Giochi
Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente
Giochi Matematici
Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.
Scacchi
Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Visto che ci siamo lanciati con i problemini matematici (ho perso quello delle freccette in quanto ero ammalato, ma ora lo risolvo anche io) qualche tempo fa ho sentito questo, che è molto simpatico:
4 persone devono attraversare un ponte di notte;
posso attraversare al massimo due persone alla volta;
si può attraversare il ponte solo con una torcia accesa;
c'è una sola torcia;
sapendo che le quattro persone hanno tempi di percorrenza diversi (la persona A impiega 1 minuto, B 2 minuti, C ...

Ho saputo da amici di questo quiz,che trovo simpatico e lo propongo
in rete:
I tre giovani amici Renato, Silvio e Tullio si affrontano in una
rapida sfida a freccette: il loro bersaglio è uno di quelli classici,
con 11 cerchi concentrici, nei quali sono indicati i punti da 0
( nel
cerchio più esterno) a 10 (in quello più interno).
Ciascun ragazzo lancia 3 freccette e poi somma i tre punti ottenuti.
Nessuna di tali nove freccette ottiene gli stessi punti ottenuti da ...

Oggi mi è andato in tilt il cervello e non sono riuscito a risolvere questo problema:
Un oste ha una botte contenente 64l di vino. Decide di togliere 16l di vino e di aggiungere 16l di acqua. Il giorno seguente preleva altri 16l di liquido e aggiunge 16l di acqua. Ancora il giorno successivo toglie 16l di liquido e ne versa 16 di acqua. Quanto vino è rimasto nella botte?
Nel test c'erano cinque risposte che non ricordo, purtroppo alla fine del test hanno ritirato il libretto degli ...

la canna da pesca AB di un pescatore seduto in riva di un lago nel punto A e' lunga 2m, e forma un angolo O con il piano dell'acqua. la parte di lenza BG tra l'estremita' della canna da pesca e il galleggiante G e' lunga 4m. per portare a riva un'insperata presa, la canna da pesca viene alzata con una velocita' angolare 1.5rad/s. si determini la velocita' del gallegiante G quando O=pi/4rad.
si determini a che distanza dalla riva e' massima la velocita' del galleggiante supponendo BG=2m.

La situazione è la seguente
Tony 27(non risponde), 28(58858), 29 (91,96), 30(3,427)
Mamo 27(corretto), 28(58706), 29(91,66), 30(3,43)
Wonderp 27(corretto), 28(58912), 29(91,66), 30(3,55)
Shuty 27(corretto), 28(58912), 29(91,96), 30(3,43).
Cominciamo dal n. 27. Le risposte data sembrano a prima vista corrette. Quindi
Tony 0
Mamo 1
Wonderp 1
Shuty 1
--------
Passiamo al 30: Wonderp ha commesso un errore, gli altri sembrano corretti
Tony 1
Mamo 2
Wonderp 1
Shuty ...

Sarebbe utile avere l'equazione y=y(x) delle linee proposte sia da Mamo che da Tony, nei vari tratti in cui hanno suddiviso l'asse delle x, per potere verificare la correttezza della loro soluzione.
Dal testo della loro soluzione non e' infatti chiaro (almeno per me) quale sia l'esatta forma della linea utilizzata.
Mi ritrovo invece esattamente con la soluzione di Wonderp, le 2 linee si sovrappongono perfettamente.

Una richiesta di precisazione.
La quota (ordinata) del punto A varia con l'inclinazione dello scivolo.
La sua ascissa invece rimane costante ed uguale a quella ottenuta risolvendo l'esercizio 21.
E' corretto ?

Non ho superato il quesito sull'avvistamento dell'UFO per una piccola svista derivata dalla convinzione di aver individuato un "inizio" ed una "fine" percorso indispensabili per definire una lunghezza finita. Ho visto le soluzioni pubblicate e ho scoperto una cosa che NON CONOSCEVO: l'ovale di Cassini. A questo punto presumo che tutti quelli che hanno risposto correttamente fossero a conoscenza di questa curva a loro "notevole" commettendo tutti quanti la "svista" di dare per scontato un ...

