Q tale che PQ=a. Insomma, il secondo corpo rimane nella ...
4
17 apr 2003, 09:04

_luca.barletta
Una chiarificazione sulla frase "Vince per primo chi riesce a totalizzare 15 con tre carte" : cosa succede se un giocatore realizza un punteggio maggiore di 15 ? Vince ? Oppure si deve totalizzare esattamente 15 ? Luzzo
15
25 feb 2003, 20:47

_admin
Bisogna pensare anche alla statica della piramide, oppure si puo' ritenere che le palle di cannone siano come "incollate" l'una all'altra ?
3
27 feb 2003, 15:58

*marcellopedone
Nel gioco numero 14 si dice che la famiglia rossi torna dopo 15 giorni e trova la bacinella che terabocca....domanda: dal giorno in cui la bacinella si è riempita completamente al giorno in cui tornano i rossi il buco continua a sporcarsi di detriti e quindi lascian ancora ogni giorno passare la metà dell'acqua oppure no? grazie d'anticipo. Kosti
5
8 gen 2003, 23:10

_admin
Il quadrato deve essere "pieno"...giusto? Ovvero soluzioni del tipo: **** *oo* *oo* **** (*=pezzo di tassello; o= vuoto) non sono valide...ho ragione? Ciao Modificato da - apostata il 03/12/2002 15:05:26 Modificato da - apostata il 03/12/2002 15:08:16
4
3 dic 2002, 15:44

_admin
Essendo passate un paio di settimane dall'invio di alcune soluzioni ai problemi della gara, visto i problemi che affliggono sia la rete che i computer, comincio ad avere il dubbio che siano mai arrivate. Ovviamente, se il ritardo dipende dal poco tempo a disposizione di Antonio e Marcello, aspettero' tranquillamente il vostro riscontro. Spesso non trovo il tempo per risolvere un quesito figuriamoci voi per correggerli oltre a tutti gli altri impegni. Saluti a tutti, drake53
4
13 feb 2003, 15:52

weskla
Salve, ho bisogno di aiuto... questo problema non mi è chiaro in un punto. dice: "il disegno è considerato lo stesso disegno se ad un movimento del foglio o ad un ribaltamento del foglio torna a coincidere con un altro". Ora capisco un movimento del foglio...ma un ribaltamento del foglio...non lo capisco....a meno che non si intenda un ribaltamento del disegno già tagliato...oppure del foglio specchiato... è così? grazie Merope
3
27 gen 2003, 03:34

_admin
Cari saluti e buon anno nuovo... Ho partecipato al quiz del buon Luca Barletta ma mi son dovuto fermare al quesito 22 perchè non visualizzavo il disegno...è un problema solo mio o di altri? Premetto che non ho avuto mai problemi a visualizzare immagini sui vari siti da me visitati... Ciao a tutti Apostata
5
10 gen 2003, 01:26

_admin
Ho ricevuto alcune tue mail. Solitamente rispondiamo in giornata. In questo periodo di particolare impegno rispondo entro due o tre giorni al massimo. Antonio Bernardo
7
5 dic 2002, 16:15

_admin
La frase: "il primo giorno tutta l'acqua che esce dal rubinetto si disperde dal foro" e' da indersi come: 1) La quantita' di acqua che si disperde e' esattamente quella che perde dal rubinetto? 2) La quantita' di acqua che puo' disperdere il foro e' maggiore di quella che perde dal rubinetto? Grazie, Jord
6
17 dic 2002, 13:40

Shevatek
Attenzione! E' stato modificato il testo del quesito. A causa di un errore è stato pubblicato il quesito sbagliato. Tutti coloro che hanno già dato la risposta al vecchio quesito hanno la possibilità di rispondere a quello nuovo. Luca B.
11
11 nov 2002, 20:24

_admin
Ho 2 domande. 1. Il disegno 2D deve essere formato dai 6 quadrati o anche da parti di essi ? A prima vista, direi che dovrebbe essere formato solo dai 6 quadrati, per avere un numero finito di soluzioni. 2. Affiche' si possa dire che i quadrati sono uniti (e quindi il disegno e' costituito da un pezzo unico), devono coincidere per un lato come nell'esempio o anche solo per un vertice ? Secondo me, dovrebbero coincidere per almeno un lato. Saluti.
10
18 nov 2002, 15:22

Shevatek
Salve. In merito al gioco 7 (quello di Merlino e i suoi compari, per intenderci) avrei da chiedere qualcosa. In particolare ho notato che le testimonianze di Lancillotto e Otto sono nette : ognuno afferma qualcosa di preciso. Lancillotto scagiona Galeotto attribuendogli un alibi, e ci dice che Otto è affezionato al fratello. Otto dice che Lancillotto ha un alibi e che Galeotto è onesto. Il problema viene quando Galeotto pronuncia una frase misteriosa :" Ho visto il conte Otto uscire con ...
3
10 nov 2002, 13:30

adamgamb
Solo una semplice domanda: che precisione è richiesta per questo gioco? Grazie. BooDoo
5
31 ott 2002, 23:04

_admin
ciao....non so chi mir risponderà...ma vorre ichiedere per il quesito numero 6. il fatto che siano stati dati 443 punti nel campionato non è esatto visto che in un campionato di formula 1 vengono di solito dati in tutto 442 punti. (10+6+4+3+2+1=26....numero di punti dati in un gran premio// numeri di gran premi in un campionato= 17) 17*26=442. c'è quindi un errore o sto sbagliando io?. grazie. Kosti
8
3 nov 2002, 20:02

marcellus zebra
Ho corretto il punteggio totale relativo al quesito 6 sulla clasifica di Formula 1. Il punteggio totale è 442 non 443 come erroneamente avevo scritto. Le risposte già inviate rimangono valide. Chi deve ancora rispondere è sufficiente indicare il punteggio totale al quale fate riferimento. Saranno accettate le risposte sia con 443 che con 442 punti totali, l'importante è che sia espressamente indicato nei calcoli. Scusate la distrazione Antonio Bernardo
6
4 nov 2002, 15:08

echoes1
2 domande sul 4° gioco: molti testi non considerano 1 numero primo, io si (pena l'invalidità della congettura di Goldbach a priori)...1 è da considerare numero primo?ovvero ad es. 11 può essere considerato come prodotto di due numeri primi (1*11)? La soluzione al gioco è univoca? il problema sorge sull'1 verticale e il 4 orizzontale! Ciao!
26
20 ott 2002, 13:43

_admin
nn mi è chiaro il testo del terzo gioco.. ma bisogna colorare tutte le facce dei cubetti, comprese quelle già colorate di bianco (anche perchè nn si sa quali sono e quante sono)? Ciao ...:::karmina:::...
5
15 ott 2002, 20:45

_admin
Prima di tutto, complimenti per il sito. Trovo questa inziativa lodevole ed interessante, anche se immagino debba richiedere molta fatica( siete grandi!!). Volevo chiedere se, lungo lo svolgersi della gara, è possibile inviare più di una risposta allo stesso gioco( naturalmente considerando corretta l'ultima arrivata). Mi pare che ciò nella scorsa edizione fosse possibile ma, leggendo le nuove regole, sembra che questa possibilità sia stata eliminata. Come funziona? P.S.: complimenti a Matrix, ...
27
29 set 2002, 01:31