Che ne dite di proporre una sorta di classifica inversa?
Ognuno di noi scriva su questo forum il/i quesito/i che lo ha fatto divertire di più!
Io ne ho parecchi, ma se ne devo scegliere qualcuno in particolare, direi il 25.
A voi la parola, colleghi solutori!
Sincere condoglianze ai compagni Alponte di Verona e Leon di Teramo....................
Che dire........buona estate ragazzi. Per i giochi speriamo di trovarci l'anno prossimo!!!! E buona fortuna ai finalisti!!!!!!!!!
Ringrazio per l'ennesima volta Antonio, Marcello e Luca che sono riusciti a farmi divertire con i loro quesiti (ed anche incavolare!!!!!). Mi auguro che questa iniziativa continui anche l'anno prossimo.......
Prima però una domanda. Antonio, a cosa credi sia dovuto il fatto che ...
Il gioco 24 "insegna luminosa" non ha soluzione, nel senso che non esiste una sequenza finita di tasti che produce il quadrato proposto, e lo si può dimostra. Gentilmente, vorrei sapere dall'ideatore perché è stato proposto.
Inoltre ritengo che, per la regolarità della gara, il quesito dovrebbe essere annullato e sostituito da un altro (di cui si conosca la soluzione).
Grazie per le risposte.
Buongiorno,
vorrei sapere che grado di istruzione bisogna avere per risolvere i problemi della seconda fase...una domanda sciocca? forse...
saluti a tutti
Merope
Ciao Luca. Tanto per essere consapevole di lavorare verso un obiettivo ESISTENTE, sei sicuro che il gioco che hai proposto abbia una qualche soluzione???? (cioè, è possibile in qualche modo formare quel quadrato???). Ora come ora, direi che è impossibile. Aspetto smentite
Ho appena letto le ultime news riguardanti la gara e la classifica,
volevo segnalare che mi e' sparito il punto del problema 22 probabilmente per un errore di compilazione della tabella.
Temo pero' che mi servira' a poco se poi nella fase conclusiva
andranno solo quelli a punteggio pieno o comunque in testa.
Spero mettiate appena possibile anche le soluzioni degli ultimi
problemi.
Un saluto a tutti, Drake53

Il disco ha lasciato una bruciatura continua (in pratica il tragitto percorso) o solo nel punto di apparizione e in quello di sparizione?
Se avesse lasciato una scia continua, il prodotto tra quali punti della bruciatura e il centro delle città sarebbe uguale a tre volte la distanza dei centri delle due città?
Cosa vuol dire che il disco ha fatto un'apparizione "intorno" alle due città?
Grazie a tutti!

A mio parere le soluzioni al gioco 14 (Una bacinella troppo piena) sono errate.
Se la misura iniziale del gocciolio è 1, il foro ha dimensione 1 e la bacinella ha
una capacità di poco più di 2042, come da gioco 12 e soluzioni pubblicate.
E’ chiaro che nei primi 14 giorno esce una quantità di acqua pari a (poco meno di) 1, ed a questo punto il foro si è ripulito: il 15° giorno esce 1.
Tutte le soluzioni prevedono ora che la quantità che esce dal foro continui a raddoppiare; ma il problema ...

ciao a tutti.. ho un bel quesito da porvi, mi han detto che si chiama dilemma della capra o qualcosa di simile ma nn riesco ne' a risolverlo ne' a trovare la soluzione in internet:
dato un prato circolare di raggio r e posto un piolo su un punto qualsiasi del perimetro di tale prato a cui viene legata una capra con una corda di lunghezza l determinare la lunghezza di tale corda in modo che la capra possa brucare solo meta' dell'erba presente all'interno del prato ...
Una cosa mi lascia un atroce dubbio: perchè dal foglio di cartone dovrei ritagliare otto lati? per fare una scatola, non ne servono 6?

Vi prego di prendere visione delle modifiche che ho apportato al quesito 26. Mi scuso per l'errore. Non credo però di avervi fatto perdere molto tempo nel cercare di risolvere quello precedente con le misure 100x150. Le nuove misure sono 100x100
Antonio Bernardo
Perché non è stato assegnato il punto relativo al quesito n°15 a nessuno dei concorrenti? Ad esempio a me non avete risposto ne positivamente ne negativamente.